Pubblicato il 15 luglio 2012 da Kelly Gleason in Competenze di laboratorio, Ricerca
La ricerca traslazionale sta trovando il suo in tutte le fasi della sperimentazione clinica, il che significa che sempre più infermieri di ricerca si trovano a dover raccogliere e processare campioni. Questi campioni sono risorse molto preziose e cruciali per il successo complessivo della ricerca.
Ciò richiede che molti infermieri di ricerca apprendano e sviluppino conoscenze e abilità in laboratorio non solo per lavorare in sicurezza in un ambiente di laboratorio ma anche per mantenere integrità dei campioni processati. Può sembrare impegnativo e travolgente leggere per la prima volta le istruzioni e i manuali di laboratorio per guidarci nell’elaborazione dei campioni. Quando sei fortunato, il manuale di laboratorio ti dà la velocità con cui i tuoi campioni devono essere centrifugati nella stessa lingua parlata dalla tua centrifuga, RPM o forza G. Ma cosa fai quando non lo fa? La risposta è più facile di quanto si pensi…
La forza esercitata su una particella in una centrifuga è una semplice funzione della velocità di rotazione della centrifuga e del raggio di rotazione. L’equazione effettiva è:
RCF o forza G = 1,12 x R x (RPM / 1000) ²
R è il raggio di rotazione misurato in millimetri. Ad esempio, nella foto sotto R è 240 mm.
R può essere misurato nella parte superiore del tubo (Rmin), al centro del tubo (Rav) o al fondo del tubo (Rmax). Se il tuo protocollo non lo specifica, puoi usare scelto ma se stai cercando di pellettizzare qualcosa, dovresti probabilmente usare Rmax poiché il pellet si forma sul fondo della provetta.
Sedimentazione
Le particelle in una sospensione si depositeranno sul fondo di una nave nel tempo, questo è chiamato sedimentazione. Le particelle cadono sul fondo per gravità, nello stesso modo in cui le erbe in un condimento per insalata si depositano sul fondo della bottiglia. Questa forza è espressa come G. La centrifugazione aumenta la velocità di sedimentazione (cioè l’accumulo di globuli rossi e bianchi nel fondo di una provetta di sangue) facendo ruotare i campioni di sangue e creando una forza centrifuga che agisce sulle particelle (in questo caso, globuli rossi e bianchi).
RPM sta per “giri al minuto”. Questo è il modo in cui i produttori di centrifughe descrivono generalmente la velocità con cui la centrifuga sta andando (cioè in rotazione). Il rotore, indipendentemente dalle sue dimensioni, gira a quella velocità. La forza applicata al contenuto, tuttavia, varia in base alle dimensioni della centrifuga poiché una centrifuga più grande avrà un raggio più lungo e una centrifuga più piccola avrà un raggio più corto.
Ad esempio, quando gira a 2000 RPM, una centrifuga più grande con una lunghezza del raggio maggiore farà ruotare i campioni con una forza g maggiore rispetto a una centrifuga più piccola con una lunghezza del raggio più breve.
Se sai con quale forza g hai bisogno per far girare i tuoi campioni e puoi misurare il raggio sulla tua centrifuga, puoi calcolare la velocità o il numero di giri necessario per impostare la tua centrifuga utilizzando un Nomograph, come indicato di seguito.
Puoi anche utilizzare questa equazione se non riesci ad accedere a un nomografo .:
G-force = 0,000001118 x R x RPM²
Quando conosci la forza G alla quale un campione dovrebbe essere centrifugato, puoi misurare il raggio della tua centrifuga e determinare i giri al minuto a cui impostare la tua centrifuga.
Il messaggio da portare a casa è che la velocità di centrifugazioneindicato in RPM sarà costante solo per centrifughe con gli stessi raggi del rotore. Se utilizzi un’impostazione RPM da un protocollo in cui qualcuno ha utilizzato una centrifuga con un raggio diverso dal tuo, otterrai una forza G diversa. Spesso la differenza non sarà abbastanza significativa da influenzare il campione, ma è sempre buona norma standardizzare il più possibile il modo in cui i campioni vengono elaborati presso varie istituzioni utilizzando apparecchiature diverse.
La raccolta e l’elaborazione dei campioni sono aspetti molto importanti della ricerca clinica e le capacità dell’infermiere di ricerca in laboratorio sono fondamentali non solo per mantenere una pratica sicura, ma anche per garantire l’integrità del campione. I risultati degli studi dipendono dalla qualità della raccolta e dell’elaborazione di questi campioni e buone capacità di laboratorio aiutano gli infermieri di ricerca a raggiungere questo obiettivo.
Se vuoi saperne di più, perché non unirti a noi per le competenze di laboratorio per la ricerca clinica Personale