Mores (norme sociali più forti) in sociologia ed esempi

Il termine, mores, introdotto dal sociologo statunitense William Graham Sumner, può essere inteso come le norme che vengono applicate molto rigorosamente a causa della loro importanza mantenere il benessere del gruppo. Sono considerati essenziali per i valori fondamentali della società, così ampiamente osservati e hanno un grande significato morale. Poiché si ritiene che mantengano il benessere e portino prosperità alla società, la loro deviazione è una perdita per la società. Senza di loro, si crede che una società diventi debole e le strutture sociali fragili. Questi sono indicati in modo più specifico e quindi sono più efficaci.

Poiché i costumi si occupano dei valori più elevati delle persone, violarli minaccia quei valori. Al fine di proteggere questi valori, esiste una sorta di norma, regola o legge che lo accompagna per garantirne l’efficacia. Aiutano a classificare e decidere i valori di giusto e sbagliato e formano gli strumenti di controllo sociale. Sono profondamente radicati nella società in modo tale che difficilmente cambiano. Includono la ripugnanza per i tabù sociali, contribuiscono alla creazione di una legislazione al fine di vietare quei tabù e aiutano a dare una direzione adeguata alle azioni delle persone rendendole consapevoli di quali siano le norme della società che devono essere seguite obbligatoriamente. Ad esempio, non fare del male a nessuno è qualcosa di più, e la persona che danneggia un’altra persona non sta seguendo di più, quindi può essere punita. Questi sono spesso creati anche a causa dell’influenza religiosa, ad es. tra i musulmani, è più praticante il sistema purdah, in cui la credenza religiosa secondo cui alle donne è consentito solo esporre gli occhi ha bisogno di indossare il velo davanti ad altri maschi tranne suo padre e suo marito.

Anche se i costumi non sono scritti e sono informali, la loro violazione è accompagnata da una severa punizione e può anche portare a esclusioni sociali o religiose. Tale violazione in una società può essere di molti tipi, come il furto di cose ad altri, il coinvolgimento in rapporti sessuali prima del matrimonio, ecc. Gli episodi in cui vengono violati i costumi di una società provocano disordini nel pubblico. Dal momento che non vengono scritte formalmente, spesso sono le persone a punire il trasgressore.

I costumi emergono attraverso l’interazione di gruppo. Le persone apprendono queste norme all’interno delle loro vite di gruppo e cercano indicazioni per le loro attività con il loro aiuto. Questi si formano all’interno dei gruppi diventati così importanti con il tempo che molte volte toccano il confine del diritto. Le persone si sentono fortemente a favore di ciò che è più diffuso nella società e credono che senza di loro la società crollerebbe. Sono spesso considerati simili alle tradizioni popolari. Tuttavia, differiscono in una certa misura. Mentre i costumi sono più rigidi e richiedono più conformità, il folklore non è così severo. R. M. MacIver e C. H. Page vedono che il folklore diventa costumi una volta incorporato in se stesso, l’ideologia del benessere di gruppo, gli standard di giusto e sbagliato, il senso di ciò che è appropriato o favorevole al benessere, ecc.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *