di Steven Gimbel, Ph.D., Gettysburg College
Le teorie di Jung su Inconscio collettivo
Carl Jung era il miglior studente e discepolo più vicino di Freud, che ha continuato il movimento psicoanalitico di Freud. Jung non era d’accordo con Freud sulla nozione di religione organizzata. Considerava che l’impulso religioso fosse naturalmente e universalmente una parte della coscienza umana. La sua fede nella coscienza universale era la differenza centrale tra lui e Freud, che separava permanentemente i due.
Sebbene Freud non tolleri alcuna idea contraria alla sua, Jung aveva opinioni diverse. Era d’accordo con Freud sul subconscio come depositario dei desideri primordiali. Credeva anche nel concetto freudiano che molte forme di nevrosi fossero il risultato dei conflitti tra il conscio e l’inconscio. Ma riteneva che Freud non avesse tenuto conto di quella che chiamava la “coscienza collettiva” come un’espansione dell’Es. Il subconscio umano non è solo il depositario delle esperienze e dei ricordi personali, ma anche quelli dell’intera umanità. Tutti gli esseri umani condividono una mente subconscia che immagazzina i ricordi di tutti gli esseri umani, vivi e morti.
Secondo Jung, portiamo i ricordi dei nostri antenati nel nostro subconscio. Usiamo questo inconscio collettivo per assegnare struttura e significato al mondo.
Questa è una trascrizione della serie di video Redefining Reality: The Intellectual Implications of Modern Science . Guardalo ora, su The Great Courses Plus.
Cosa sono gli archetipi junghiani?
Jung aveva osservato schemi simili in immagini, personaggi ed eventi ricorrenti in miti, religioni e credenze culturali. Era improbabile che queste comunità e società fossero in contatto tra loro, ma le loro storie centrali presentavano gli stessi elementi con gli stessi ruoli.
Jung si riferisce a questi elementi centrali come archetipi. Inoltre, ha definito sincronicità le ripetute occorrenze di questi archetipi in culture isolate l’una dall’altra.
Non possiamo ottenere dettagli specifici della storia umana dall’inconscio collettivo. Quello che otteniamo è un insieme di schemi vaghi o archetipi. La nostra mente interpreta il mondo e gli eventi usando questi archetipi e dà significato al mondo.
Le differenze che vediamo nelle caratteristiche specifiche di ogni cultura derivano dal fatto che ogni cultura applica questi archetipi condivisi basati sui propri peculiarità geografiche e storiche. Ma i valori centrali sono particolarmente comuni, tanto che non possiamo credere che queste culture siano indipendenti l’una dall’altra.
Secondo Jung, questi modelli sono entrambi visti nella mente umana e nel mondo intero. Li chiama noumeni inconsci collettivi.
Scopri di più sulla saggezza delle folle.
Il Noumena e i Fenomeni
I noumeni erano stati distinti dai fenomeni da Immanuel Kant nel XVIII secolo. Secondo questo filosofo tedesco, i fenomeni sono l’esperienza di una cosa da parte dell’uomo e i noumeni sono la cosa reale.
Ad esempio, quando guardiamo una penna, ne otteniamo un’immagine e credo di sapere qualcosa sulla penna. Ma l’immagine non ha una manifestazione fisica; è solo nella nostra mente. Non c’è modo di sapere che ciò che è nella mente è simile alla cosa reale che crea quell’immagine. Ha davvero le stesse caratteristiche o pensiamo solo che le caratteristiche siano le stesse? Secondo Kant, la metafisica non serve perché abbiamo accesso solo ai fenomeni. Non possiamo mai uscire dalla nostra mente. Pertanto, non possiamo essere sicuri della realtà.
Ma Jung aveva un’idea diversa. Per lui, l’inconscio collettivo collega la mente al mondo. Possiamo arrivare alla realtà attraverso l’inconscio collettivo, a cui tutte le specie umane sono tutte connesse. Jung ha affermato che c’erano curiose coincidenze che non potevano essere spiegate mentre non erano completamente casuali. Non possono accadere in modo casuale e devono avere qualche spiegazione. Li prendiamo come segnali inviati dall’universo a noi. Jung credeva che queste sincronicità mostrassero che questo inconscio collettivo ci collega.
Un’altra somiglianza tra le idee di Freud e di Jung è che entrambi studiano gli umani non nel vuoto ma in relazione ad altre entità. Per Freud, la relazione tra padre e figlio determina la natura della mente umana e dei comportamenti.
L’ultimo passo di Jung è che egli rifiuta l’oggetto come individuo e considera un tutto unificato. L’oggetto non ha importanza di per sé; è solo una modalità della più ampia realtà collettiva.
Ulteriori informazioni su da dove vengono le personalità delle persone?
Domande comuni su Carl Jung e il concetto di coscienza collettiva
La teoria di Carl Jung è l’inconscio collettivo. Credeva che gli esseri umani fossero collegati gli uni agli altri e ai loro antenati attraverso un insieme condiviso di esperienze. Usiamo questa coscienza collettiva per dare un significato al mondo.
Freud e Jung erano in disaccordo su alcuni aspetti chiave. Ad esempio, Jung credeva che la religione fosse una parte naturale della coscienza umana, ma Freud pensava alla religione come una forma di nevrosi collettiva. Inoltre, Jung credeva nella coscienza collettiva, che separava permanentemente i due.
Secondo Jung, gli archetipi sono modelli simili nell’immagine, nei personaggi e negli eventi che si ripetono nei miti, nelle religioni e nelle credenze culturali di comunità diverse che era improbabile che fossero in contatto tra loro.
Jung considera le sincronicità come le ricorrenze ripetute di archetipi. Poiché questi eventi sono visti in culture isolate senza alcuna connessione tra di loro, Jung conclude che gli esseri umani sono collegati attraverso un inconscio collettivo.