Saggio del venerdì: la leggenda di Ishtar, prima dea dell’amore e della guerra

Come ha notato una volta il cantante Pat Benatar, l’amore è un campo di battaglia. Tale uso di parole militari per esprimere emozioni intime e affettuose è probabilmente correlato alla capacità dell’amore di ferire e confondere.

Ishtar con in mano un simbolo di leadership. Rilievo in terracotta, inizi del II millennio a.C. Da Eshnunna. Tenuto al Louvre. Marie-Lan Nguyen

Così è stato con la prima dea dell’amore e della guerra, Ishtar, e il suo amante Tammuz. Nell’antica Mesopotamia – grosso modo corrispondente al moderno Iraq, parti di Iran, Siria, Kuwait e Turchia – l’amore era una forza potente, in grado di sconvolgere l’ordine terreno e produrre bruschi cambiamenti di status.

Da Afrodite a Wonder Woman, continuiamo ad essere affascinati da potenti protagoniste femminili, un interesse che può essere fatto risalire ai nostri primi documenti scritti. Ishtar (la parola deriva dalla lingua accadica; era conosciuta come Inanna in sumero) è stata la prima divinità per la quale abbiamo scritto prove. Era strettamente correlata all’amore romantico, ma anche all’amore familiare, ai legami d’amore tra le comunità e all’amore sessuale.

Era anche una divinità guerriera con una potente capacità di vendetta, come avrebbe scoperto il suo amante. Queste personalità apparentemente opposte hanno sollevato le sopracciglia accademiche sia antiche che moderne. Ishtar è una divinità dell’amore che è terrificante sul campo di battaglia. La sua bellezza è oggetto di poesia d’amore e la sua rabbia è paragonata a una tempesta distruttiva. Ma nella sua capacità di plasmare destini e fortune, sono due facce della stessa medaglia.

Giocare con il destino

Le prime poesie di Ishtar furono scritte da Enheduanna, le prime al mondo individualmente autore identificato. Enheduanna (circa 2300 a.C.) è generalmente considerata una figura storica che vive a Ur, uno dei centri urbani più antichi del mondo. Era una sacerdotessa del dio della luna e figlia di Sargon di Akkad (“Sargon il Grande”), il primo sovrano ad unire la Mesopotamia settentrionale e meridionale e fondare il potente impero accadico.

Le fonti di Enheduanna la vita e la carriera sono storiche, letterarie e archeologiche: ha commissionato un rilievo in alabastro, il Disco di Enheduanna, su cui è incisa la sua dedica.

Il disco di Enheduanna. Oggetto B16665. Per gentile concessione del Penn Museum.

Nella sua poesia, Enheduanna rivela la diversità di Ishtar, inclusa la sua superlativa capacità di conflitto armato e capacità di provocare bruschi cambiamenti di stato e fortuna. Questa abilità era adatta a una dea dell’amore e della guerra, entrambe le aree in cui possono avvenire rapidi inversioni, cambiando completamente lo stato di gioco.

Sul campo di battaglia , la capacità della dea di fissare i destini assicurava la vittoria. Nella magia dell’amore, il potere di Ishtar poteva alterare il romano tic fortune. Negli antichi incantesimi d’amore, la sua influenza veniva invocata per conquistare, o addirittura catturare, il cuore (e altre parti del corpo) di un amante desiderato.

Vestito per il successo

Viene descritta Ishtar (da se stessa innamorata di poesie d’amore, e da altri) come una donna giovane e bella. Il suo amante, Tammuz, le fa i complimenti per la bellezza dei suoi occhi, una forma di adulazione apparentemente senza tempo, con una storia letteraria che risale al 2100 a.C. circa. Ishtar e Tammuz sono i protagonisti di una delle prime storie d’amore al mondo. Nella poesia d’amore che racconta il loro corteggiamento, i due hanno una relazione molto affettuosa. Ma come molte grandi storie d’amore, la loro unione finisce tragicamente.

Ishtar’s Midnight Courtship, from Ishtar and Izdubar, the epic of Babylon, 1884. The British Library / flickr

Il racconto più famoso di questo mito è La discesa negli inferi di Ishtar, autore sconosciuto. Questa antica narrazione, sopravvissuta nelle versioni sumera e accadica (entrambe scritte in cuneiforme), fu decifrata solo nel XIX secolo. Inizia con la decisione di Ishtar di visitare il regno di sua sorella, Ereshkigal, regina degli inferi.

Apparentemente, sta visitando sua sorella per piangere la morte di suo cognato, forse il Toro del Cielo che appare nell’Epopea di Gilgamesh. Ma gli altri dei nella storia vedono la mossa come un tentativo di acquisizione ostile. Ishtar era noto per essere estremamente ambizioso; in un altro mito prende d’assalto i cieli e mette in scena un colpo di stato divino.

Qualsiasi domanda sui motivi di Ishtar è risolta dalla descrizione della sua preparazione per il suo viaggio. Applica con cura trucco e gioielli e si avvolge in splendidi abiti. Viene spesso descritta Ishtar mentre applica cosmetici e migliora il suo aspetto prima di intraprendere la battaglia o prima di incontrare un amante. Proprio come un guerriero maschio può indossare una corazza prima di un combattimento, Ishtar si copre gli occhi con il mascara.È l’originale power-dresser: il suo arricchimento della sua bellezza e la sua scelta di vestiti accentuano la sua potenza.

Successivamente, in una scena umoristica piena di ironia, la dea istruisce la sua fedele ancella, Ninshubur, su come farlo. comportati bene se Ishtar rimane intrappolato negli inferi. In primo luogo, Ninshubur deve vestirsi con abiti da lutto corretti, come il sacco, e creare un aspetto spettinato. Quindi, deve andare ai templi dei grandi dei e chiedere aiuto per salvare la sua padrona. Le istruzioni di Ishtar che il suo vestito da ancella in abiti da lutto adeguatamente cupi sono in netto contrasto con i suoi abiti appariscenti.

“Nessuno torna dagli inferi senza contrassegno”

Ma quando Ereshkigal impara che Ishtar sia vestita così bene, si rende conto di essere venuta per conquistare gli inferi. Così escogita un piano per spogliare letteralmente Ishtar del suo potere.

Una volta arrivata a casa di Ereshkigal, Ishtar scende attraverso le sette porte degli inferi. Ad ogni cancello le viene chiesto di rimuovere un capo di abbigliamento. Quando arriva prima di sua sorella, Ishtar è nuda ed Ereshkigal la uccide subito.

La sua morte ha conseguenze terribili, che comportano la cessazione di ogni intimità e fertilità sessuale terrena. Quindi, su consiglio dell’ancella di Ishtar, Ea – il dio della saggezza – facilita un complotto per far rivivere Ishtar e riportarla nel mondo superiore. La sua trama riesce, ma c’è un antico detto mesopotamico:

Nessuno torna dagli inferi senza contrassegni.

Una volta creato uno spazio negli inferi, si pensava che non potesse essere lasciato vuoto. Ishtar viene incaricato di ascendere con una banda di demoni al mondo superiore e trovare il suo sostituto.

Nel mondo sopra, Ishtar vede Tammuz vestita in modo regale e rilassarsi su un trono, apparentemente non influenzata dalla sua morte. Infuriata, ordina ai demoni di portarlo via con loro.

La Porta di Ishtar alla città di Babilonia era dedicata alla dea mesopotamica. Ricostruzione al Pergamon Museum di Berlino. Daniel Mennerich / flickr

Una dea disprezzata

Il ruolo di Ishtar nella morte del marito le ha fatto guadagnare la reputazione di essere un po ‘volubile. Ma questa valutazione non coglie la complessità del ruolo della dea. Ishtar è ritratta nel mito della sua Discesa e altrove come capace di un’intensa fedeltà: piuttosto che essere volubile, il suo ruolo nella morte del marito mostra la sua natura vendicativa.

Le donne e la vendetta si sono rivelate una combinazione popolare nei miti dell’antica Grecia e di Roma, dove donne potenti come Elettra, Clitennestra e Medea hanno portato conseguenze terribili su coloro che hanno percepito come averle offese. Questo tema ha continuato ad affascinare il pubblico fino ai giorni nostri.

Il concetto è racchiuso nella frase, spesso attribuita erroneamente a Shakespeare, da The Mourning Bride di William Congreve:

Heaven has no rage come l’amore in odio trasformato, né l’inferno una furia come una donna disprezzata.

Prima di vedere suo marito rilassarsi dopo la sua morte, Ishtar incontra per la prima volta la sua ancella Ninshubur e i suoi due figli. Un figlio è descritto come il parrucchiere e manicure della dea, e l’altro è un guerriero. Tutti e tre sono risparmiati dalla dea a causa del loro fedele servizio e delle loro esplicite espressioni di dolore per la morte di Ishtar – sono descritti ciascuno nella polvere, vestito di stracci.

Nascita di Venere di Botticelli, raffigurante la dea romana dell’amore.

Il comportamento diligente degli assistenti di Ishtar è giustapposto alle azioni di Tammuz, un contrasto schiacciante che dimostra la sua mancanza di un appropriato comportamento di lutto. La lealtà è il criterio principale che Ishtar usa per scegliere chi la sostituirà negli inferi. Questo difficilmente la rende infedele.

La ricerca della vendetta di Ishtar nei miti antichi è un’estensione del suo stretto legame con la dispensazione della giustizia e il mantenimento dell’ordine universale. L’amore e la guerra sono entrambe forze potenzialmente in grado di creare caos e confusione, e la divinità ad esse associata doveva essere in grado di ristabilire l’ordine oltre che di interromperlo.

Tuttavia, l’amore in Mesopotamia potrebbe sopravvivere alla morte . Anche per Tammuz, l’amore era salvezza e protezione: l’amore fedele di sua sorella, Geshtinanna, consentiva il suo eventuale ritorno dagli inferi. L’amore, come si suol dire, non muore mai, ma nei rari casi in cui potrebbe scadere momentaneamente, è meglio piangere in modo appropriato.

L’eredità di Ishtar

Ishtar era una delle divinità più popolari del pantheon mesopotamico, eppure nei giorni nostri è scivolata nell’anonimato quasi totale.L’eredità di Ishtar si vede più chiaramente attraverso la sua influenza sugli archetipi culturali successivi, con la sua immagine che contribuisce allo sviluppo della dea dell’amore più famosa di tutte, Afrodite.

Ci sono interessanti somiglianze tra Ishtar e Wonder Woman. Atlas Entertainment

Ishtar compare nella fantascienza, in particolare nei panni di una bella spogliarellista autodistruttiva nel fumetto di Neil Gaiman The Sandman: Brief Lives. L’eccezionale padronanza di Gaiman del mito mesopotamico suggerisce che lo “spogliamento” di Ishtar può comportare un occhiolino all’antica tradizione narrativa della sua Discesa.

Non è direttamente citata nel film del 1987 che porta il suo nome (ricevuto male ma ora una sorta di classico di culto), sebbene il personaggio femminile protagonista Shirra, mostri alcune somiglianze con la dea.

Nella tradizione dei romanzi grafici, ad Afrodite è attribuito il merito di aver plasmato l’immagine di Wonder Woman, e l’immagine stessa di Afrodite è stato influenzato da Ishtar. Questa connessione può in parte spiegare le intriganti somiglianze tra Ishtar e il supereroe moderno: entrambe le figure sono rappresentate come guerrieri che abbelliscono il campo di battaglia indossando braccialetti e una tiara, brandendo un’arma a corda e dimostrando amore, lealtà e un feroce impegno alla giustizia.

Ishtar, come altre dee dell’amore, è stata collegata a rituali sessuali e di fertilità antichi, sebbene le prove di ciò siano in discussione e spesso esagerate erano molte altre qualità affascinanti della divinità.

Esplorare l’immagine della prima dea del mondo fornisce una panoramica della cultura mesopotamica e del potere duraturo dell’amore attraverso i secoli. Al giorno d’oggi, si dice che l’amore vinca tutto e nel mondo antico Ishtar ha fatto proprio questo.

Il libro dell’autore, Ishtar, sarà pubblicato questo mese da Routledge.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *