Femore

Il femore è l’unico osso della parte superiore della gamba. I due femori convergono medialmente verso le ginocchia, dove si articolano con le estremità prossimali delle tibie. L’angolo di convergenza dei femori è un fattore importante nel determinare l’angolo femoro-tibiale. Le femmine umane hanno ossa pelviche più larghe, facendo convergere i loro femori più che nei maschi.

Nella condizione genu valgum (ginocchio battente) i femori convergono così tanto che le ginocchia si toccano. L’estremo opposto è il genu varum (gambe arcuate). Nella popolazione generale di persone senza ginocchio valgo o ginocchio varo, l’angolo femoro-tibiale è di circa 175 gradi.

Il femore è l’osso più lungo e, per alcune misure, più forte del corpo umano. Questo dipende dal tipo di misurazione presa per calcolare la forza. Alcuni test di forza mostrano che l’osso temporale nel cranio è l’osso più forte. La lunghezza del femore in media è del 26,74% dell’altezza di una persona, un rapporto riscontrato sia negli uomini che nelle donne e nella maggior parte dei gruppi etnici con variazioni solo limitate, ed è utile in antropologia perché offre una base per una stima ragionevole di un soggetto ” s altezza da uno scheletro incompleto.

Il femore è classificato come un osso lungo e comprende una diafisi (stelo o corpo) e due epifisi (estremità) che si articolano con ossa adiacenti nell’anca e nel ginocchio.

Parte superiore Modifica

Articolo principale: estremità superiore del femore

L’estremità superiore del femore destro vista da dietro e sopra, che mostra la testa, il collo e il trocantere maggiore e minore

L’estremità superiore o prossimale (vicino al torso) contiene la testa, il collo, i due trocanteri e le strutture adiacenti.

La testa del femore, che si articola con l’acetabolo dell’osso pelvico, comprende i due terzi di una sfera. Ha una piccola scanalatura, o fovea, collegata attraverso il legamento rotondo ai lati della tacca acetabolare. La testa del femore è collegata all’albero attraverso il collo o collum. Il collo è di 4-5 cm. lungo e il diametro è più piccolo dalla parte anteriore a quella posteriore e compresso al centro. Il collum forma un angolo con l’albero di circa 130 gradi. Questo angolo è altamente variante. Nel neonato è di circa 150 gradi e nella vecchiaia ridotta in media a 120 gradi. Un aumento anormale dell’angolo è noto come coxa valga e una riduzione anormale è chiamata coxa vara. Sia la testa che il collo del femore sono ampiamente incorporati nella muscolatura dell’anca e non possono essere palpati direttamente. Nelle persone magre con la coscia ruotata lateralmente, la testa del femore può essere percepita in profondità come una resistenza profonda (profonda) per l’arteria femorale.

L’area di transizione tra la testa e il collo è piuttosto ruvida a causa di attaccamento dei muscoli e della capsula dell’articolazione dell’anca. Qui si trovano i due trocanteri, grande e piccolo trocantere. Il grande trocantere è quasi a forma di scatola ed è il più prominente laterale del femore. Il punto più alto del grande trocantere si trova più in alto del collum e raggiunge il punto medio dell’articolazione dell’anca. Il grande trocantere può essere facilmente sentito. La fossa trocanterica è una profonda depressione delimitata posteriormente dalla cresta intertrocanterica sulla superficie mediale del grande trocantere. Il piccolo trocantere è un’estensione a forma di cono della parte inferiore del collo del femore. I due trocanteri sono uniti dalla cresta intertrocanterica sul lato posteriore e dalla linea intertrocanterica sul davanti.

A volte si vede una leggera cresta che inizia circa a metà della cresta intertrocanterica e raggiunge verticalmente verso il basso per circa 5 cm. lungo la parte posteriore del corpo: è chiamata linea quadrata (o linea quadrata).

Circa la giunzione del terzo superiore e dei due terzi inferiori sulla cresta intertrocanterica si trova il tubercolo quadrato . La dimensione del tubercolo varia e non sempre si trova sulla cresta intertrocanterica e che anche aree adiacenti possono far parte del tubercolo quadrato, come la superficie posteriore del grande trocantere o il collo del femore. In un piccolo studio anatomico è stato dimostrato che la linea epifisaria passa direttamente attraverso il tubercolo quadrato.

BodyEdit

Articolo principale: corpo del femore

Il corpo del il femore (o stelo) è lungo, snello e di forma quasi cilindrica. È un po ‘più largo sopra che al centro, più largo e un po’ appiattito da prima all’indietro in basso. È leggermente arcuato, in modo da essere convesso davanti, e concavo dietro, dove è rinforzato da una prominente cresta longitudinale, la linea aspera che diverge prossimalmente e distalmente come la cresta mediale e laterale. In prossimità della cresta laterale della linea aspera diventa la tuberosità glutea mentre la cresta mediale continua come la linea pettinea. Oltre alla linea aspera il pozzo ha altri due bordi; un bordo laterale e mediale.Questi tre bordi separano l’albero in tre superfici: una anteriore, una mediale e una laterale. A causa della vasta muscolatura della coscia, la diafisi non può essere palpata.

Il terzo trocantere è una proiezione ossea occasionalmente presente sul femore prossimale vicino al bordo superiore della tuberosità glutea. Quando è presente, è di forma oblunga, arrotondata o conica e talvolta continua con la cresta glutea. Una struttura di minore importanza nell’uomo, l’incidenza del terzo trocantere varia dal 17 al 72% tra i gruppi etnici ed è frequentemente segnalata come più comune nelle femmine che nei maschi.

Parte inferioreModifica

Articolo principale: estremità inferiore del femore

Estremità inferiore del femore destro vista dal basso.

Articolazione del ginocchio sinistro da dietro, che mostra i legamenti interni.

L’estremità inferiore del femore (o estremità distale) è più grande dell’estremità superiore. Ha una forma un po ‘cuboide, ma il suo diametro trasversale è maggiore del suo antero-posteriore (dalla parte anteriore a quella posteriore). Consiste di due eminenze oblunghe note come condili.

Anteriormente, i condili sono leggermente prominenti e sono separati da una depressione articolare liscia e poco profonda chiamata superficie rotulea. Posteriormente sporgono considerevolmente e tra di loro è presente una profonda tacca, la fossa intercondiloidea del femore. Il condilo laterale è il più prominente ed è il più ampio sia nel diametro antero-posteriore che trasversale. Il condilo mediale è il più lungo e, quando il femore è tenuto con il corpo perpendicolare, sporge verso un livello inferiore. Quando, invece, il femore si trova nella sua posizione obliqua naturale le superfici inferiori dei due condili giacciono praticamente sullo stesso piano orizzontale. I condili non sono del tutto paralleli tra loro; l’asse lungo del laterale è quasi direttamente antero-posteriore, ma quello del mediale scorre all’indietro e medialmente. Le loro superfici opposte sono piccole, ruvide e concave e formano le pareti della fossa intercondiloide. Questa fossa è limitata in alto da una cresta, la linea intercondiloidea, e in basso dalla parte centrale del margine posteriore della superficie rotulea. Il legamento crociato posteriore dell’articolazione del ginocchio è attaccato alla parte inferiore e anteriore della parete mediale della fossa e il legamento crociato anteriore a un’impronta sulla parte superiore e posteriore della sua parete laterale.

Il la superficie articolare dell’estremità inferiore del femore occupa le superfici anteriore, inferiore e posteriore dei condili. La sua parte anteriore prende il nome di superficie rotulea e si articola con la rotula; presenta un solco mediano che si estende verso il basso fino alla fossa intercondiloide e due convessità, la cui laterale è più ampia, più prominente e si estende più in alto rispetto alla mediale.

Ogni condilo è sormontato da un’elevazione, la epicondilo. L’epicondilo mediale è una grande eminenza convessa a cui è attaccato il legamento collaterale tibiale dell’articolazione del ginocchio. Nella sua parte superiore si trova il tubercolo adduttore e dietro di esso è un’impronta ruvida che dà origine alla testa mediale del gastrocnemio. L’epicondilo laterale, che è più piccolo e meno prominente del mediale, dà attaccamento al legamento collaterale perone dell’articolazione del ginocchio.

DevelopmentEdit

Articolo principale: sviluppo degli arti

Il femore si sviluppa dalle gemme degli arti come risultato delle interazioni tra l’ectoderma e il mesoderma sottostante, la formazione avviene all’incirca intorno alla quarta settimana di sviluppo.

Entro la sesta settimana di sviluppo, il primo ialino il modello cartilagineo del femore è formato da condrociti. L’ossificazione endocondrale inizia alla fine del periodo embrionale ei centri di ossificazione primari sono presenti in tutte le ossa lunghe degli arti, compreso il femore, entro la 12a settimana di sviluppo. Lo sviluppo degli arti posteriori è in ritardo rispetto allo sviluppo degli arti anteriori di 1–2 giorni.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *