Il bene comune
di Claire Andre e Manuel Velasquez
Commentando i molti aspetti economici e problemi sociali che la società americana ora deve affrontare, l’editorialista di Newsweek Robert J. Samuelson ha recentemente scritto: “Dobbiamo scegliere tra una società in cui le persone accettano sacrifici modesti per un bene comune o una società più controversa in cui i gruppi proteggono egoisticamente i propri benefici”. Newsweek non è l’unica voce che chiede il riconoscimento e l’impegno per il “bene comune”. Daniel Callahan, un esperto di bioetica, sostiene che per risolvere l’attuale crisi del nostro sistema sanitario – costi in rapido aumento e accesso in calo – è necessario sostituire l’attuale “etica dei diritti individuali” con una “etica del bene comune”.
Appelli al bene comune sono emersi anche in discussioni sulle responsabilità sociali delle imprese, discussioni sull’inquinamento ambientale, discussioni sulla nostra mancanza di investimenti nell’istruzione e discussioni sui problemi della criminalità e della povertà. sembra che i commentatori sociali stiano affermando che i nostri problemi sociali più fondamentali derivano da una diffusa mancanza di impegno per il bene comune, unita a un altrettanto diffuso perseguimento degli interessi individuali.
Che cos’è esattamente “il bene comune, “e perché è arrivato ad avere un posto così critico nelle attuali discussioni sui problemi della nostra società? Il bene comune è una nozione che ha avuto origine oltre duemila anni fa negli scritti di Platone, Aristotele e Cicerone. Più recentemente, il contemporaneo L’eticista, John Rawls, ha definito il bene comune come “certe condizioni generali che sono. . . ugualmente a vantaggio di tutti. La tradizione religiosa cattolica, che ha una lunga storia di lotte per definire e promuovere il bene comune, lo definisce come “la somma di quelle condizioni di vita sociale che consentono ai gruppi sociali e ai loro singoli membri un accesso relativamente completo e pronto alla propria realizzazione. ” Il bene comune, quindi, consiste principalmente nel far funzionare i sistemi sociali, le istituzioni e gli ambienti da cui tutti dipendiamo in modo da avvantaggiare tutte le persone. Esempi di beni comuni particolari o parti del bene comune includono un sistema sanitario pubblico accessibile ed economico, un sistema efficace di sicurezza e pubblica sicurezza, pace tra le nazioni del mondo, un sistema giuridico e politico giusto, un ambiente naturale non inquinato, e un fiorente sistema economico. Poiché tali sistemi, istituzioni e ambienti hanno un impatto così potente sul benessere dei membri della società, non sorprende che virtualmente ogni problema sociale in un modo o nell’altro sia collegato al funzionamento dei sistemi e delle istituzioni.
Come suggeriscono questi esempi, il bene comune non accade semplicemente. Stabilire e mantenere il bene comune richiede gli sforzi cooperativi di alcune, spesso di molte persone. Proprio come mantenere un parco privo di rifiuti dipende dal fatto che ogni utente raccolga se stesso, così anche il mantenimento delle condizioni sociali di cui tutti beneficiamo richiede l’impegno cooperativo dei cittadini. Ma questi sforzi ripagano, perché il bene comune è un bene a cui hanno accesso tutti i membri della società e dal cui godimento nessuno può essere facilmente escluso. Tutte le persone, ad esempio, godono dei benefici dell’aria pulita o di un ambiente non inquinato, o di qualsiasi altro bene comune della nostra società. In effetti, qualcosa conta come un bene comune solo nella misura in cui è un bene a cui tutti hanno accesso .
Potrebbe sembrare che, poiché tutti i cittadini beneficiano del bene comune, tutti noi risponderemmo volentieri alle sollecitazioni affinché ciascuno di noi cooperasse per stabilire e mantenere il bene comune. Ma numerosi osservatori hanno individuato una serie di ostacoli che impedirci, come società, di farlo con successo.
In primo luogo, secondo alcuni filosofi, l’idea stessa di un bene comune è incompatibile con una società pluralistica come la nostra. Persone diverse hanno idee diverse su ciò che è utile o ciò che costituisce “la buona vita per gli esseri umani”, differenze che sono aumentate negli ultimi decenni man mano che le voci di gruppi sempre più messi a tacere, come le donne e le minoranze, sono state ascoltate. Date queste differenze, alcune persone esortano, esso sarà impossibile per noi concordare su quale particolare tipo di sistemi sociali, istituzioni e ambiente ci impegneremo a sostenere. E anche se siamo d’accordo su ciò che tutti apprezziamo, saremmo certamente in disaccordo sui valori relativi che le cose hanno per noi. Mentre a può convenire, ad esempio, che un sistema sanitario accessibile, un sistema educativo sano e un ambiente pulito siano tutte parti del bene comune, alcuni diranno che si dovrebbe investire di più nella salute che nell’istruzione, mentre altri preferiranno la direzione risorse per l’ambiente sia sulla salute che sull’istruzione. Tali disaccordi sono destinati a minare la nostra capacità di evocare un impegno sostenuto e diffuso per il bene comune.Di fronte a tale pluralismo, gli sforzi per realizzare il bene comune possono solo portare ad adottare o promuovere le opinioni di alcuni, escludendo altri, violando il principio di trattare le persone allo stesso modo. Inoltre, tali sforzi costringerebbero tutti a sostenere alcune nozioni specifiche di bene comune, violando la libertà di coloro che non condividono tale obiettivo e conducendo inevitabilmente al paternalismo (imponendo la preferenza di un gruppo agli altri), alla tirannia e all’oppressione. .
Un secondo problema riscontrato dai fautori del bene comune è quello che a volte viene chiamato il “problema del freerider”. I benefici che un bene comune fornisce sono, come abbiamo notato, a disposizione di tutti, compresi coloro che scelgono non fare la propria parte per mantenere il bene comune. Gli individui possono diventare “free riders” sfruttando i benefici che il bene comune fornisce rifiutandosi di fare la loro parte per sostenere il bene comune. Un adeguato approvvigionamento idrico, ad esempio, è un bene comune da cui traggono beneficio tutte le persone. Ma per mantenere un adeguato approvvigionamento di acqua durante una siccità, le persone devono conservare l’acqua, il che comporta sacrifici. Alcuni individui potrebbero essere riluttanti a fare la loro parte, tuttavia, poiché sanno che fintanto che abbastanza ot la sua gente conserva, può godere dei benefici senza ridurre il proprio consumo. Se un numero sufficiente di persone diventa free riders in questo modo, il bene comune che dipende dal loro sostegno verrà distrutto. Molti osservatori ritengono che questo sia esattamente ciò che è accaduto a molti dei nostri beni comuni, come l’ambiente o l’istruzione, dove la riluttanza di tutte le persone a sostenere gli sforzi per mantenere la salute di questi sistemi ha portato al loro virtuale collasso.
Il terzo problema incontrato dai tentativi di promuovere il bene comune è quello dell’individualismo. Le nostre tradizioni storiche attribuiscono un alto valore alla libertà individuale, ai diritti personali e al permettere a ciascuna persona di “fare le proprie cose”. La nostra cultura vede la società come composta da individui indipendenti separati che sono liberi di perseguire i propri obiettivi e interessi individuali senza interferenze da parte degli altri. In questa cultura individualistica è difficile, forse impossibile, convincere le persone che dovrebbero sacrificare parte della loro libertà, alcuni dei loro obiettivi personali e alcuni dei loro interessi personali, per il bene del “bene comune”. Le nostre tradizioni culturali, infatti, rafforzano l’individuo che pensa di non dover contribuire al bene comune della comunità, ma che dovrebbe essere lasciato libero di perseguire i propri fini personali.
Infine, fa appello a il bene comune si confronta con il problema di una ripartizione ineguale degli oneri. Il mantenimento di un bene comune spesso richiede che particolari individui o gruppi particolari sostengano costi molto maggiori di quelli sostenuti da altri. Il mantenimento di un ambiente non inquinato, ad esempio, può richiedere che particolari aziende che inquinano installano costosi dispositivi di controllo dell’inquinamento, riducendo i profitti. Rendere le opportunità di lavoro più uguali può richiedere che alcuni gruppi, come i maschi bianchi, sacrificino le proprie possibilità di impiego. Rendere il sistema sanitario accessibile e accessibile a tutti può richiedere che gli assicuratori accettino un premi, che i medici accettino salari più bassi, o che quelli con malattie o condizioni particolarmente costose rinunciano alle cure mediche su cui le loro vite dipendono. Costringere gruppi o individui particolari a portare tali fardelli ineguali “per il bene comune” è, almeno discutibilmente, ingiusto. Inoltre, la prospettiva di dover portare fardelli così pesanti e diseguali porta tali gruppi e individui a resistere a qualsiasi tentativo di assicurarsi beni comuni.
Tutti questi problemi pongono ostacoli considerevoli a coloro che invocano un’etica del bene comune. Tuttavia, gli appelli al bene comune non dovrebbero essere respinti. Perché ci spingono a riflettere su questioni generali riguardanti il tipo di società che vogliamo diventare e come dobbiamo realizzarla. Ci sfidano anche a considerarci membri della stessa comunità e, pur rispettando e valorizzando la libertà degli individui di perseguire i propri obiettivi, a riconoscere e promuovere quegli obiettivi che condividiamo in comune.
“Il bene comune è la somma di quelle condizioni di vita sociale che consentono ai gruppi sociali e ai loro singoli membri un accesso relativamente completo e pronto alla propria realizzazione. “
–Vatican Council II
Ulteriori letture:
Douglass, B.” Il bene comune e l’interesse pubblico . ” Political Theory, febbraio 1980, 8 (1), pp. 103-117.
Edney, J. “Free riders in rotta verso il disastro”. Psychology Today, agosto 1979, pp. 80-85; lO2.
Williams, O. F. & Houck, J. W. (a cura di). Il bene comune e il capitalismo statunitense. Lanham, MD: University Press of Amenca, 1987.