Le leggendarie Furie dell’antica mitologia greca

Le Furie della mitologia greca sono donne mostruose che vissero negli inferi e vendicarono omicidi, in particolare matricide. In greco sono chiamate Erinni, un nome che si pensa derivi dalla parola arcadica che significa “essere arrabbiato”, da cui il nome inglese “Furie”.

Le creature compaiono per la prima volta nell’Iliade di Omero come punitrici di chi infrange i giuramenti e come maledizioni incarnate di genitori offesi dai loro figli. La loro funzione alla fine si restringerebbe a essere principalmente vendicatori dei morti arrabbiati, ma in Omero sono più generalmente esecutori del corretto ordine delle cose. In questo ruolo, si dice anche che siano responsabili dell’arresto del cavallo del guerriero Achille dal parlare, poiché un cavallo parlante è al di fuori dell’ordine naturale delle cose.

Esiodo era un poeta greco di un’epoca con Omero e la sua Teogonia era molto influente nel modo in cui i greci pensavano ai loro dei. In questa storia, Gaia, la dea della terra, convince suo figlio Crono a castrare suo padre Uranos, il dio del cielo. Crono castrò e depone suo padre, poi prende il suo posto come sovrano del cielo. Dal sangue dei genitali recisi di Urano che atterrano sulla terra, nascono le Erinni.

Giorgio Vasari: La mutilazione di Urano da parte di Saturno (Crono). (Wikipedia)

Nonostante queste vivide presentazioni di Erinni, le creature non avevano un aspetto ben definito fino a quando il tragico greco Eschilo non le presentò nella sua trilogia, l’Orestea. In questo racconto in tre parti, il re Agamennone torna a casa vittorioso dopo la guerra di Troia, solo per essere ucciso da sua moglie Clitennestra come vendetta per aver sacrificato la loro figlia agli dei. Il loro figlio, Oreste, scopre cosa ha fatto sua madre e la uccide. Nella recita finale della trilogia, le Erinni, pungolate dal fantasma veemente di Clitennestra, si alzano dagli inferi e danno la caccia a Oreste.

Il fantasma di Clitennestra Il risveglio delle Furie di John Downman (1750-1824) . (Wikipedia)

Le Erinni assomigliano a Gorgoni con i loro capelli serpeggianti. Si dice che siano stati così spaventosi quando sono apparse sul palco, le donne tra il pubblico hanno abortito. Nella commedia, perseguitano Oreste ad Atene, minacciando di ucciderlo e di bere il suo sangue. “Noi cacciamo i matricidi dalle loro case”, dicono. “Nella nostra casa sotterranea siamo chiamati Maledizioni”.

William-Adolphe Bouguereau – ” Il rimorso di Oreste ”(1862). (Wikipedia)

Le odiose Erinni vengono finalmente placate dalla dea Atena, che tiene un processo formale per Oreste e esprime il voto decisivo per la sua libertà. Atena convince le Erinni a prendere un posto d’onore ad Atene e diventare le dee della corte, adorate localmente come i Venerati.

L’ultima commedia della trilogia si chiamava Eumenides, che significa “Gentili”. Questo nome divenne intercambiabile con Erinni per gli scrittori greci. Si pensa che fosse un eufemismo in modo che le persone potessero evitare di pronunciare il loro vero nome. Dopo che questa commedia fu eseguita nel V secolo aC, le Erinni la loro reputazione fu cementata come vendicatori di coloro che furono assassinati da i propri familiari.

La Furia vicino alla parte superiore del vaso è adornata con i suoi caratteristici serpenti. (Wikimedia)

Nel racconto di Eschilo, le Erinni erano figlie della Notte, non Urano. Lo scrittore greco Apollodoro sarebbe tornato alla genealogia originale nella sua Biblioteca, dove numerò le creature a tre e li identifica come Alecto, Tisiphone e Megaera.

I grandi poeti romani Vergil e Ovidio includerebbero le Furie, latine furiales, nelle loro raffigurazioni degli inferi. Nelle Metemorfosi di Ovidio, un affascinante catalogo di centinaia di miti greci e romani, la dea Giunone visita gli inferi e trova Tisifone e h er sorelle che pettinano i serpenti dai loro capelli. Giunone ordina alle Furie di punire Ino, un mortale che aveva offeso Giunone. Tisiphone e la sua spaventosa coorte, comprese creature chiamate Grief, Fear, Terror e Madness, visitano la casa di Ino e di suo marito Athamas.

Dalla metà dei suoi capelli ha afferrato due serpenti
E li ha lanciati con mano pestilenziale.
I serpenti terrorizzavano i cuori di Ino e Athamas
E soffiavano malattie nelle loro menti.
(Ovidio, Metamorfosi 4.495-8)

I mortali vengono infettati dalla follia. Athamas uccide uno dei suoi figli.Ino fugge con l’altra finché non è costretta a saltare da una scogliera in mare.

Le Furie nella storia di Ovidio non sono i difensori dell’ordine naturale che abbiamo incontrato in Omero. Nel I secolo d.C. la loro reputazione era cambiata per essere creature spaventose che amano provocare il caos.

In ognuna di queste storie, le Furie sono particolarmente associate ai serpenti. Questo perché nell’antica religione greca i serpenti erano strettamente legati ai morti. I serpenti apparivano spesso alle tombe per leccare libagioni e sacrifici offerti ai morti. C’era persino la convinzione che quando un cadavere si rompe, la colonna vertebrale scivola via come un serpente. Le Erinni, adornate di serpenti, hanno instillato il terrore per secoli incarnando i morti.

Immagine in primo piano: Orestes Pursued by the Furies (1921) di John Singer Sargent. (Wikimedia)

Di Miriam Kamil

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *