1941: La Carta Atlantica

Due mesi dopo la Dichiarazione di Londra è stato il passo successivo verso un’organizzazione mondiale, il risultato di un drammatico incontro tra il presidente Roosevelt e il primo ministro Churchill.

Nell’agosto del 1941, l’Asse era ancora molto in ascesa, o almeno così sembrava, e gli incontri attentamente gestiti dal palco tra Hitler e Mussolini, che finivano inevitabilmente in “perfetto accordo”, suonavano cupamente presagi. La Germania si era scagliata su se stessa. contro l’Unione Sovietica, ma la potenza di questo nuovo alleato doveva ancora essere rivelata. E gli Stati Uniti, sebbene fornissero soccorso morale e materiale, non erano ancora in guerra.

14 agosto 1941 || Una dichiarazione congiunta

Poi, un pomeriggio, arrivò la notizia che il presidente Roosevelt e il primo ministro Churchill erano in conferenza “da qualche parte in mare” – gli stessi mari su cui si stava combattendo la disperata battaglia dell’Atlantico – e il 14 agosto i due leader hanno rilasciato una dichiarazione congiunta destinata ad essere conosciuta nella storia come l’A Carta atlantica.

Questo documento non era un trattato tra le due potenze. Né era un’espressione finale e formale di obiettivi di pace. Era solo un’affermazione, come dichiarava il documento, “di alcuni principi comuni nelle politiche nazionali dei rispettivi paesi sui quali fondavano le loro speranze per un futuro migliore per il mondo”.

Carta Atlantica

Organizzazione Mondiale

Degli otto punti della Carta Atlantica, due riguardano direttamente l’organizzazione mondiale.

Sesta clausola – sicurezza entro i confini nazionali, libertà dalla paura e dal bisogno

“Dopo la distruzione finale della tirannia nazista”, si legge nella sesta clausola, “sperano di vedere stabilita una pace che offrirà a tutte le nazioni i mezzi per abitare al sicuro entro i propri confini, e che garantirà che tutti gli uomini in tutte le terre possano vivere le loro vite in libertà dalla paura e dal bisogno. ”

Settima clausola: attraversare l’alto mare senza ostacoli

La settima clausola affermava che una tale pace dovrebbe consentire a tutti gli uomini di attraversare l’alto mare senza ostacoli.

Organizzazione per la pace

Ottava clausola – abbandono dell’uso della forza

L’ottava clausola concludeva il documento con questo schema di organizzazione per la pace:

“Credono che tutti delle nazioni del mondo, per ragioni sia realistiche che spirituali, deve giungere all’abbandono dell’uso della forza. Poiché nessuna pace futura può essere mantenuta se gli armamenti terrestri, marittimi o aerei continuano ad essere impiegati da nazioni che minacciano, o possono minacciare, l’aggressione al di fuori delle loro frontiere, essi ritengono, in attesa dell’istituzione di un sistema più ampio e permanente di sicurezza generale, che il disarmo di tali nazioni è essenziale.

Allo stesso modo aiuteranno e incoraggeranno tutte le altre misure praticabili che alleggeriranno per i popoli amanti della pace il peso schiacciante degli armamenti. “

Principi fondamentali della giustizia internazionale

Anche altri punti della Carta atlantica hanno affermato i principi fondamentali della giustizia internazionale: nessuna esaltazione; nessun cambiamento territoriale senza i desideri liberamente espressi dei popoli interessati; il diritto di ogni popolo di scegliere la propria forma di governo; e parità di accesso alle materie prime per tutte le nazioni.

Standard di lavoro, avanzamento economico, sicurezza sociale

Quinta clausola: massima collaborazione tra tutte le nazioni in campo economico

Uno scopo costruttivo per la futura organizzazione internazionale è stato prefigurato anche nella quinta clausola, che dichiarava che i due statisti desideravano realizzare la più piena collaborazione tra tutte le nazioni in campo economico con l’obiettivo di assicurare a tutti migliori standard di lavoro, avanzamento economico e sicurezza sociale.

Un messaggio di speranza

Proveniente dai due grandi leader democratici dell’epoca e che implica il pieno sostegno morale degli Stati Uniti, la Carta Atlantica ha creato una profonda impressione sugli alleati in guerra. È arrivato come un messaggio di speranza ai paesi occupati e ha mantenuto la promessa di un’organizzazione mondiale basata sulle verità durature della moralità internazionale.

Il fatto che avesse poca validità legale non ha sminuito il suo valore . Se, in ultima analisi, il valore di un trattato è la sincerità del suo spirito, nessuna affermazione di fede comune tra nazioni amanti della pace potrebbe essere diversa dall’importanza.

24 settembre 1941 || Un impegno di cooperazione

Il sostegno ai principi della Carta atlantica e un impegno di cooperazione al massimo nel realizzarli, sono venuti da una riunione di dieci governi a Londra poco dopo il ritorno di Churchill dal suo appuntamento sull’oceano.Questa dichiarazione è stata firmata il 24 settembre dall’URSS e dai nove governi dell’Europa occupata: Belgio, Cecoslovacchia, Grecia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Jugoslavia e dai rappresentanti del generale de Gaulle, della Francia.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *