Liberalismo (Italiano)


Caratteristiche generali

Il liberalismo deriva da due caratteristiche correlate della cultura occidentale. Il primo è la preoccupazione dell’Occidente per l’individualità, rispetto all’enfasi in altre civiltà sullo status, la casta e la tradizione. Durante gran parte della storia, l’individuo è stato sommerso e subordinato al suo clan, tribù, gruppo etnico o regno. Il liberalismo è il culmine degli sviluppi nella società occidentale che hanno prodotto un senso dell’importanza dell’individualità umana, una liberazione dell’individuo dalla completa sottomissione al gruppo e un allentamento della stretta stretta tra costume, legge e autorità. A questo proposito, il liberalismo rappresenta l’emancipazione dell’individuo. Vedi anche l’individualismo.

Ottieni un abbonamento a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Iscriviti ora

Il liberalismo deriva anche dalla pratica della contraddittorietà nella vita politica ed economica europea, un processo in cui la concorrenza istituzionalizzata, come la competizione tra diversi partiti politici nelle competizioni elettorali, tra accusa e la difesa nella procedura avversaria, o tra diversi produttori in un’economia di mercato (vedi monopolio e concorrenza) – genera un ordine sociale dinamico. I sistemi del contraddittorio sono sempre stati precari, tuttavia, e ci è voluto molto tempo prima che la convinzione nell’avversarialità emergesse dalla visione più tradizionale, riconducibile almeno a Platone, che lo stato dovrebbe essere una struttura organica, come un alveare, in cui il classi sociali diverse cooperano svolgendo ruoli distinti ma complementari. La convinzione che la concorrenza sia una parte essenziale di un sistema politico e che un buon governo richieda un’opposizione vigorosa era ancora considerata strana nella maggior parte dei paesi europei all’inizio del XIX secolo.

Alla base della convinzione liberale nella contraddittorietà c’è la convinzione che gli esseri umani sono essenzialmente creature razionali capaci di risolvere le loro controversie politiche attraverso il dialogo e il compromesso. Questo aspetto del liberalismo è diventato particolarmente importante nei progetti del 20 ° secolo volti a eliminare la guerra e risolvere i disaccordi tra stati attraverso organizzazioni come la Società delle Nazioni, le Nazioni Unite e la Corte internazionale di giustizia (Corte mondiale).

Il liberalismo ha una relazione stretta ma a volte difficile con la democrazia. Al centro della dottrina democratica c’è la convinzione che i governi traggano la loro autorità dalle elezioni popolari; il liberalismo, d’altra parte, si occupa principalmente della portata dell’attività governativa. I liberali sono stati spesso diffidenti nei confronti della democrazia, quindi, a causa del timore che potesse generare una tirannia da parte della maggioranza. Si potrebbe quindi affermare rapidamente che la democrazia si occupa delle maggioranze e il liberalismo delle minoranze impopolari.

Come altre dottrine politiche, il liberalismo è altamente sensibile al tempo e alle circostanze. Il liberalismo di ogni paese è diverso e cambia in ogni generazione. Lo sviluppo storico del liberalismo negli ultimi secoli è stato un movimento dalla sfiducia nel potere dello stato per il motivo che tende ad essere utilizzato in modo improprio, alla volontà di usare il potere del governo per correggere le iniquità percepite nella distribuzione della ricchezza derivanti dalla concorrenza economica —Inequità che presumibilmente privano alcune persone di pari opportunità di vivere liberamente. L’espansione del potere e della responsabilità del governo ricercata dai liberali nel 20 ° secolo era chiaramente contraria alla contrazione del governo sostenuta dai liberali un secolo prima. Nel XIX secolo i liberali generalmente formavano il partito degli affari e la classe media imprenditoriale; per gran parte del 20 ° secolo era più probabile che lavorassero per limitare e regolamentare gli affari al fine di fornire maggiori opportunità a lavoratori e consumatori. In ogni caso, tuttavia, l’ispirazione dei liberali era la stessa: un’ostilità verso concentrazioni di potere che minacciavano la libertà dell’individuo e gli impedivano di realizzare il suo pieno potenziale, insieme alla volontà di riesaminare e riformare le istituzioni sociali alla luce di nuove esigenze. Questa volontà è temperata da un’avversione per un cambiamento improvviso e catastrofico, che è ciò che distingue il liberale dal radicale. Tuttavia, è proprio questo desiderio di accogliere e incoraggiare un cambiamento utile che distingue il liberale dal conservatore, il quale ritiene che il cambiamento abbia le stesse probabilità di provocare perdite quanto guadagni.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *