Basilica di San Pietro

Piani successiviModifica

Bramante “s piano

Piano di Raphael

Piano di Michelangelo

Papa Giulio “Il progetto per l’edificio più grandioso della cristianità è stato oggetto di un concorso per il quale rimangono intatte alcune iscrizioni alla Galleria degli Uffizi, Firenze. Fu il progetto di Donato Bramante che fu selezionato, e per il quale fu posta la prima pietra nel 1506 Questa pianta aveva la forma di un’enorme croce greca con una cupola ispirata a quella dell’enorme tempio romano circolare, il Pantheon. La principale differenza tra il design del Bramante e quello del Pantheon è quella dove si trova la cupola del Pantheon. sorretto da un muro continuo, quello della nuova basilica doveva poggiare solo su quattro grandi pilastri. Questa caratteristica è stata mantenuta nel design definitivo. La cupola del Bramante doveva essere sormontata da una lanterna con la sua piccola cupola ma per il resto molto simile nella forma alla lanterna del primo Rinascimento del Duomo di Firenze progettata per la cupola del Brunelleschi da Michelozzo.

Bramante aveva previsto che la cupola centrale sarebbe circondata da quattro cupole inferiori in corrispondenza degli assi diagonali. Il presbiterio, la navata e il transetto uguali dovevano essere ciascuno di due campate terminanti in un’abside. Ad ogni angolo dell’edificio doveva sorgere una torre, in modo che la pianta complessiva fosse quadrata, con le absidi sporgenti nei punti cardinali. Ogni abside aveva due grandi contrafforti radiali, che squadravano la sua forma semicircolare.

Quando papa Giulio morì nel 1513, Bramante fu sostituito da Giuliano da Sangallo e Fra Giocondo, entrambi morti nel 1515 (Bramante stesso deceduto l’anno precedente). Raffaello fu confermato come architetto di San Pietro il 1 ° agosto 1514. Il cambiamento principale nel suo piano è la navata centrale a cinque campate, con una fila di complesse cappelle absidali sulle navate laterali su entrambi i lati. Pianta di Raffaello per il presbiterio e i transetti rendevano più definita la quadratura delle mura esterne riducendo le dimensioni delle torri e le absidi semicircolari più chiaramente definite circondando ciascuna con un deambulatorio.

Nel 1520 morì anche Raffaello, a 37 anni , e il suo successore Baldassare Peruzzi mantennero le modifiche che Raffaello aveva proposto alla disposizione interna delle tre absidi principali, ma per il resto tornarono alla pianta a croce greca e ad altre caratteristiche del Bramante. Questo piano non è andato avanti a causa di varie difficoltà sia della Chiesa che dello Stato. Nel 1527 Roma fu saccheggiata e saccheggiata dall’imperatore Carlo V. Peruzzi morì nel 1536 senza che il suo piano fosse realizzato.

A questo punto Antonio da Sangallo il Giovane presentò un piano che combina le caratteristiche di Peruzzi, Raffaello e Bramante in il suo disegno e si estende in una breve navata con ampia facciata e portico di proiezione dinamica. La sua proposta per la cupola era molto più elaborata sia nella struttura che nella decorazione di quella del Bramante e comprendeva le costole all’esterno. Come Bramante, Sangallo propose che la cupola fosse sormontata da una lanterna che ridisegnò in una forma più grande e molto più elaborata. Il principale contributo pratico del Sangallo fu quello di rafforzare i moli del Bramante che avevano cominciato a rompersi.

Il 1 ° gennaio 1547 sotto il regno di Papa Paolo III, Michelangelo, allora settantenne, succedette al Sangallo il Giovane come “Capomaestro”, il sovrintendente del programma di costruzione a San Pietro. Deve essere considerato il principale progettista di gran parte dell’edificio così com’è oggi, e che ha portato la costruzione a un punto in cui potrebbe essere trasportata non ha accettato il lavoro con piacere; gli è stato imposto da Papa Paolo, frustrato per la morte del suo candidato eletto, Giulio Romano e per il rifiuto di Jacopo Sansovino di lasciare Venezia. Michelangelo ha scritto “Mi impegno solo per l’amore di Dio e in onore dell’Apostolo. “Insistette che gli fosse data mano libera per raggiungere lo scopo finale con qualsiasi mezzo ritenga opportuno.

Il contributo di MichelangeloEdit

Michelangelo rilevò un cantiere in cui quattro piloni, enormi oltre un y costruiti sin dai tempi dell’antica Roma, sorgevano dietro la restante navata della vecchia basilica. Ha anche ereditato i numerosi schemi progettati e ridisegnati da alcune delle più grandi menti architettoniche e ingegneristiche del XVI secolo. C’erano alcuni elementi comuni in questi schemi. Chiedevano tutti una cupola uguale a quella progettata dal Brunelleschi un secolo prima e che da allora ha dominato lo skyline della Firenze rinascimentale, e tutti chiedevano una pianta fortemente simmetrica di entrambe le forme a croce greca, come l’iconica Basilica di San Marco a Venezia, o a croce latina con i transetti di forma identica al presbiterio, come nel Duomo di Firenze.

Anche se i lavori erano progrediti solo un po ‘in 40 anni, Michelangelo non si limitò a respingere le idee degli architetti precedenti. Ha attinto a loro per sviluppare una grande visione. Michelangelo, soprattutto, riconobbe la qualità essenziale del disegno originale del Bramante. Tornò alla croce greca e, come la esprime Helen Gardner: “Senza distruggere gli elementi centralizzanti della pianta del Bramante” Michelangelo, con pochi tratti di penna convertì la sua complessità a forma di fiocco di neve in una massiccia unità coesa. “

Così com’è oggi, la Basilica di San Pietro è stata ampliata con una navata da Carlo Maderno. È la fine del presbiterio (l ‘” estremità orientale “ecclesiastica ) con la sua enorme cupola centrale che è opera di Michelangelo. Per la sua posizione all’interno dello Stato del Vaticano e perché la proiezione della navata protegge dalla vista la cupola quando ci si avvicina all’edificio dalla piazza antistante, opera di Michelangelo si apprezza meglio da lontano. Ciò che diventa evidente è che l’architetto ha notevolmente ridotto le forme geometriche ben definite della pianta di Bramante di un quadrato con proiezioni quadrate, e anche della pianta di Raffaello di un quadrato con semicircolare proiezioni. Michelangelo ha offuscato la definizione della geometria rendendo la muratura esterna di proporzioni massicce e riempiendo ogni angolo con una piccola sacrestia o tromba delle scale. L’effetto creato è quello di una superficie della parete continua piegata o fratturata ad angoli diversi, ma priva degli angoli retti che di solito definiscono il cambio di direzione agli angoli di un edificio. Questo esterno è circondato da un gigantesco ordine di lesene corinzie, tutte disposte ad angoli leggermente diversi tra loro, in armonia con gli angoli in continua evoluzione della superficie del muro. Sopra di essi l’enorme cornice si increspa in una fascia continua, dando l’aspetto di mantenere l’intero edificio in uno stato di compressione.

Cupola: progetti successivi e finaliModifica

Cupola del Bramante

La cupola di San Pietro si eleva per un’altezza totale di 136,57 metri (448,1 piedi) dal pavimento della basilica al cima della croce esterna. È la cupola più alta del mondo. Il suo diametro interno è di 41,47 metri (136,1 piedi), leggermente inferiore a due delle altre tre enormi cupole che l’hanno preceduta, quelle del Pantheon dell’antica Roma, 43,3 metri (142 piedi) e il Duomo di Firenze del primo Rinascimento, 44 metri (144 piedi). Ha un diametro maggiore di circa 30 piedi (9,1 m) rispetto alla chiesa di Santa Sofia di Costantinopoli, co completato nel 537. Fu alle cupole del Pantheon e del duomo di Firenze che gli architetti di San Pietro cercarono soluzioni su come costruire quella che fu concepita, fin dall’inizio, come la più grande cupola della cristianità.

Bramante e Sangallo, 1506 e 1513Edit

Sangallo “s design

La cupola del Pantheon si trova su un muro circolare senza ingressi o finestre tranne una singola porta. L’intero edificio è alto quanto largo. La sua cupola è costruita in un unico guscio di cemento, reso leggero dall’inserimento di una grande quantità di pietre vulcaniche tufo e pomice. La superficie interna della cupola è profondamente a cassettoni che ha l’effetto di creare nervature sia verticali che orizzontali, alleggerendo il carico complessivo. Alla sommità c’è un’apertura oculare di 8 metri (26 piedi) attraverso la quale fornisce luce all’interno.

Il piano di Bramante per la cupola di San Pietro (1506) segue quello del Pantheon molto da vicino, e come quello del Pantheon, fu progettato per essere costruito in Calcestruzzo di tufo per il quale aveva riscoperto una formula. Ad eccezione della lanterna che la sormonta, il profilo è molto simile, tranne che in questo caso il muro di sostegno diventa un tamburo rialzato sopra il livello del suolo su quattro massicci pilastri. Il muro solido, come quello usato al Pantheon, è alleggerito a San Pietro dal Bramante perforandolo con finestre e circondandolo con un peristilio.

Nel caso del Duomo di Firenze, l’aspetto visivo desiderato di la cupola appuntita esisteva da molti anni prima che Brunelleschi rendesse fattibile la sua costruzione. La sua costruzione a doppio guscio di mattoni bloccati insieme a spina di pesce (reintrodotta dall’architettura bizantina), e la dolce pendenza verso l’alto delle sue otto costole di pietra rese possibile il costruzione da svolgersi senza la massiccia cassaforma in legno necessaria per costruire archi semisferici. Mentre il suo aspetto, ad eccezione dei dettagli della lanterna, è interamente gotico, la sua ingegneria era altamente innovativa e il prodotto di una mente che aveva studiato l’enorme volte e cupola rimanente dell’antica Roma.

La pianta del Sangallo (1513), di cui esiste ancora un grande modello ligneo, guarda ad entrambi i predecessori. Si rese conto del valore sia dei cassettoni del Pantheon che delle nervature esterne in pietra del Duomo di Firenze.Rafforzò ed estese il peristilio del Bramante in una serie di aperture ad arco e ordinate attorno alla base, con una seconda arcata di questo tipo posta in una fila sopra la prima. Nelle sue mani, la forma piuttosto delicata della lanterna, strettamente basata su quella di Firenze, divenne una struttura massiccia, circondata da una base sporgente, un peristilio e sormontata da una guglia di forma conica. Secondo James Lees-Milne il design era “troppo eclettico, troppo pernicky e troppo insapore per essere stato un successo”.

Michelangelo e Giacomo della Porta, 1547 e 1585Modifica

St. La Basilica di San Pietro da Castel Sant’Angelo mostra la cupola che sorge dietro la facciata del Maderno.

Michelangelo ridisegnò la cupola nel 1547, tenendo conto di tutto ciò che era stato fatto prima. La sua cupola, come quella di Firenze, è costituita da due gusci di mattoni, quello esterno ha 16 costole di pietra, il doppio del numero di Firenze ma molto meno che nel progetto del Sangallo. Come per i disegni del Bramante e del Sangallo, la cupola è sollevata dai pilastri su un tamburo. Il peristilio che circonda il Bramante e il portico del Sangallo sono ridotti a 16 coppie di colonne corinzie, ciascuna di 15 metri (49 piedi) di altezza che svettano orgogliose dell’edificio, collegate da un arco. Visivamente sembrano sostenere ciascuna delle costole, ma strutturalmente sono probabilmente abbastanza ridondanti. La ragione di ciò è che la cupola è di forma ovoidale, che si innalza ripidamente come la cupola del Duomo di Firenze, e quindi esercita una minore spinta verso l’esterno di una cupola emisferica, come quella del Pantheon, che, sebbene non sia sostenuta, è controbilanciata dalla spinta verso il basso della massiccia muratura che si estende sopra il muro circolare.

Il profilo ovoidale della cupola è stato oggetto di molte speculazioni e studiosi nel secolo scorso. Michelangelo morì nel 1564, lasciando il tamburo della cupola completo, e i moli del Bramante molto più ingombranti di quanto originariamente progettato, ciascuno di 18 metri (59 piedi) di diametro. Dopo la sua morte, i lavori continuarono sotto il suo assistente Jacopo Barozzi da Vignola con Giorgio Vasari nominato da Papa Pio V come cane da guardia per assicurarsi che i piani di Michelangelo fossero eseguiti esattamente. Nonostante il Vignola conoscesse le intenzioni di Michelangelo, poco accadde in questo periodo. Nel 1585 l’energico papa Sisto nominò Giacomo della Porta che doveva essere assistito da Domenico Fontana. Il regno quinquennale di Sisto vide la costruzione avanzare a un ritmo eccezionale.

Medaglia 1506 di Cristoforo Foppa raffigurante il progetto del Bramante, comprese le quattro cupole più piccole laterali

Michelangelo ha lasciato alcuni disegni, tra cui un primo disegno della cupola, e alcuni dettagli. C’erano anche incisioni dettagliate pubblicate nel 1569 da Stefan du Pérac che sosteneva che fossero la soluzione finale del maestro. Michelangelo, come il Sangallo prima di lui, ha lasciato anche un grande modello in legno. Giacomo della Porta ha successivamente modificato questo modello in diversi modi. Il cambiamento principale ha ripristinato un progetto precedente, in cui la cupola esterna sembra sollevarsi sopra, piuttosto che poggiare direttamente sulla base. La maggior parte degli altri cambiamenti erano di natura cosmetica, come l’aggiunta di maschere di leone sui festoni del tamburo in onore di Papa Sisto e l’aggiunta di un cerchietto di terminali attorno alla guglia in cima alla lanterna, come proposto da Sangallo.

Un disegno di Michelangelo indica che le sue prime intenzioni erano verso una cupola ovoidale, piuttosto che semisferica. In un’incisione del trattato di Galasso Alghisi (1563), la cupola può essere rappresentata come ovoidale, ma la prospettiva è ambigua. L’incisione di Stefan du Pérac (1569) mostra una cupola emisferica, ma forse è stata un’imprecisione dell’incisore. Il profilo del modello in legno è più ovoidale di quello delle incisioni, ma meno del prodotto finito. suggerì che Michelangelo sul letto di morte fosse tornato alla forma più appuntita. Tuttavia, Lees-Milne cita Giacomo della Porta come assumersi la piena responsabilità del cambiamento e come indicare a Papa Sisto che a Michelangelo mancava la comprensione scientifica di cui lui stesso era capace .

L’incisione di Stefan du Pérac fu pubblicata nel 1569, cinque anni dopo la morte di Michelangelo

Helen Gardner suggerisce che Michelangelo abbia apportato la modifica alla cupola emisferica di profilo inferiore al fine di stabilire un equilibrio tra gli elementi verticali dinamici del gigantesco ordine di pilastri che circonda e un più statico e riposante cupola. Gardner commenta anche: “Lo sculp evoluzione dell’architettura … qui si estende da terra attraverso i piani della soffitta e si sposta nel tamburo e nella cupola, l’intero edificio viene riunito in un’unità dalla base alla sommità.”

È questo senso dell’edificio scolpito, unificato e” tirato insieme “dalla fascia che circonda la profonda cornice che ha portato Eneide Mignacca a concludere che il profilo ovoidale, visto ora nel prodotto finale, era una parte essenziale del primo (e ultimo) concetto di Michelangelo. Lo scultore / architetto ha, in senso figurato, preso in mano tutti i progetti precedenti e ne ha compresso i contorni come se l’edificio fosse un pezzo di argilla. La cupola deve apparire spinta verso l’alto a causa della pressione apparente creata dall’appiattimento degli angoli dell’edificio e dal contenimento delle sue proiezioni. Se questa spiegazione è quella corretta, il profilo della cupola non è solo una soluzione strutturale, come percepito da Giacomo della Porta; fa parte della soluzione progettuale integrata che riguarda la tensione visiva e la compressione. In un certo senso, la cupola di Michelangelo può sembrare guardare indietro al profilo gotico del Duomo di Firenze e ignorare il classicismo del Rinascimento, ma sul dall’altro, forse più di ogni altro edificio del XVI secolo, prefigura l’architettura del barocco.

CompletionEdit

La cupola fu portata a termine da Giacomo della Porta e Fontana.

Giacomo della Porta e Domenico Fontana portarono a termine la cupola nel 1590 , l’ultimo anno del regno di Sisto V. Il suo successore, Gregorio XIV, vide Fontana com completa la lanterna e aveva un’iscrizione in onore di Sisto V posta intorno alla sua apertura interna. Il prossimo papa, Clemente VIII, fece innalzare la croce, evento che durò tutto il giorno, e fu accompagnato dal suono delle campane di tutte le chiese della città. Nel braccio della croce sono posti due scrigni di piombo, uno contenente un frammento della Vera Croce e una reliquia di Sant’Andrea e l’altro contenente medaglioni del Santo Agnello.

A metà del XVIII secolo apparvero delle crepe nella cupola, quindi quattro catene di ferro erano installate tra i due gusci per legarlo, come gli anelli che impediscono lo scoppio di una botte. Fino a dieci catene sono state installate in varie occasioni, la prima forse progettata dallo stesso Michelangelo per precauzione, come fece Brunelleschi al Duomo di Firenze. / p>

Intorno alla parte interna della cupola è scritto, in lettere alte 1,4 metri (4,6 piedi):

Sotto la lanterna c’è l’iscrizione:

Scoperta della bozza di Michelangelo Modifica

Dettagli architettonici della parte centrale che guarda verso l’alto nella cupola

Il 7 dicembre 2007 è stato scoperto in Vaticano un frammento di un disegno a gessetto rosso di una sezione della cupola della basilica, quasi certamente opera di Michelangelo archivi. Il disegno mostra una piccola sezione precisamente abbozzata della pianta della trabeazione sopra due delle colonne radiali del tamburo della cupola. Michelangelo è noto per aver distrutto migliaia dei suoi disegni prima della sua morte. La rara sopravvivenza di questo esempio è probabilmente dovuta al suo stato frammentario e al fatto che i calcoli matematici dettagliati erano stati effettuati sopra la parte superiore del disegno.

Cambiamenti di planEdit

Il 18 febbraio 1606, sotto Papa Paolo V, iniziò lo smantellamento delle restanti parti della basilica costantiniana. La croce di marmo che era stata posta in cima al frontone da papa Silvestro e Costantino il Grande fu abbassata a terra. Sono state recuperate le travi per il tetto di Palazzo Borghese e due rare colonne di marmo nero, le più grandi nel loro genere, sono state accuratamente conservate e successivamente utilizzate nel nartece. Furono aperte le tombe di vari papi, rimossi i tesori e fatti progetti per la reinumazione nella nuova basilica.

Il progetto di Michelangelo si estende con la navata e il nartece del Maderno

Il Papa aveva nominato Carlo Maderno nel 1602. Era un nipote di Domenico Fontana e si era dimostrato un architetto dinamico. L’idea di Maderno era quella di circondare l’edificio di Michelangelo di cappelle, ma il Papa esitava a deviare dal progetto del maestro, anche se era morto da quarant’anni. La Fabbrica o comitato di costruzione, un gruppo di varie nazionalità e generalmente disprezzato dalla Curia che considerava la basilica come appartenente a Roma piuttosto che alla cristianità, erano in imbarazzo su come doveva procedere l’edificio. Uno degli argomenti che influenzò il loro pensiero fu la Controriforma che sempre più associò una pianta a croce greca con il paganesimo e vedeva la Croce Latina come un vero simbolo del cristianesimo. Anche la pianta centrale non aveva un “orientamento dominante verso est”.

Un’altra influenza sul pensiero sia della Fabbrica che della Curia fu un certo senso di colpa per la demolizione dell’antico edificio: il terreno su cui si trovavano per tanto tempo e le sue cappelle, sacrestie e sacrestie associate era consacrato.L’unica soluzione era costruire una navata che racchiudesse l’intero spazio. Nel 1607 fu convocato un comitato di dieci architetti e si decise di estendere l ‘edificio di Michelangelo a una navata. I progetti di Maderno per la navata e la facciata furono accettati. La costruzione iniziò il 7 maggio 1607 e procedette a ritmi elevati, impiegando un esercito di 700 operai. L’anno successivo fu iniziata la facciata, nel dicembre 1614 furono aggiunti gli ultimi ritocchi alla decorazione in stucco della volta e all’inizio del 1615 fu abbattuta la parete divisoria tra le due sezioni. Tutte le macerie furono portate via e la navata era pronta per essere utilizzata per la Domenica delle Palme.

Facciata di MadernoEdit

Facciata di Maderno, con le statue di San Pietro (a sinistra) e San Paolo (a destra) che fiancheggiano le scale di ingresso

La facciata progettata del Maderno, è largo 114,69 metri (376,3 ft) e alto 45,55 metri (149,4 ft) ed è costruito in travertino, con un gigantesco ordine di colonne corinzie e un frontone centrale che si innalza davanti a un alto attico sormontato da tredici statue: fiancheggiata da undici degli Apostoli (eccetto San Pietro, la cui statua è a sinistra della scala) e Giovanni Battista. L’iscrizione sotto la cornice sul fregio alto 1 metro (3,3 ft) recita:

IN HONOREM PRINCIPIS APOST PAVLVS V BVRGHESIVS ROMANVS PONT MAX AN MDCXII PONT VII
(In onore del Principe degli Apostoli, Paolo V Borghese, Romano, Sommo Pontefice, nell’anno 1612, settimo del suo pontificato)

(Paolo V (Camillo Borghese), nato a Roma ma di famiglia senese, amava sottolineare la sua “romanità”.)

La facciata è spesso citata come la parte meno soddisfacente del progetto di S. . Peter “s. Le ragioni di ciò, secondo James Lees-Milne, sono che non è stato preso abbastanza in considerazione dal Papa e dal comitato a causa del desiderio di completare rapidamente l’edificio, unito al fatto che Maderno era riluttante a deviano dallo schema impostato da Michelangelo all’altra estremità dell’edificio. Lees-Milne descrive i problemi della facciata come troppo ampi per la sua altezza, troppo angusti nei dettagli e troppo pesanti nella storia della soffitta. L’ampiezza è causata dalla modifica della pianta per avere torri su entrambi i lati. Queste torri non furono mai eseguite sopra la linea della facciata perché si scoprì che il terreno non era sufficientemente stabile per sopportarne il peso. Un effetto della facciata e della navata allungata è quello di schermare la vista della cupola, in modo che l’edificio, dalla parte anteriore, non abbia elementi verticali, se non da lontano.

Il nartece

Nartece e portaliEdit

Dietro la facciata di San Pietro ” s si estende un lungo portico o “nartece” come si trovava occasionalmente nelle chiese italiane: questa è la parte del progetto di Maderno di cui era più soddisfatto. La sua lunga volta a botte è decorata con stucchi decorati e dorati, e illuminata con successo da piccole finestre tra pennacchi, mentre il pavimento in marmo decorato è irradiato dalla luce riflessa dalla piazza. A ciascuna estremità del nartece c’è uno spazio teatrale incorniciato da colonne ioniche e all’interno di ciascuna è collocata una statua, una figura equestre di Carlo Magno (XVIII secolo) di Cornacchini all’estremità sud e La visione di Costantino (1670) di Bernini a nord fine.

Cinque portali, di cui tre incorniciati da enormi colonne antiche recuperate, conducono alla basilica. Il portale centrale ha una porta in bronzo realizzata da Antonio Averulino c. 1440 per la vecchia basilica e un po ‘ingrandita per adattarsi al nuovo spazio.

Maderno “s naveEdit

Navata di Maderno, guardando verso il presbiterio

Maderno aggiunse altre tre campate all’unica campata a croce greca di Michelangelo. leggermente diversa dalla baia di Michelangelo, definendo così il punto di incontro delle due opere architettoniche. Maderno inclinò leggermente anche l’asse della navata. Questo non è stato un caso, come suggerito dai suoi critici. Un antico obelisco egizio era stato eretto nella piazza esterna, ma non era stato del tutto allineato con l’edificio di Michelangelo, così Maderno compensò, in modo che dovesse, almeno, allinearsi con la facciata della Basilica.

La navata ha enormi lesene binate, in linea con l’opera di Michelangelo. La dimensione dell’interno è così “straordinariamente grande” che è difficile avere un senso di scala all’interno dell’edificio. I quattro putti che svolazzano contro il primo i pilastri della navata, portanti tra loro due bacini di acqua santa, sembrano di dimensioni cherubiche abbastanza normali, fino a quando non ci si avvicina. Quindi diventa evidente che ognuno è alto più di 2 metri e che i bambini veri non possono raggiungere i bacini se non si arrampicano sui drappi di marmo .Le navate hanno ciascuna due cappelle più piccole e una cappella rettangolare più grande, la Cappella del Sacramento e la Cappella del Coro. Questi sono riccamente decorati con marmi, stucchi, dorature, sculture e mosaici. Notevolmente, tutte le grandi pale d’altare, ad eccezione della Santissima Trinità di Pietro da Cortona nella Cappella del Santissimo Sacramento, sono state riprodotte in mosaico. Due preziosi dipinti dell’antica basilica, Nostra Signora del Perpetuo Soccorso e Nostra Signora della Colonna sono ancora usati come pale d’altare.

L’ultimo lavoro di Maderno a San Pietro fu quello di progettare una cripta- come lo spazio o “Confessio” sotto la cupola, dove i cardinali e altri privilegiati potevano scendere per essere più vicini al luogo di sepoltura dell’apostolo. I suoi gradini in marmo sono i resti dell’antica basilica e intorno alla sua balaustra ci sono 95 lampade in bronzo.

Influenza sull’architettura della chiesaModifica

Il design della Basilica di San Pietro, e in particolare la sua cupola, ha notevolmente influenzato l’architettura della chiesa nella cristianità occidentale. A Roma, l’enorme chiesa a cupola di Sant’Andrea della Valle fu progettata da Giacomo della Porta prima del completamento della Basilica di San Pietro e successivamente lavorata da Carlo Maderno. seguite dalle cupole di San Carlo ai Catinari, Sant’Agnese in Agone e molte altre. La cupola di Christopher Wren nella cattedrale di St Paul (Londra, Inghilterra), le cupole della Karlskirche (Vienna, Austria), la chiesa di San Nicola (Praga, Repubblica Ceca) e il Pantheon (Parigi, Francia) rendono omaggio a Basilica di San Pietro.

La rinascita architettonica del XIX e dell’inizio del XX secolo portò alla costruzione di un gran numero di chiese che imitano gli elementi di San Pietro in misura maggiore o minore, inclusa Maria degli Angeli a Chicago, la Basilica di San Josaphat a Milwaukee, il Cuore Immacolato di Maria a Pittsburgh e la Cattedrale di Mary, Regina del Mondo a Montreal, che replica molti aspetti di San Pietro su scala ridotta. Il post-modernismo ha visto adattamenti gratuiti di San Pietro nella Basilica di Nostra Signora di Licheń e nella Basilica di Nostra Signora della Pace di Yamoussoukro.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *