Dopo l’attacco a Pearl Harbor nel dicembre 1941, le truppe di terra americane non videro praticamente alcuna azione per quasi un anno. Non era perché il presidente Roosevelt o il pubblico americano non erano disposti; l’esercito americano semplicemente non era preparato e Roosevelt, almeno, non era sicuro di dove voleva combattere. 33
Roosevelt ha riconosciuto che le esigenze militari più urgenti erano in Europa. La Francia era stata sconfitta; La Gran Bretagna era sotto attacco notturno. Con il grosso dell’esercito tedesco diretto verso Mosca, i russi stavano subendo un pestaggio terribile: implorarono Roosevelt per un secondo fronte che avrebbe tirato fuori alcune delle divisioni tedesche che stavano martellando nel loro paese.
Considerati tutti questi fattori, un attacco dall’Inghilterra attraverso la Manica alla Francia occupata aveva più senso. La proposta, nome in codice Operazione Sledgehammer, fu sostenuta dalla maggior parte dell’alto comando americano. Ma questo piano costerebbe migliaia di vite e spazzerebbe via gran parte dell’esercito americano esistente. Inoltre, la maggior parte degli americani era interessata solo a combattere il Giappone. Una costosa invasione attraverso i canali non solo costerebbe vite umane, ma potrebbe costare a Roosevelt il sostegno del pubblico americano.
Ciò di cui Roosevelt aveva bisogno era una sorta di azione che soddisfacesse il pubblico americano che chiedeva a gran voce l’azione, fosse relativamente sicura e senza vittime in modo che il pubblico non si volgesse contro la guerra e offrisse almeno un fronte simbolico in modo che i russi avrebbero avuto un certo sollievo.
Il Nord Africa soddisfa questi criteri. Prima di Pearl Harbor, Germania, Italia e Gran Bretagna avevano combattuto per proteggere i loro interessi nel Nord Africa. A metà del 1942, la Gran Bretagna aveva cacciato gli italiani e aveva combattuto una battaglia altalenante con i tedeschi in Libia ed Egitto. Più a ovest, la Germania controllava il Marocco, l’Algeria e la Tunisia attraverso i suoi delegati, i francesi di Vichy, i francesi che, di fronte a una certa sconfitta nel 1940, avevano scelto di collaborare con i loro invasori tedeschi piuttosto che resistere loro. La Germania aveva schierato alcune divisioni per difendere l’acquisizione del Mediterraneo, ma non aveva impegnato enormi risorse nella regione. Non si trattava, quindi, di un secondo fronte: i russi si sarebbero certamente lamentati del fatto che un’azione in Nord Africa forniva solo un aiuto minimo. Ma era già qualcosa.
Quindi l’8 novembre 1942, 124.000 soldati britannici e americani sbarcarono a Casablanca in Marocco, e ad Orano e Algeri in Algeria.
Gli eserciti attaccanti non erano sicuri di come avrebbero risposto le truppe francesi di Vichy: i Vichy erano, dopotutto, sotto il controllo di un esercito tedesco di occupazione. Inoltre, diplomatici americani e ufficiali dell’intelligence avevano contattato i comandanti di Vichy promettendo loro un ruolo nello sforzo alleato se non avessero fornito resistenza. I negoziatori britannici e americani ricordarono anche ai Vichy la loro alleanza di successo durante la prima guerra mondiale. Ma i ricordi francesi non erano tutti positivi. Gli Stati Uniti erano rimasti in silenzio quando la Francia fu invasa dalla Germania nel 1940. E poco dopo che la Francia si era arresa ai tedeschi, la loro flotta fu attaccata dagli inglesi a Mers-el-Kébir.
La relazione Ally-French era, quindi, un misto di storica amicizia e recente animosità. Non sorprende che la risposta di Vichy all’invasione americana sia stata mista. Alcune unità depongono le armi, altre attaccano le forze alleate mentre tentano di atterrare. La resistenza più intensa si è verificata a Casablanca. Sotto il comando del generale George Patton, le truppe americane guadarono a riva agitando le stelle e strisce nella speranza che i Vichy non avrebbero sparato su di loro, ma lo fecero. Seguirono due giorni di intensi combattimenti, comprese battaglie aeree tra piloti americani e francesi, entrambi pilotati da aerei americani. Alla fine, la resistenza in Nord Africa fu conclusa solo promettendo all’ammiraglio Jean Darlan di Vichy che sarebbe rimasto al potere: il Nord Africa avrebbe continuato a essere governato non dai leader della Resistenza francese, ma da coloro che si erano arresi e poi collaboravano con i tedeschi.
L’operazione Torch ha quindi fornito a Roosevelt risultati irregolari. Le vittime furono ridotte al minimo: circa 500 soldati alleati furono uccisi, altri 700 feriti. Gli Stati Uniti ottennero l’azione rapida e indolore che Roosevelt riteneva necessaria per condurre lentamente l’opinione pubblica americana all’intervento in Europa piuttosto che in Giappone. Ma Roosevelt dovette anche concludere un accordo con un collaboratore fascista e lasciare al potere la screditata Vichy, piuttosto che l’eroica Resistenza francese. A dicembre, Darlan fu assassinato, permettendo agli Stati Uniti di insediare il ben più rispettabile Henri Giraud, uno dei leader della Resistenza francese. Ma l’accordo con Darlan ha lasciato l’amaro in bocca a molti americani. Né i russi sono stati molto contenti della portata del “secondo fronte” montato dagli americani in risposta ai loro appelli urgenti.