XXX Live Nude Girls (2003)
Jennifer Walshe ha chiesto alle ragazze come giocavano con le loro bambole Barbie e i confessionali in un’opera degli orrori in cui i giocattoli scatenano giochi sessuali oscuri e atti di mutilazione. Walshe è un mago per questo genere di cose: strappa via la patina di plastica della cultura commerciale parodiando e smembrando sistematicamente gli archetipi. KM
Leggi la nostra recensione | guarda una produzione del BIFEM 2016
City Noir (2009)
Il vivido ritratto di Los Angeles di Adams, rappresentato nel film noir degli anni ’40 e ’50, è una sinfonia in tre movimenti e anche un concerto per orchestra. È una celebrazione in faccia del virtuosismo orchestrale che fa riferimento a una serie di idiomi americani senza mai essere troppo specifici. Non è affatto la sua migliore opera orchestrale (quelle arrivate il secolo scorso), ma un pezzo forte ed estroverso. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
23 James MacMillan
Il prolifico compositore scozzese ha avuto un impatto sulla musica corale, attingendo al suo romanzo Radici cattoliche, più recentemente nella sua Quinta Sinfonia, Le grand Inconnu, e nei suoi Tenebrae Responsories. Il suo Stabat Mater per coro e orchestra d’archi, eseguito in prima assoluta e commissionato da Harry Christophers and the Sixteen, ha catturato l’immaginazione del pubblico, il suo messaggio diretto, immediato, radioso e appassionato. FM
Leggi la nostra recensione | Guarda la performance in anteprima mondiale in Vaticano
22 Linda Catlin Smith
Tiene il tessuto tra le dita, testa le fibre. Lascia spazio intorno al materiale per considerarlo da questo e quello, poi affonda in profondità. La musica di Catlin Smith è lenta e tranquilla, ma è anche ricca. Più di ogni minimalista, prende spunto da Couperin, Debussy e dai dipinti di Agnes Martin. I risultati sono scarsi, aspri e sensuali; tranquillo non deve significare morbido. KM
Leggi la nostra recensione
The Blue Notebooks (2004)
Scritto alla vigilia dell’invasione dell’Iraq del 2003, The Blue Notebooks è la meditazione di Max Richter sulla violenza e guerra, registrata in tre ore. Il ciclo di canzoni è collegato dalla narrazione di Tilda Swinton, ma i pezzi più avvincenti non richiedono parole. Organum è un funereo assolo di organo, Shadow Journal un pezzo di ambient house, ma il fulcro è On the Nature of Daylight (da allora utilizzato in innumerevoli film e colonne sonore TV), dove strati di corde in continua espansione vengono utilizzati per un effetto straziante. JL
Richter scrive della sua composizione | Ascolta su Spotify.
20 Caroline Shaw
Partita di Caroline Shaw, scritta per il suo ottetto vocale Roomful of Teeth, è un’esplosione di energia che riempie parole, canzoni e praticamente ogni tecnica vocale estesa a cui puoi pensare nei suoi quattro movimenti di danza “classici”. Potrebbe far saltare in aria le nozioni solenni e dure di grandezza, ma deve essere il lavoro più gioioso di questa lista. EJ
Leggi di più qui | Ascolta su Spotify.
Duetto per violoncello e orchestra (2015)
Un violoncello lento ruota tra due note, un viaggiatore incrollabile su una strada intrisa di seduzione spangly (fanfare di ottoni, archi ardenti). Il viaggio dura mezz’ora; riassume una vita risoluta di tenere la rotta in tempi luminosi e dolorosi. Miller è un maestro di piantare un seme e mettere in moto un processo affascinante, per poi proseguire con la più sontuosa convinzione. KM
Leggi la recensione | Ascolta un estratto.
18 Brett De un
L’australiano Brett Dean, violista della Filarmonica di Berlino prima di concentrarsi sulla composizione, ha trovato la sua voce operistica con Hamlet. Un’ingegnosa rielaborazione di Shakespeare (libretto di Matthew Jocelyn) che si apre con un frammentato “Essere, o non essere …”, è stata presentata per la prima volta a Glyndebourne nel 2017 con Allan Clayton nel ruolo del titolo e Barbara Hannigan come Ophelia. FM
Leggi la recensione | Guarda un trailer
17 Steve Reich
Ha preso Compositore di York per ben 10 anni per elaborare gli orrori dell’11 settembre e comporre questa trenodia dissonante, che mette le corde di Reich contro voci manipolate. Le registrazioni di controllori del traffico aereo inorriditi e testimoni oculari sono unite e messe in loop, le tonalità del loro discorso replicate ( a volte quasi in modo beffardo) del Kronos Quartet, prima di giungere a una sorta di chiusura con la preghiera di un cantore.JL
Leggi la recensione | Guarda un’esibizione dal vivo.
16 Rebecca Saunders
La musica di Rebecca Saunders crea sempre una poesia viscerale e violenta, ma sensualmente risonante. Composto in collaborazione con il soprano Juliet Fraser, Skin si ispira a Samuel Beckett, trasformando l’immagine della polvere dello scrittore come “la pelle di una stanza” in un’eviscerazione di 25 minuti dei suoni che il solista e l’ensemble possono produrre. Saunders scava in il mondo interiore degli strumenti e dentro la grana della voce di Fraser – graffi e urla, respiri e sospiri – e trova un mondo rivelatore di sensazioni intense. TS
Ascolta un’esibizione dal vivo
Little Match Girl Passion (2007)
Combina il racconto della piccola fiammiferaia di Hans Christian Andersen con la Passione di St Matthew di Bach, e avrai una delle opere vocali più originali degli ultimi tempi. Estratti dalla storia di Andersen e da quella di San Matteo gospel sono intercalati con una scrittura vocale fitta, che a volte non è accompagnata, a volte punteggiata da percussioni discrete e spesso tonale confortante e inquietante. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
14 Pascal Dusapin
L’opera di Dusapin reimmagina il colloquio finale di Orfeo ed Euridice, sul confine tra la vita e la morte, come meditazione sull’idea della passione come espressione di desiderio e sofferenza. La colonna sonora allude sottilmente a Monteverdi e al barocco francese, ma il mondo sonoro che crea è unicamente quello di Dusapin: teso, silenziosamente ipnotizzante e austeramente bello. TA
Leggi la recensione | Ascolta il lavoro
Lost Highway (2003)
Il film leggermente sconcertante di David Lynch – in cui un musicista jazz uccide sua moglie, va in fuga psicogena e diventa completamente un’altra persona – era perfettamente adatta per l’adattamento da questo eccentrico compositore austriaco, il cui lavoro a cavallo tra i generi esplora le nozioni di identità. Una produzione immersiva, messa in scena dall’Opera nazionale inglese allo Young Vic, ha utilizzato film, una colonna sonora elettroacustica cinguettante e la voce terrificante e androgina di David Moss per confondere ulteriormente le cose. JL
Leggi la nostra recensione | Ascolta il lavoro
Concerto per violoncello (2009)
Una serie di concerti, per strumenti solisti occidentali e orientali, scorre come una spina dorsale attraverso la musica orchestrale di Unsuk Chin. Ma il lavoro per violoncello è forse il più originale e divertente di tutti loro, proiettato in quattro movimenti brillanti che non si conformano mai del tutto al tipo, mentre fa tutto ciò che ci si aspetta da un concerto, in modo fresco e non convenzionale. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
The Importance of Being Earnest (2012)
Con il ruolo di Lady Bracknell affidato a un basso, la lite tra Gwendolen e Cecily condotta attraverso megafoni e accompagnata da vetri rotti e la maggior parte del testo fornito con rapidità da mitragliatrice, questa interpretazione operistica di Oscar Wilde non è per i deboli di cuore. Ma in qualche modo, cattura brillantemente le assurdità del dramma aggiungendo uno strato di surrealismo che è interamente di Barry. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
10 John Luther Adams
Il monumentale palindromo orchestrale che ha reso John Luther Adams un compositore di fama internazionale è un’emozionante rappresentazione dell’acqua in movimento irresistibile, nella tradizione della musica di Wagner, Debussy e Sibelius. Ma l’intenzione di Adams è molto più di una semplice descrizione: è un avvertimento di ciò che ci aspetta per noi e per i nostri mari se non ci prendiamo cura di loro. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
9 Heiner Goebbels
Un romanzo di Gertrude Stein, musica popolare giapponese e l’album dei Beach Boys I suoni degli animali domestici non sono le fonti più ovvie per una delle fusioni di parole, musica e immagine unicamente personali di Goebbels. Ma, come spesso nelle sue opere teatrali, gli ingredienti più improbabili si uniscono magicamente, creando un mondo drammatico spiritoso e allusivo diverso da qualsiasi altro, con i suoni degli anni ’60 che fanno da contrappunto al surrealismo sconclusionato di Stein. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta una registrazione su YouTube
Quartetto per archi n. 4 (2003)
Per l’elettronica dal vivo e il quartetto d’archi, questo lavoro del 2003 è scritto in cicli anziché in movimenti, con un’idea di morire via, rinnovamento e continuazione. Harvey sperimenta la tecnologia per scoprire nuove possibilità uditive e mantenere viva la forma tradizionale. Ha scritto tutti i suoi quartetti per l’Arditti, sapendo che avrebbero affrontato ogni sfida che avrebbe messo loro davanti. Il risultato è eloquente e lirico.FM
Leggi la recensione | Ascolta il lavoro
7 Louis Andriessen
Dopo aver collaborato con i registi Robert Wilson e Peter Greenaway a precedenti opere teatrali, Andriessen si è rivolto a Hal Hartley per la sua “opera cinematografica in cinque parti”, una serie di riflessioni sugli episodi della Divina Commedia di Dante. Un film di Hartley faceva parte della messa in scena originale, ma la colonna sonora meravigliosamente poliglotta di Andriessen, con i suoi riferimenti storici e l’esuberante abbraccio di musica jazz e folk, si regge da sola. AC
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
L’Amour de Loin (2000)
Ambientato nella Francia del XII secolo , la prima opera del finlandese Saariaho, presentata per la prima volta a Salisburgo nel 2000, è un racconto inquietante della ricerca di un amore idealizzato da parte di un trovatore, nonché una contemplazione della vita, del desiderio e della morte. Basato su La Vida breve di Jaufre Rudel, su libretto dello scrittore franco-libanese Amin Maalouf, la musica ha echi medievali e mediorientali ma brilla nella voce distintiva e affascinante di Saariaho.FM
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
The Tempest (2003)
Inizia con una tempesta geometrica e termina con una ciaccona consolatoria. The Tempest di Thomas Adès è stato il catalizzatore per la sua creazione di un linguaggio musicale che è allo stesso tempo riccamente familiare e accattivante. È stato un pezzo che ha immediatamente soddisfatto le aspettative per ciò che Adès avrebbe fatto con tutte le risorse della Royal Opera House quando è stato presentato per la prima volta nel 2004 – e le ha superate. TS
Leggi la nostra recensione | Ascolta su Spotify
Fin de Partie (2018)
Anche se spesso sembrava che Kurtág non avrebbe mai completato l’opera in End Game di Samuel Beckett di cui era ossessionato per più di mezzo secolo, alla fine è apparso nel 93 ° anno del compositore. Una resa austera e assolutamente fedele dell’originale, per lo più recitativa e rinforzata con una scrittura orchestrale tipicamente concisa e asciutta. È un distillato della musica diretta senza compromessi che Kurtág ha composto per tutta la sua carriera. AC
Leggi la nostra recensione | Guarda la produzione
3 Harrison Birtwistle
Dopo le opere su Punch, Orpheus, Gawain e King Kong, il mezzo uomo mezzo toro protagonista del Minotauro è forse il più simpatico dei Birtwistle “eroi”. La sua scena di morte, creata appositamente per il basso John Tomlinson, è un maestoso pezzo operistico, il culmine di un’opera in cui le esplosioni di violenza orchestrale sono compensate da musica di bellezza lirica e trasparenza pungente. AC
Leggi la nostra recensione.
Scritto su Skin (2012)
La prima opera in scala reale di George Benjamin, con le parole di Martin Crimp, è arrivata nel 2012 apparentemente senza tempo in ogni modo, la sua storia in definitiva raccapricciante raccontata in modo avvincente a un pubblico moderno attraverso il teso e preciso di Benjamin e spesso una splendida colonna sonora. La ponderata messa in scena di Katie Mitchell è stata solo l’inizio: nessuna opera da allora ha avuto così tante produzioni diverse in così tanti teatri. EJ
Leggi la nostra recensione | Guarda una produzione
Let Me Tell You (2013)
Quando iniziò il 21 ° secolo, l’idea che Hans Abrahamsen avrebbe composto uno dei capolavori dei prossimi 20 anni sarebbe sembrata straordinaria . A quel tempo si era sentito molto poco della sua musica per quasi un decennio – aveva subito un blocco creativo che da allora è stato descritto come “paralizzato dal white paper”, e dal quale alla fine si è salvato componendo una serie di arrangiamenti, sia delle sue prime partiture sia di brani di altri, tra cui Bach e Debussy.
Nato nel 1952 a Copenaghen, Abrahamsen aveva iniziato la sua carriera come membro di un gruppo di giovani compositori danesi che reagirono contro quella che consideravano l’eccessiva complessità della nuova musica europea che hanno ascoltato e che ha cercato uno stile molto più semplice. Ha esplorato il minimalismo e ha studiato per un po ‘con György Ligeti, e presto si è affermato come uno dei più giovani compositori europei da guardare, le sue opere sostenute negli anni ’80 dal direttore / compositori come Hans Werner Henze e Oliver Knussen. Dopo il successo iniziale è arrivato un lungo silenzio: ha completato solo un breve brano in otto anni, ma è tornato alla composizione con il concerto per pianoforte che ha terminato nel 2000, in cui inizia a inventarsi un mondo sonoro totalmente originale e del tutto personale.
Questo elenco potrebbe essere facilmente guidato dal lavoro che per primo ha sfruttato questo mondo appena inventato, Schnee, uno straordinario pezzo d’insieme della durata di un’ora del 2008, come dall’incantevole ciclo di canzoni orchestrali Let Me Tell You che lo ha seguito per cinque anni dopo. Le intricate simmetrie e i canoni microtonali di Schnee definiscono il mondo gelido e fragile che Abrahamsen aveva tracciato per se stesso e che ha continuato a fornire l’ambiente perfetto per le ambientazioni di estratti dall’omonimo romanzo di Paul Griffiths che ha creato per le canzoni.
Come il libro di Griffiths, Let Me Tell You è un ritratto di Ofelia, ma che racconta la sua storia dal suo punto di vista piuttosto che dal modo in cui è ritratta nell’Amleto di Shakespeare. È una scena lirica tanto quanto un ciclo di canzoni, di versi slanciati e pianissimos tremanti, e che si avvale delle ripetizioni balbettanti, stile concitato, che Monteverdi introdusse nell’opera quattro secoli fa per indicare rabbia o ansia. La scrittura vocale è sorprendentemente assicurata. È difficile credere che questo sia stato il primo lavoro vocale su larga scala di Abrahamsen, e sembra perfettamente adattato al soprano Barbara Hannigan, per il quale è stato concepito, e per la sua preziosa capacità di librarsi etereo e senza sforzo al di sopra dei paesaggi sonori a volte ostili, a volte incredibilmente belli che l’orchestra crea sotto di lei. C’è la sensazione, ha detto Hannigan del ciclo: “La musica è sempre stata lì”, e la sensazione che ci sia qualcosa di senza tempo e assolutamente inevitabile in Let Me Tell You gli conferisce un potere molto speciale. AC
Ascolta il lavoro