Mapp v. Ohio (Italiano)

Dopo Mapp, la polizia e i tribunali statali, dove si svolge la maggior parte dei procedimenti penali, sono stati obbligati a seguire il divieto del quarto emendamento contro la perquisizione illegale e il sequestro.

Il 23 maggio 1957, agenti del dipartimento di polizia di Cleveland, Ohio, vennero a casa di Dollree Mapp, chiedendo l’ingresso. Avevano informazioni che una persona voleva essere interrogata in relazione a un attentato si nascondeva all’interno. Credevano anche che la casa contenesse attrezzature per il gioco d’azzardo. Dopo aver chiamato il suo avvocato, Mapp si è rifiutata di farli entrare senza mandato.

La polizia ha continuato a sorvegliare la casa. Tre ore dopo, hanno nuovamente cercato di entrare. Quando Mapp non si presentò immediatamente alla porta, entrarono con la forza. Nel frattempo, l’avvocato di Mapp era arrivato, ma la polizia, che aveva iniziato a perquisire i locali, non gli ha permesso di entrare e non gli ha permesso di vedere il suo cliente. Incontrando gli agenti sulle scale, Mapp ha nuovamente chiesto di vedere un mandato. Le è stato mostrato un pezzo di carta (non un mandato), che lei ha afferrato. Ha lottato mentre la polizia cercava di recuperarlo e di conseguenza è stata ammanettata perché aveva “resistito all’arresto”.

Polizia non hanno mai trovato quello che presumibilmente stavano cercando, ma nel corso della loro ricerca si sono imbattuti in alcuni libri e fotografie presumibilmente osceni. Mapp è stato condannato per possesso di materiale osceno e messo in prigione. La Corte Suprema dell’Ohio ha confermato la sua condanna, anche ammettendo che la ricerca che aveva compensato le prove usate contro di lei era “illegale”. La più alta corte dello stato ha concluso che le prove potevano essere usate contro Mapp a causa di una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti del 1949, Wolf v. People of the State of Colorado. Sebbene in Wolf la Corte abbia stabilito che gli stati sono vincolati dai requisiti del giusto processo del quarto emendamento, l’opinione della maggioranza in quel caso affermava anche che la regola di esclusione – che impedisce di presentare in tribunale prove ottenute in modo improprio – non deve essere applicata in procedimenti giudiziari statali.

Quando Mapp ha portato il suo caso alla Corte Suprema degli Stati Uniti, i suoi avvocati hanno presentato ricorso contro la sua condanna principalmente per i motivi del Primo Emendamento. Sostenevano che lo stato dell’Ohio avesse violato il diritto di Mapp alla libertà di pensiero e di espressione rendendo illegale il semplice possesso di materiale osceno. Tuttavia, l’American Civil Liberties Union ha anche presentato un amicus (“amico della corte”) in che ha sostenuto per una riconsiderazione di Wolf.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *