Mercato (economia)

Un mercato afghano brulicante di venditori e acquirenti

Mercato del lunedì a Portovenere, Italia

Mercato della città di Wetherby

Mercato municipale della città di Gómez Palacio

Poster per l’amministrazione del progetto di opere (1937)

Discipline come la sociologia, la storia economica, la geografia economica e il marketing hanno sviluppato nuove comprensioni dei mercati studiando mercati esistenti reali, costituiti da persone che interagiscono in modi diversi in contrasto con un concetto astratto e totalizzante di “mercato”. Il termine “mercato” è generalmente usato in due modi:

  1. “Il mercato” denota i meccanismi astratti attraverso i quali domanda e offerta si confrontano e vengono conclusi accordi; al suo posto, il riferimento ai mercati riflette l’esperienza ordinaria e i luoghi, i processi e le istituzioni in cui avvengono gli scambi
  2. “Il mercato” significa un’economia mondiale capitalista integrata, onnicomprensiva e coesa.

EconomicsEdit

Articolo principale: Microeconomia

La microeconomia (dal prefisso greco mikro che significa “piccolo” ed economia) è una branca dell’economia che studia il comportamento degli individui e piccole organizzazioni che impattano nel prendere decisioni sull’allocazione di risorse limitate (vedi scarsità). D’altra parte, la macroeconomia (dal prefisso greco makro – che significa “grande” ed economia) è una branca dell’economia che si occupa delle prestazioni, della struttura, del comportamento e del processo decisionale di un’economia nel suo insieme, piuttosto che dei singoli mercati.

Il moderno campo della microeconomia è nato come uno sforzo della scuola di pensiero dell’economia neoclassica per mettere le idee economiche in modalità matematica. Iniziò nei dibattiti del XIX secolo che circondavano le opere di Antoine Augustine Cournot, William Stanley Jevons, Carl Menger e Léon Walras: questo periodo è solitamente denominato Rivoluzione marginale. Un tema ricorrente di questi dibattiti era il contrasto tra la teoria del valore del lavoro e la teoria soggettiva del valore, essendo la prima associata ad economisti classici come Adam Smith, David Ricardo e Karl Marx (Marx era un contemporaneo dei marginalisti). / p>

Nei suoi Principles of Economics (1890), Alfred Marshall ha presentato una possibile soluzione a questo problema, utilizzando il modello di domanda e offerta. L’idea di Marshall di risolvere la controversia era che la curva di domanda poteva essere derivata aggregando le curve di domanda dei consumatori individuali, che erano a loro volta basate sul problema del consumatore di massimizzare l’utilità. La curva di offerta poteva essere derivata sovrapponendo curve di offerta di un’impresa rappresentativa per il fattori di produzione e quindi l’equilibrio di mercato sarebbero stati dati dall’intersezione delle curve di domanda e offerta. Egli introdusse anche la nozione di diversi periodi di mercato: principalmente di lungo e breve periodo. Questo insieme di idee lasciò il posto a quella che gli economisti chiamano concorrenza perfetta – ora trovato nei testi standard di microeconomia, anche se lo stesso Marshall era molto scettico, potrebbe essere usato come modello generale di tutti i mercati.

In opposizione al modello della concorrenza perfetta, furono proposti alcuni modelli di concorrenza imperfetta:

  • Il modello monopolistico, già considerato dagli economisti marginalisti, descrive un capitalista che massimizza il profitto che affronta una curva di domanda di mercato senza concorrenti s, che possono praticare la discriminazione di prezzo.
  • L’oligopolio è una forma di mercato in cui un mercato o un’industria è dominata da un piccolo numero di venditori. Il modello più antico era il duopolio di Cournot (1838). È stato criticato da Harold Hotelling per la sua instabilità, da Joseph Bertrand per la mancanza di equilibrio dei prezzi come variabili indipendenti. Hotelling ha costruito un modello di mercato situato su una linea con due venditori in ciascun estremo della linea, in questo caso massimizzare il profitto per entrambi i venditori porta a un equilibrio stabile. Da questo modello segue anche che se un venditore deve scegliere l’ubicazione del suo negozio in modo da massimizzare il suo profitto, posizionerà il suo negozio il più vicino al suo concorrente poiché “la concorrenza più acuta con il suo rivale è compensata dal maggior numero di acquirenti ha un vantaggio “. Sostiene inoltre che il raggruppamento dei negozi è uno spreco dal punto di vista dei costi di trasporto e che l’interesse pubblico imporrebbe una maggiore dispersione spaziale.
  • La concorrenza monopolistica è un tipo di concorrenza imperfetta tale che molti produttori vendono prodotti che sono differenziati l’uno dall’altro (ad esempio per marchio o qualità) e quindi non sono sostituti perfetti. Nella concorrenza monopolistica, un’impresa prende i prezzi praticati dai suoi concorrenti come dati e ignora l’impatto dei propri prezzi sui prezzi delle altre imprese.Il “padre fondatore” della teoria della concorrenza monopolistica è Edward Hastings Chamberlin, che ha scritto un libro pionieristico sull’argomento, Theory of Monopolistic Competition (1933). Joan Robinson ha pubblicato un libro intitolato The Economics of Imperfect Competition con un tema analogo di distinguere la concorrenza perfetta da quella imperfetta. Chamberlin ha definito la concorrenza monopolistica come “una sfida al punto di vista tradizionale dell’economia secondo cui la concorrenza e il monopolio sono alternative e che i prezzi individuali devono essere spiegati in termini di uno o dell’altro”. Continua: “Al contrario, si ritiene che la maggior parte delle situazioni economiche siano composte da concorrenza e monopolio, e che, ovunque questo sia il caso, viene data una visione falsa trascurando una delle due forze e considerando la situazione come composta interamente dell’altro “.

William Baumol ha fornito nel suo articolo del 1977 l’attuale definizione formale di monopolio naturale in cui “un’industria in cui la produzione multiforme è più costosa della produzione da parte di un monopolio”. Baumol ha definito un mercato contendibile in il suo articolo del 1982 come un mercato dove “l’ingresso è assolutamente gratuito e l’uscita è assolutamente a costo zero”, libertà di ingresso nel senso di Stigler: l’incumbent non ha alcuna discriminazione di costo nei confronti dei nuovi entranti. Afferma che un mercato contendibile non avrà mai un profitto economico maggiore di zero quando in equilibrio e anche l’equilibrio sarà efficiente. Secondo Baumol, questo equilibrio emerge in modo endogeno a causa della natura dei mercati contendibili; cioè, l’unica struttura industriale che sopravvive nel lungo periodo è quella che minimizza i costi totali. in contrasto con la vecchia teoria della struttura industriale poiché non solo la struttura industriale non è data in modo esogeno, ma l’equilibrio viene raggiunto senza un’ipotesi ad hoc sul comportamento delle imprese, ad esempio usi ng reazione funziona in un duopolio. Conclude il documento commentando che le autorità di regolamentazione che cercano di impedire l’ingresso e / o l’uscita delle imprese farebbero meglio a non interferire se il mercato in questione somiglia a un mercato contendibile.

Mercato delle auto usate: a causa della presenza di informazioni asimmetriche fondamentali tra venditore e acquirente, l’equilibrio di mercato non è efficiente – nel linguaggio degli economisti è un fallimento del mercato

Intorno agli anni ’70 lo studio dei fallimenti del mercato si è concentrato sullo studio dell’asimmetria informativa. In particolare, tre autori sono emersi da questo periodo: Akerlof, Spence e Stiglitz. Akerlof ha considerato il problema delle auto di cattiva qualità che spingono fuori dal mercato auto di buona qualità nel suo classico “The Market for Lemons” (1970) per la presenza di informazioni asimmetriche tra acquirenti e venditori. Michael Spence ha spiegato che la segnalazione era fondamentale nel mercato del lavoro poiché i datori di lavoro non possono sapere in anticipo quale candidato è il più produttivo, una laurea diventa un dispositivo di segnalazione che un’azienda utilizza per selezionare nuovo personale.

CB Macpherson identifica un modello di base del mercato alla base dell’economia e della filosofia politica liberal democratica anglo-americana nel diciassettesimo e diciottesimo secolo: le persone sono considerate individui egoisti, che entrano in rapporti contrattuali con altri individui simili, riguardanti lo scambio di beni o capacità espresse come merci, con il motivo di massimizzare l’interesse pecuniario. Lo stato ei suoi sistemi di governance sono espressi come al di fuori di questo quadro. Questo modello è arrivato al pensiero economico dominante nel tardo diciannovesimo secolo, come economisti come Ricardo, Mill, Jevons, Walras e successivamente l’economia neoclassica passarono dal riferimento a mercati geograficamente localizzati a un “mercato” astratto . Questa tradizione è continuata nel neoliberismo contemporaneo, dove il mercato è considerato ottimale per la creazione di ricchezza e la libertà umana e il ruolo degli stati immaginato come minimo, ridotto a quello di sostenere e mantenere stabili i diritti di proprietà, i contratti e l’offerta di moneta. Secondo David Harvey, questo ha consentito una ristrutturazione economica e istituzionale di base sotto l’adeguamento strutturale e la ricostruzione post-comunista. Un formalismo simile si verifica in un’ampia varietà di discorsi socialdemocratici e marxisti che situano l’azione politica come antagonista al mercato. In particolare, i teorici della mercificazione come György Lukács insiste sul fatto che le relazioni di mercato portano necessariamente a uno sfruttamento indebito del lavoro e quindi devono essere contrastate in toto.

Una centrale a carbone a Datteln: lo scambio di quote di emissione o cap and trade è un approccio basato sul mercato utilizzato per controllare l’inquinamento fornendo incentivi economici per ottenere riduzioni delle emissioni degli inquinanti

Un tema centrale delle analisi empiriche è la variazione e la proliferazione dei tipi di mercato dall’avvento del capitalismo e delle economie di scala globale.La scuola del regolamento sottolinea i modi in cui i paesi capitalisti sviluppati hanno implementato diversi gradi e tipi di regolamentazione ambientale, economica e sociale, tassazione e spesa pubblica, politica fiscale e approvvigionamento di beni da parte del governo, che hanno trasformato i mercati in modi disomogenei e geografici e ha creato una varietà di economie miste.

Attingendo ai concetti di varianza istituzionale e dipendenza dal percorso, varietà di teorici del capitalismo (come Peter Hall e David Soskice) identificano due modalità dominanti di ordinamento economico nei paesi capitalisti sviluppati , “economie di mercato coordinate” come Germania e Giappone e “economie di mercato liberali” anglo-americane. Tuttavia, tali approcci implicano che le economie di mercato liberali anglo-americane di fatto operano in una questione vicina alla nozione astratta di “mercato”. Sebbene i paesi anglo-americani abbiano assistito a una crescente introduzione di forme neoliberiste di ordinamento economico, ciò non ha portato a una semplice convergenza, ma piuttosto a una varietà di ordinamenti istituzionali ibridi. Piuttosto, è emersa una varietà di nuovi mercati, come il commercio del carbonio o il diritto all’inquinamento. In alcuni casi, come i mercati emergenti per l’acqua, diverse forme di privatizzazione di diversi aspetti delle infrastrutture precedentemente gestite dallo stato hanno creato formazioni ibride privato-pubblico e gradi graduali di mercificazione, commercializzazione e privatizzazione.

MarketingEdit

‹Il modello seguente (sezione Riscrittura) è stato preso in considerazione per l’unione. Consulta i modelli per la discussione per raggiungere un consenso. ›
‹ Il modello seguente (riscrittura di pulizia) viene preso in considerazione per l’unione. Consulta i modelli per la discussione per raggiungere un consenso. ›

Potrebbe essere necessario riscrivere questa sezione per conformarsi agli standard di qualità di Wikipedia. Puoi aiutare. La pagina di discussione potrebbe contenere suggerimenti. (Febbraio 2018)

Articolo principale: Marketing

La mappatura percettiva è una tecnica schematica utilizzata dai professionisti del marketing che tenta di visualizzare visivamente le percezioni dei clienti o potenziali clienti e la posizione di un prodotto, una linea di prodotti, un marchio o un’azienda viene generalmente visualizzata in relazione alla concorrenza

Le aziende commercializzano i propri prodotti / servizi a un segmenti specifici di consumatori. I fattori che definiscono i mercati sono determinati da dati demografici, interessi ed età / sesso. Una forma di espansione consiste nell’entrare in un nuovo mercato e vendere / fare pubblicità a un diverso gruppo di utenti.

La scuola di marketing management, evolutasi alla fine degli anni ’50 e all’inizio degli anni ’60, è fondamentalmente collegata al framework del marketing mix, uno strumento di business utilizzato nel marketing e d dai professionisti del marketing. Nel suo articolo “Il concetto del marketing mix”, Neil H. Borden ha ricostruito la storia del termine “marketing mix”. Ha iniziato a insegnare il termine dopo che un associato, James Culliton, ha descritto il ruolo del marketing manager nel 1948 come un “miscelatore di ingredienti”; chi a volte segue ricette preparate da altri, a volte prepara la sua ricetta man mano che procede, a volte adatta una ricetta a partire da ingredienti immediatamente disponibili, altre volte inventa nuovi ingredienti che nessun altro ha provato. Il marketer E. Jerome McCarthy ha proposto una classificazione a quattro P (prodotto, prezzo, promozione, luogo) nel 1960, che da allora è stata utilizzata dai marketer di tutto il mondo. Robert F. Lauterborn ha proposto una classificazione di quattro C (consumatore, prezzo, promozione, luogo) nel 1990 che è una versione più orientata al consumatore delle quattro P che tenta di adattarsi meglio al passaggio dal marketing di massa al marketing di nicchia. Koichi Shimizu ha proposto un 7Cs Compass Model (azienda, merce, costo, comunicazione, canale, consumatore, circostanze) per fornire un quadro più completo della natura del marketing nel 1981.

SociologyEdit

Articolo principale: sociologia economica

Un importante punto di ingresso per sfidare l’applicabilità del modello di mercato riguarda le transazioni di scambio e l’ipotesi homo economicus della massimizzazione dell’interesse personale. A partire dal 2012, una serie di flussi di L’analisi sociologica dei mercati si concentra sul ruolo del sociale nelle transazioni e sui modi in cui le transazioni coinvolgono le reti sociali e le relazioni di fiducia, cooperazione e altri legami. I geografi economici a loro volta attirano l’attenzione sui modi in cui le transazioni di scambio avvengono sullo sfondo di e processi geografici, comprese le relazioni di classe, lo sviluppo ineguale e le dipendenze dal percorso storicamente contingenti. Pierre Bourdieu ha suggerito che il modello di mercato si sta auto realizzando in v a causa della sua ampia accettazione nelle istituzioni nazionali e internazionali negli anni ’90.

Le reti commerciali sono molto antiche e in questa immagine la linea blu mostra la rete commerciale dei Radaniti, circa 870 CE

Il concetto di inquadramento di Michel Callon fornisce uno schema utile: ogni atto o transazione economica si verifica contro, incorpora e riproduce anche un complesso specifico geograficamente e culturale di storie sociali, assetti istituzionali, regole e connessioni. Queste relazioni di rete sono simultaneamente tra parentesi, in modo che le persone e le transazioni possano essere districate da spessi legami sociali. Il carattere della calcolabilità è imposto agli agenti quando vengono a lavorare nei mercati e sono “formattati” come agenzie di calcolo. Gli scambi di mercato contengono una storia di lotte e contestazioni che ha prodotto attori predisposti allo scambio in base a determinate regole. Pertanto, per Challon, le transazioni di mercato non possono mai essere sganciate dalle relazioni sociali e geografiche e non ha senso parlare di gradi di radicamento e disinclusione. Un tema emergente è l’interrelazione, l’interpenetrabilità e le variazioni dei concetti di persone, merci e modalità di scambio in particolari formazioni di mercato. Ciò è particolarmente pronunciato nel recente movimento verso una teorizzazione post-strutturalista che attinge a Michel Foucault e Actor Network Theory e sottolinea gli aspetti relazionali della personalità, la dipendenza e l’integrazione in reti e sistemi pratici. La rete merceologica si avvicina ulteriormente sia alla decostruzione che alla presentazione di alternative al concetto di merce dei modelli di mercato.

Nella teoria dei sistemi sociali (cfr. Niklas Luhmann), i mercati sono anche concettualizzati come ambienti interni dell’economia. Come orizzonte di tutte le potenziali decisioni di investimento, il mercato rappresenta l’ambiente delle decisioni di investimento effettivamente realizzate. Tuttavia, tali ambienti interni possono essere osservati anche in ulteriori sistemi funzionali della società come nei sistemi politici, scientifici, religiosi o dei mass media.

Geografia economica Modifica

Articolo principale: geografia economica

Una tendenza diffusa nella storia economica e nella sociologia è scettica sull’idea che sia possibile sviluppare una teoria per catturare un’essenza o un filo unificatore dei mercati. Per i geografi economici, il riferimento a mercati regionali, locali o specifici per merce può servire a minare i presupposti di integrazione globale ed evidenziare variazioni geografiche nelle strutture, istituzioni, storie, dipendenze di percorso, forme di interazione e modalità di auto-comprensione degli agenti in diversi sfere di scambio di mercato. Il riferimento ai mercati reali può mostrare il capitalismo non come una forza totalizzante o una modalità di attività economica che comprende completamente, ma piuttosto come “un insieme di pratiche economiche sparse su un paesaggio, piuttosto che una concentrazione sistemica di potere”.

Problematico per il formalismo di mercato è la relazione tra i processi economici capitalistici formali e una varietà di forme alternative, che vanno dalle economie semifeudali e contadine ampiamente operative in molte economie in via di sviluppo, ai mercati informali, ai sistemi di baratto, alle cooperative di lavoratori o ai commerci illegali che si verificano in paesi più sviluppati. Le pratiche di incorporazione di popoli non occidentali nei mercati globali nel diciannovesimo e ventesimo secolo non si sono limitate a sfociare nell’annullamento delle precedenti istituzioni socioeconomiche. Piuttosto, sono sorte varie modalità di articolazione tra tradizioni locali e pratiche sociali trasformate e ibridate e l’emergente economia mondiale. Per la loro natura liberale, i cosiddetti mercati capitalisti hanno quasi sempre incluso un’ampia gamma di pratiche economiche geograficamente situate che non seguono il modello di mercato. Le economie sono quindi ibridi di elementi di mercato e non di mercato.

Mercato nero a La Paz

Utile qui è JK La complessa topologia di Gibson-Graham della diversità delle economie di mercato contemporanee che descrive diversi tipi di transazioni, lavoro e agenti economici. Le transazioni possono avvenire nei mercati neri (come per la marijuana) o essere protette artificialmente (come per i brevetti). Possono coprono la vendita di beni pubblici nell’ambito di schemi di privatizzazione a scambi cooperativi e avvengono sotto vari gradi di potere di monopolio e regolamentazione statale. Allo stesso modo, vi sono un’ampia varietà di agenti economici, che si impegnano in diversi tipi di transazioni a condizioni diverse: non si può presumere che le pratiche di un asilo religioso, una multinazionale, un’impresa statale o una cooperativa basata sulla comunità possano essere sussunte sotto la stessa logica di calcolabilità. Questa enfasi sulla proliferazione può anche essere contrastata con i continui tentativi accademici di mostrare sottostanti somiglianze coese e strutturali a differenti mercati.Gibson-Graham interpreta quindi una varietà di mercati alternativi per il commercio equo e solidale e gli alimenti biologici o quelli che utilizzano il sistema di scambio locale di scambio non solo come un contributo alla proliferazione, ma anche come forgiare nuove modalità di scambio etico e soggettività economiche.

Antropologia

Articolo principale: Antropologia economica

L’antropologia economica è un campo accademico che tenta di spiegare il comportamento economico umano nel suo ambito storico, geografico e culturale più ampio. È praticato dagli antropologi e ha una relazione complessa con la disciplina dell’economia, di cui è estremamente critica.

Un braccialetto Kula delle Isole Trobriand

Gioielli della corona francese in la mostra del Louvre

Le sue origini come sottocampo dell’antropologia iniziano con il fondatore polacco-britannico dell’antropologia, Bronisław Malinowski, e il suo connazionale francese, Marcel Mauss, sul natura dello scambio di doni (o reciprocità) come alternativa allo scambio di mercato. Gli studi di antropologia economica si concentrano principalmente sullo scambio. Il lavoro pionieristico di Bronisław Malinowski, Argonauts of the Western Pacific (1922), ha affrontato la domanda “perché gli uomini rischiano la vita e le membra per viaggiare attraverso enormi distese di oceano pericoloso per dare via quelli che sembrano essere gingilli senza valore?”. ha tracciato attentamente la rete di scambi di braccialetti e collane attraverso le isole Trobriand e ha stabilito che facevano parte di un sistema di scambio (l’anello Kula). Ha affermato che questo sistema di scambio era chiaramente collegato all’autorità politica. Negli anni ’20 e successivamente, Lo studio di Malinowski divenne oggetto di dibattito con l’antropologo francese Marcel Mauss, autore di The Gift (Essai sur le don, 1925). Malinowski ha enfatizzato lo scambio di beni tra individui e le loro motivazioni non altruistiche per dare: si aspettavano un ritorno di valore uguale o maggiore (colloquialmente indicato come “dono indiano”). In altre parole, la reciprocità è una parte implicita del dono in quanto nessun “dono gratuito” è dato senza aspettativa di reciprocità. Al contrario, Mauss ha sottolineato che i doni non erano tra individui, ma tra rappresentanti di collettività più ampie. Ha sostenuto che questi doni erano una “prestazione totale” in quanto non erano merci semplici e alienabili da acquistare e vendere, ma come i “gioielli della corona” incarnavano la reputazione, la storia e il senso di identità di un “gruppo di parentela aziendale”, come una linea di re. Data la posta in gioco, Mauss ha chiesto “perché qualcuno dovrebbe darli via?” e la sua risposta è stata un concetto enigmatico, “lo spirito del dono”. Buona parte della confusione (e del conseguente dibattito) era dovuta a una cattiva traduzione. Mauss sembrava sostenere che un regalo di ritorno viene dato per mantenere vivo il rapporto stesso tra i donatori; la mancata restituzione di un regalo pone fine alla relazione; e la promessa di eventuali regali futuri. Basandosi su una traduzione migliorata, Jonathan Parry ha dimostrato che Mauss sosteneva che il concetto di “dono puro” dato altruisticamente emerge solo nelle società con un’ideologia di mercato ben sviluppata.

Piuttosto che enfatizzare come tipi particolari degli oggetti sono regali o merci da scambiare in limitate sfere di scambio, Arjun Appadurai e altri iniziarono a osservare come gli oggetti fluivano tra queste sfere di scambio. Hanno spostato l’attenzione dal carattere delle relazioni umane formate attraverso lo scambio e l’hanno invece posta sulla “vita sociale delle cose”. Hanno esaminato le strategie con cui un oggetto può essere “singolarizzato” (reso unico, speciale, unico nel suo genere) e quindi ritirato dal mercato. Una cerimonia di matrimonio che trasforma un anello acquistato in un cimelio di famiglia insostituibile è un esempio, mentre il cimelio di famiglia, a sua volta, è un regalo perfetto.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *