Responsabilità sociale

Una visione comune è che scienziati e ingegneri siano moralmente responsabili delle conseguenze negative che derivano dalle varie applicazioni delle loro conoscenze e invenzioni. Dopo tutto, se scienziati e ingegneri sono personalmente orgogliosi dei molti risultati positivi della scienza e della tecnologia, perché dovrebbe essere loro consentito di sottrarsi alla responsabilità per le conseguenze negative legate all’uso o all’abuso della conoscenza scientifica e delle innovazioni tecnologiche? Inoltre, scienziati e ingegneri hanno la responsabilità collettiva di esaminare i valori incorporati nei problemi di ricerca che scelgono e l’etica di come condividono le loro scoperte con il pubblico.

I comitati di scienziati e ingegneri sono spesso coinvolti nel pianificazione di programmi di ricerca governativi e aziendali, compresi quelli dedicati allo sviluppo di tecnologie e armi militari. Molte società professionali e organizzazioni nazionali, come la National Academy of Science e la National Academy of Engineering negli Stati Uniti, hanno linee guida etiche (vedi Etica ingegneristica ed Etica della ricerca per la conduzione della ricerca scientifica e dell’ingegneria). È riconosciuto che scienziati e ingegneri, sia individualmente che collettivamente, hanno una responsabilità speciale e molto maggiore rispetto ai cittadini medi rispetto alla generazione e all’uso della conoscenza scientifica.

Alcuni sostengono che a causa della complessità del sociale responsabilità nella ricerca, scienziati e ingegneri non dovrebbero essere accusati di tutti i mali creati dalla nuova conoscenza scientifica e dalle innovazioni tecnologiche. In primo luogo, c’è il problema comune della frammentazione e della diffusione della responsabilità. A causa della divisione intellettuale e fisica del lavoro, della conseguente frammentazione della conoscenza, dell’alto grado di specializzazione e del processo decisionale complesso e gerarchico all’interno delle aziende e dei laboratori di ricerca governativi, è estremamente difficile per i singoli scienziati e ingegneri controllare il applicazioni delle loro innovazioni. Questa frammentazione sia del lavoro che del processo decisionale si traduce in una responsabilità morale frammentata, spesso al punto che “tutte le persone coinvolte erano responsabili ma nessuno poteva essere ritenuto responsabile”.

Un altro problema è l’ignoranza. Gli scienziati e gli ingegneri non possono prevedere come le loro nuove conoscenze e innovazioni tecnologiche possano essere abusate o usate impropriamente per scopi distruttivi nel prossimo o lontano futuro. Mentre la scusa dell’ignoranza è in qualche modo accettabile per quegli scienziati coinvolti in una ricerca di base e fondamentale in cui le potenziali applicazioni non possono essere nemmeno immaginate, la scusa dell’ignoranza è molto più debole per gli scienziati e gli ingegneri coinvolti nella ricerca scientifica applicata e nell’innovazione tecnologica poiché gli obiettivi del lavoro sono ben noto. Ad esempio, la maggior parte delle società conduce ricerche su prodotti o servizi specifici che promettono di produrre il massimo profitto possibile per gli azionisti. Allo stesso modo, la maggior parte della ricerca finanziata dai governi è orientata alla missione, come proteggere l’ambiente, sviluppare nuovi farmaci o progettare armi più letali. In tutti i casi in cui l’applicazione della conoscenza scientifica e dell’innovazione tecnologica è ben nota a priori, è impossibile per uno scienziato o un ingegnere sfuggire alla responsabilità della ricerca e dell’innovazione tecnologica moralmente dubbia. Come scrive John Forge in Moral Responsibility and the Ignorant Scientist: “L’ignoranza non è una scusa proprio perché gli scienziati possono essere accusati di essere ignoranti”.

Un altro punto di vista è che la responsabilità ricade su coloro che forniscono i finanziamenti per la ricerca e gli sviluppi tecnologici, che nella maggior parte dei casi sono aziende e agenzie governative. Inoltre, poiché i contribuenti forniscono indirettamente i fondi per la ricerca sponsorizzata dal governo, loro ei politici che li rappresentano, cioè la società in generale, dovrebbero essere ritenuti responsabili degli usi e degli abusi della scienza. Rispetto ai tempi precedenti in cui gli scienziati potevano spesso condurre le proprie ricerche in modo indipendente, la ricerca sperimentale di oggi richiede laboratori e strumentazione costosi, rendendo gli scienziati dipendenti da coloro che pagano i loro studi.

Strumenti quasi legali, o soft principio di diritto ha ricevuto uno status normativo in relazione alle società private e pubbliche nella Dichiarazione universale delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) sulla bioetica ei diritti umani sviluppata dal Comitato internazionale per la bioetica dell’UNESCO, in particolare in relazione al benessere dei bambini e della madre. (Faunce e Nasu 2009) L’Organizzazione internazionale per la standardizzazione “incoraggerà l’impegno volontario alla responsabilità sociale e porterà a una guida comune su concetti, definizioni e metodi di valutazione”.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *