Per il quarto pianeta dal sole, vedi Marte.
Una statua in bronzo di Marte, il dio romano di guerra.
Marte, il dio romano della guerra, era una divinità ampiamente popolare tra i popoli dell’Impero Romano, nonché il presunto protettore divino della città di Roma. In origine, Marte era un dio della vegetazione e il protettore del bestiame e dei campi, che in seguito divenne associato alla guerra quando l’Impero Romano iniziò ad espandersi attraverso la conquista militare. Alla fine, Marte fu identificato con il dio greco della guerra, Ares, a causa del sincretismo tra queste culture.
Marte era il dio tutelare di Roma e, in quanto leggendario padre del suo fondatore, Romolo, era credeva che tutti i romani discendessero da Marte. Marte era inoltre associato a Quirino, una divinità sabina che si diceva fosse lo Spirito di Romolo. Con l’espansione dell’Impero Romano nel Nord Europa, Marte fu equiparato agli dei celtici della guerra, in particolare nella Britannia romana, dove era comunemente considerato non solo un portatore di guerra, ma anche un pacifico protettore, guaritore e dio tribale dei Celti.
Adorazione
Marte, a differenza della sua controparte greca, Ares (il dio della guerra selvaggia), era una divinità più venerata di qualsiasi altra divinità romana, probabilmente in parte perché la sua si dice che i figli, Romolo e Remo, abbiano fondato Roma. Marte era anche una delle tre supreme divinità romane della Triade arcaica, insieme a Giove e Quirino.
Nel suo aspetto bellicoso, a Marte furono offerti sacrifici prima del combattimento e si diceva che apparisse sul campo di battaglia accompagnato da Bellona. , una dea guerriera variamente identificata come sua moglie, sorella, figlia o cugina. Si diceva che anche la moglie di Marte fosse Nerio. L’aspetto bellicoso di Marte probabilmente derivò in parte dal contatto con i Greci, il cui dio Ares presiedeva anche la guerra. I romani probabilmente innestarono aspetti di Ares su Marte, anche se le differenze rimasero: ai romani , Marte era un eroico Dio guerriero, mentre, per i Greci, Ares era codardo, imprevedibile e tenuto in molta meno stima.
Nel suo aspetto agricolo, Marte presiedeva la primavera e i raccolti nelle feste principali. Questo cementò il suo valore per i romani, poiché veniva ritratto come il dio della protezione. I romani, come agricoltori, temevano soprattutto la distruzione dei raccolti, quindi Marte prevenne l ‘”invasione” dei loro campi prevenendo peste, pestilenze, inondazioni e animali da distruggendo i raccolti. Marte ha avuto una successione di feste in febbraio, marzo e ottobre, nonché una il 1 giugno. Il 27 febbraio e il 14 marzo si sono svolte le corse dei cavalli dell’Equirria. Il 1 ° marzo, le Feriae Marti ( liberamente “Feste di Marte”) è stato celebrato Il 23 marzo, il Il tubilustrium veniva celebrato purificando armi e trombe da guerra. Il 19 ottobre si celebrava l’Armilustrium in onore di Marte e le armi dei soldati venivano purificate e conservate. Ogni cinque anni si celebrava la Suovetaurilia, che consisteva nel sacrificio di un maiale, una pecora e un toro: Marte era uno dei solo tre divinità romane, insieme a Nettuno e Apollo, a cui i tori potevano essere sacrificati.
Il Campo Marzio (“Campo di Marte”) era dedicato a Marte ed era il luogo in cui si allenavano soldati e atleti. Marte aveva anche un altare lì, l’Ara Martis. Nella Regia sul Foro Romano, le hastae Martiae (“lance di Marte”) erano conservate in una piccola stanza. Ogni movimento della lancia era visto come un presagio di guerra. Roma stava attaccando, i generali muovevano le lance e ripetevano Mars vigila (“Awaken, Mars!”).
I sacerdoti di Marte e Quirino erano chiamati Salii (“saltatori”). saltarono giù per le strade e cantarono la Carmen Saliare. Un sacerdote solitario di Marte era chiamato flamen Martialis.
Nomi ed epiteto s
Marte era chiamato Mavors in alcune poesie (Virgilio VIII, 630), e Mamers era il suo nome osco. Era anche conosciuto come Marmor, Marmar e Maris, quest’ultima dalla divinità etrusca Maris.
Come altre importanti divinità romane, Marte aveva un gran numero di epiteti che rappresentavano i suoi diversi ruoli e aspetti. Molti degli epiteti di Marte derivavano dal sincretismo mitologico tra Marte e divinità straniere. Il più comune e significativo di questi includeva:
- Marte Alator, una fusione di Marte con la divinità celtica Alator (forse il significato di ” Huntsman “o” Cherisher “), noto da un’iscrizione trovata in Inghilterra, su un altare a South Shields e una targa votiva in argento dorato a Barkway, Hertfordshire.
- Mars Albiorix, una fusione di Marte con l’antica divinità celtica Toutatis, utilizzando l’epiteto Albiorix (“Re del mondo”). Marte Albiorix era venerato come protettore della tribù degli Albici della Francia meridionale ed era considerato un dio della montagna. , Caturix (“Re del combattimento”), era usato nella combinazione Marte Caturix, che era adorato in Gallia, forse come il dio tribale dei Caturige.
- Marte Balearico, statue di un guerriero scoperte nell’isola di Maiorca, associate dagli archeologi al dio romano Marte
- Mars Barrex, da Barrex o Barrecis (che probabilmente significa “Supremo Uno”), un dio celtico noto solo da un’iscrizione dedicatoria trovata a Carlisle, in Inghilterra.
- Marte Belatucadrus, un epiteto trovato in cinque iscrizioni nell’area del Vallo di Adriano in Inghilterra, basato sull’equazione della divinità celtica Belatu-Cadros con Marte.
- Marte Braciaca, una sintesi di Marte con il dio celtico Braciaca. Questa divinità è nota solo da una singola iscrizione a Bakewell, in Inghilterra.
- Marte Camulos, dal dio della guerra celtica Camulo.
- Marte Capriociegus, da un dio iberico che era legato a Marte. Viene invocato in due iscrizioni nella regione di Pontevedra a nord-ovest Spagna.
- Marte Cocidio, una combinazione di Marte con il dio celtico cacciatore dei boschi Cocidius. Viene menzionato intorno alla Cumbria nord-occidentale e al Vallo di Adriano, ed era principalmente un dio della guerra solo nei casi in cui è stato identificato con Marte.
- Marte Condatis, dal dio celtico della confluenza dei fiumi, Condatis. Mars Condatis, che sovrintendeva all’acqua e alla guarigione, è noto dalle iscrizioni vicino al Vallo di Adriano, a Piercebridge, Bowes e Chester-le-Street.
- Mars Gradivus, God of War .
Influenza
Il simbolo di Marte rappresenta la divinità Marte.
Il nome del terzo mese dell’anno, marzo, deriva da Marte tramite il mese romano Martius, che era considerato un periodo fortunato per entrare in guerra. Un altro aggettivo di Marte, Martial (da Martialis), è invece associato alla guerra, come nella legge marziale.
Il quarto pianeta rosso sangue del Sistema Solare , Marte, è stato anche chiamato dopo Marte; una forma aggettivo di Marte, Marziano (da Martianus), è più comunemente usata in riferimento al pianeta. Il pianeta Marte e il sesso maschile sono entrambi comunemente rappresentati dal simbolo astronomico o di genere ♂, che originariamente rappresentava lo scudo e la lancia di Marte ed è stato reso popolare come l’alchimia Simbolo ico del ferro.
Molti nomi popolari dei maschi derivano da Marte come “Mark” (italiano, Marco), “Martial” e “Martin”.
Note
- Il suo nome deriva dalla forma latinizzata del dio agrario etrusco Maris.
- Miranda J. Green, 1992, Dictionary of Celtic Myth and Legend, 140–144, London: Thames and Hudson, ISBN 0500015163.
- E.J. Phillips, 1977, Corpus Signorum Imperii Romani, Gran Bretagna, Volume I, Fascicule 1. Hadrian “s Wall East of the North Tyne, 66, Oxford: Oxford University Press. ISBN 0197259545.
- Anne Ross, 1967 , Pagan Celtic Britain, Routledge & Kegan Paul. ISBN 0902357034.
- Miranda J. Green, 1992, Dictionary of Celtic Myth and Legend, 140–144, Londra : Thames and Hudson, ISBN 0500015163.
- A tour of the Talaiots, InfoMallorca.net, Estratto il 24 gennaio 2008.
- Anne Ross, 1967, Pagan Celtic Britain, Routledge & Kegan Paul. ISBN 0902357034.
- Anne Ross, 1967, Pagan Celtic Britain, Routledge & Kegan Paul. ISBN 0902357034 .
- Anne Ross, 1967, Pagan Celtic Britain, Routledge & Kegan Paul. ISBN 0902357034.
- Barri Jones e David Mattingly, 1990, An Atlas of Roman Britain 275, Oxford: Basil Blackwell. ISBN 1842170678.
- Green, Miranda J. Dictionary of Celtic Myth and Legend. London: Thames and Hudson, 1992. ISBN 0500015163.
- Jones, Barri e David Mattingly. Un atlante della Britannia romana. Oxford: Basil Blackwell, 1990. ISBN 1842170678.
- Phillips, E.J. Corpus Signorum Imperii Romani, Gran Bretagna, Volume I, Fascicule 1. Hadrian “s Wall East of the North Tyne. 66. Oxford: Oxford University Press, 1997. ISBN 0197259545.
- Ross, Anne. Pagan Celtic Gran Bretagna. Routledge & Kegan Paul, 1967. ISBN 0902357034.
Crediti
Scrittori della New World Encyclopedia e i redattori hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia in conformità con gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della licenza Creative Commons CC-by-sa 3.0 (CC-by-sa), che può essere utilizzata e divulgata con la corretta attribuzione. dovuto in base ai termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai contributori della New World Encyclopedia che ai collaboratori altruisti volontari della Wikimedia Foundation Per citare questo articolo fare clic qui per un elenco dei formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia di Marte (mitologia)
La storia di questo articolo da quando è stato importato in New World Encyclopedia:
- Storia di “Marte (mitologia)”
Nota: alcune limitazioni possono essere applicate all’uso di singole immagini concesse in licenza separatamente.