Eye on Ethics (Italiano)

The Ethics of Care
Di Frederic G. Reamer, PhD
Settembre 2016

Il campo dell’etica professionale (anche nota come etica applicata o pratica) è emersa nei primi anni ’70. Questo profondo sviluppo ha gettato le basi per quella che ora è una ricca raccolta di standard etici, analisi etiche e protocolli decisionali che sono centrali per professioni diverse come lavoro sociale, medicina, infermieristica, odontoiatria, giornalismo, diritto, affari e ingegneria. , tra gli altri. Gli studenti di oggi vengono in genere introdotti a dilemmi etici complessi che possono affrontare durante la loro carriera e quadri concettuali che possono utilizzare per comprenderli, analizzarli e affrontarli.

L’etica professionale come la conosciamo oggi è iniziata soprattutto con gli sviluppi nel campo dell’assistenza sanitaria, comunemente noto come bioetica. All’inizio degli anni ’70, la crescente consapevolezza delle sfide morali legate all’assistenza di fine vita, all’ingegneria e selezione genetica, al trapianto di organi e all’assistenza inutile ha aperto la strada a sforzi sempre più ambiziosi per identificare e affrontare le sfide etiche. Prima di questi sviluppi, il termine “etica” era associato a luminari filosofici come Socrate, Platone, Aristotele, Immanuel Kant, Jeremy Bentham e John Stuart Mill. L’inaugurazione della bioetica ha cambiato il modo in cui pensiamo al ruolo dell’etica nella nostra vita e portata allargata della filosofia morale.

Uno dei tratti distintivi di quei primi anni nel campo dell’etica professionale era lo sforzo diffuso di collegare la teoria morale classica alle sfide etiche contemporanee affrontate dai professionisti. Gran parte della letteratura sull’etica professionale negli anni ’70 e ’80 applicava teorie e prospettive etiche (note come etica normativa) con nomi elevati come deontologia, teleologia e utilitarismo agli enigmi etici della vita reale nelle professioni. La deontologia si riferisce a una scuola di pensiero associata principalmente a Kant, che sostiene che alcune azioni sono intrinsecamente morali, come essere veritiere e obbedire alla legge. Nel lavoro sociale ciò implica che i professionisti non dovrebbero mai mentire ai clienti e non dovrebbero mai guardare dall’altra parte e ignorare una legge (ad esempio, norme di assistenza sociale onerose) al fine di aiutare un cliente. Al contrario, la teleologia si riferisce al prendere decisioni etiche basate su probabili conseguenze. Da questo punto di vista, gli assistenti sociali dovrebbero intraprendere quelle linee di azione che probabilmente produrranno il massimo bene, anche se ciò potrebbe richiedere di oscurare la verità o ignorare i requisiti legali (utilitarismo). La deontologia e la teleologia portano spesso a conclusioni molto diverse.

Queste prospettive teoriche, che tendono a incoraggiare un calcolo orientato cognitivamente al fine di prendere decisioni etiche, hanno dominato l’analisi etica per secoli. In alternativa, alcuni anni fa, soprattutto negli anni ’80, una manciata di studiosi, in particolare Carol Gilligan, PhD, Virginia Held, PhD, Eva Feder Kittay, PhD, Nel Noddings, PhD, Sara Ruddick, PhD e Joan Tronto, PhD, ha proposto quella che è diventata nota come l’etica della prospettiva di cura. Questo approccio, che ha le sue radici nella teoria femminista, si concentra soprattutto sulle dimensioni umane dei dilemmi etici, in particolare le implicazioni delle decisioni etiche per le relazioni chiave tra le persone coinvolte.

L’etica della cura – Presupposti centrali

I sostenitori della prospettiva dell’etica della cura sono preoccupati che le teorie etiche predominanti, in particolare la deontologia e la teleologia, dipendono troppo da standard universali che non lo fanno prendere in considerazione il ruolo di fondamentale importanza delle relazioni umane e dell’interdipendenza.

Secondo i filosofi Richard Burnor, PhD, e Yvonne Raley, PhD, nel loro lavoro Ethical Choices: An Introduction to Moral Philosophy with Cases, ci sono prove di due prospettive morali; gli uomini tendono ad impiegare la prospettiva della giustizia, mentre le donne più spesso impiegano la prospettiva dell’assistenza. La recente attenzione alla prospettiva dell’assistenza ha dato origine all’etica dell’assistenza. Nel presentare e difendere questo nuovo approccio all’etica, i teorici della cura hanno rifiutato l’universalismo, il razionalismo e l’individualismo delle teorie tradizionali. Invece di concentrarsi sui diritti e sugli obblighi universali degli individui, i teorici della cura hanno costruito la loro teoria sulle relazioni. Affermano che responsabilità speciali possono sorgere all’interno di relazioni particolari (particolarismo) che non valgono universalmente; vedono anche certe emozioni che creano relazioni non meno importanti della ragione. Infine, suggeriscono che anche la nostra autonomia personale è in parte prodotta dalle nostre relazioni.

I temi chiave nell’etica dell’assistenza includono: la centralità delle relazioni di cura; i vari legami condivisi di mutualità; l’opinione secondo cui la cura stabilisce e trasforma ciò che siamo come persone; il requisito che un’assistenza genuina dia luogo ad azioni che soddisfano i bisogni effettivi; e il fatto che, come teoria normativa, l’etica della cura ha importanti implicazioni per le relazioni delle persone, per le persone come individui e per il modo in cui potremmo nutrire i valori della cura negli altri.

Implicazioni per il lavoro sociale

Per buone ragioni, la prospettiva dell’etica dell’assistenza è compatibile con la preoccupazione principale della professione di assistente sociale per il benessere, le relazioni e l’interdipendenza umani. Questa struttura concettuale offre un importante complemento alle teorie etiche tradizionali che, a volte, possono sembrare stereotipate, lineari, sterili e insensibili alle profonde conseguenze emotive dei giudizi etici. Si consideri, ad esempio, un caso in cui un assistente sociale clinico fornisce servizi di consulenza a un adolescente di 16 anni che soffre di depressione e ansia. L’adolescente dice all’assistente sociale che ha appena scoperto di essere incinta e implora l’assistente sociale di non condividere queste informazioni con i suoi genitori.

Utilizzando le teorie etiche tradizionali, l’assistente sociale considererebbe se ha il dovere fondamentale di proteggere la privacy e il diritto all’autodeterminazione del suo cliente (una visione deontologica classica) o se dovrebbe prendere la sua decisione in base se crede che dirlo ai genitori produrrebbe o meno il miglior risultato per tutti i soggetti coinvolti (una visione teleologica e utilitaristica classica), anche se ciò significa violare i desideri e la fiducia del cliente. Queste sono considerazioni importanti, anche se possibilmente contrastanti, ma non tengono necessariamente conto della natura di importanza critica delle relazioni chiave nella vita del cliente, inclusa la sua relazione con i suoi genitori e l’assistente sociale. Visualizzare questo dilemma attraverso l’etica-di -Lente di cura incoraggerebbe l’assistente sociale a prestare molta attenzione ai modi in cui la sua gestione di questo dilemma etico rifletterebbe e onorerebbe la relazione di cura che ha con il suo cliente, le relazioni primarie del cliente e l’impatto del sociale le decisioni del lavoratore sulla sua capacità di soddisfare le esigenze del suo cliente.

L’etica della cura non produce risposte facili e veloci a dilemmi etici complessi. Non sostituisce le analisi etiche che considerano complicate domande sui doveri fondamentali dei clienti “diritti fondamentali, assistenti sociali” e le conseguenze delle decisioni etiche. Ma l’etica della cura serve a ricordarci che, come assistenti sociali, dobbiamo sempre affrontare le scelte etiche con profonda consapevolezza dell’impatto che hanno sulle persone che serviamo e sulle relazioni che sono importanti per loro.

– Frederic G. Reamer, PhD, è un professore nel corso di laurea della School of Social Work del Rhode Island College. È autore di molti libri e articoli e la sua ricerca ha affrontato la salute mentale, l’assistenza sanitaria, la giustizia penale e l’etica professionale.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *