Storia della musica

Articolo principale: musica d’arte occidentale

Musica medievale Modifica

Articolo principale: musica medievale

Durante la vita musicale era indubbiamente ricca in epoca altomedievale, come attestano rappresentazioni artistiche di strumenti, scritti sulla musica e altri dischi, l’unico repertorio di musica che è sopravvissuto da prima dell’800 ai giorni nostri è la musica liturgica di pianura della Chiesa Cattolica Romana , la maggior parte del quale si chiama canto gregoriano. Papa Gregorio I, che ha dato il suo nome al repertorio musicale e potrebbe essere stato egli stesso un compositore, di solito è affermato di essere l’originatore della parte musicale della liturgia nella sua forma attuale, sebbene le fonti che danno dettagli sul suo contributo risalgono a più più di cento anni dopo la sua morte. Molti studiosi ritengono che la sua reputazione sia stata esagerata dalla leggenda. La maggior parte del repertorio di canti è stata composta in forma anonima nei secoli tra il tempo di Gregorio e Carlo Magno.

Durante il IX secolo ebbero luogo diversi importanti sviluppi. In primo luogo, c’è stato un grande sforzo da parte della Chiesa per unificare le molte tradizioni di canto e sopprimere molte di esse a favore della liturgia gregoriana. In secondo luogo, è stata cantata la prima musica polifonica, una forma di canto parallelo nota come organum. Terzo, e di grande importanza per la storia della musica, la notazione è stata reinventata dopo un intervallo di circa cinquecento anni, anche se sarebbero passati diversi secoli prima che un sistema di notazione del ritmo e dell’altezza si evolvesse con la precisione e la flessibilità che i musicisti moderni danno per scontato.

Diverse scuole di polifonia fiorirono nel periodo successivo al 1100: la scuola di organum St. Marziale, la cui musica era spesso caratterizzata da una parte in rapido movimento su una singola linea sostenuta; la scuola di polifonia di Notre Dame, che comprendeva i compositori Léonin e Pérotin, e che produsse la prima musica per più di due parti intorno al 1200; il crogiolo musicale di Santiago de Compostela in Galizia, meta di pellegrinaggi e luogo in cui si riunivano musicisti di molte tradizioni nel tardo Medioevo, la cui musica sopravvive nel Codex Calixtinus; e la scuola inglese, la cui musica sopravvive nei Worcester Fragments e nell’Old Hall Manuscript. Accanto a queste scuole di musica sacra si sviluppò una vibrante tradizione di canto secolare, come esemplificato nella musica dei trovatori, dei trouvères e del Minnesänger. Gran parte della successiva musica secolare del primo Rinascimento si è evoluta dalle forme, idee e l’estetica musicale dei trovatori, poeti cortesi e musicisti itineranti, la cui cultura è stata in gran parte sterminata durante la crociata albigese all’inizio del XIII secolo.

Le forme di musica sacra sviluppatesi durante la fine del XIII secolo includevano il mottetto, il conduttore, il discant e le clausole. Uno sviluppo insolito fu il Geisslerlieder, la musica delle bande erranti di flagellanti durante due periodi: la metà del XIII secolo (fino a quando furono soppressi dalla Chiesa); e il periodo durante e immediatamente successivo alla peste nera, intorno al 1350, quando le loro attività furono registrate in modo vivido e ben documentate con musica annotata. La loro musica mescolava stili di canzoni popolari con testi penitenziali o apocalittici. Il XIV secolo nella storia della musica europea è dominato dallo stile dell’ars nova, che per convenzione è raggruppato con l’era medievale nella musica, anche se aveva molto in comune con gli ideali e l’estetica del primo Rinascimento. Gran parte della musica sopravvissuta del tempo è laica e tende a utilizzare le forme fisse: la ballade, il virelai, il lai, il rondeau, che corrispondono a forme poetiche con lo stesso nome. La maggior parte dei brani in queste forme sono da una a tre voci, probabilmente con accompagnamento strumentale: i compositori famosi includono Guillaume de Machaut e Francesco Landini.

Musica rinascimentale Modifica

Articolo principale: musica rinascimentale

Giovanni Pierluigi da Palestrina

L’inizio del Il Rinascimento nella musica non è così chiaramente segnato come l’inizio del Rinascimento nelle altre arti e, a differenza delle altre arti, non iniziò in Italia, ma nell’Europa settentrionale, in particolare nell’area che attualmente comprende la Francia centrale e settentrionale, il Paesi Bassi e Belgio. Lo stile dei compositori borgognoni, come è conosciuta la prima generazione della scuola franco-fiamminga, fu inizialmente una reazione contro l’eccessiva complessità e lo stile manierato del tardo XIV secolo ars subtilior, e conteneva una melodia chiara e cantabile e una polifonia equilibrata in tutte le voci. I compositori più famosi della scuola borgognona della metà del XV secolo sono Guillaume Dufay, Gilles Binchois e Antoine Busnois.

Verso la metà del XV secolo, compositori e cantanti dei Paesi Bassi e delle aree adiacenti iniziarono a diffondersi in tutta Europa, in particolare in Italia, dove erano impiegati dalla cappella papale e dagli aristocratici mecenati delle arti (come le famiglie Medici, Estensi e Sforza). Portavano con sé il loro stile: polifonia liscia che poteva essere adattata per un uso sacro o secolare a seconda dei casi. Le principali forme di composizione musicale sacra all’epoca erano la messa, il mottetto e la lode; forme secolari includevano la chanson, la frottola e più tardi il madrigale.

L’invenzione della stampa ha avuto un’influenza immensa sulla diffusione degli stili musicali e, insieme al movimento dei musicisti franco-fiamminghi, ha contribuito a l’istituzione del primo stile veramente internazionale nella musica europea dall’unificazione del canto gregoriano sotto Carlo Magno. I compositori della generazione media della scuola franco-fiamminga includevano Johannes Ockeghem, che scriveva musica in uno stile contrappuntamente complesso, con una trama varia e un uso elaborato di dispositivi canonici; Jacob Obrecht, uno dei più famosi compositori di messe degli ultimi decenni del XV secolo; e Josquin des Prez, probabilmente il compositore più famoso d’Europa prima di Palestrina, e che durante il XVI secolo era conosciuto come uno dei più grandi artisti in qualsiasi forma. La musica nella generazione successiva a Josquin ha esplorato la crescente complessità del contrappunto; forse l’espressione più estrema è nella musica di Nicolas Gombert, le cui complessità contrappuntistiche influenzarono la prima musica strumentale, come la canzona e il ricercar, culminando infine in forme fugali barocche.

Entro la metà del XVI secolo , lo stile internazionale iniziò a crollare e divennero evidenti diverse tendenze stilistiche molto diverse: una tendenza verso la semplicità nella musica sacra, come diretta dal Concilio della Controriforma di Trento, esemplificata nella musica di Giovanni Pierluigi da Palestrina; una tendenza alla complessità e al cromatismo nel madrigale, che ha raggiunto la sua espressione estrema nello stile d’avanguardia della Scuola ferrarese dei Luzzaschi e del madrigalista di fine secolo Carlo Gesualdo; e la musica grandiosa e sonora della scuola veneziana, che ha utilizzato l’architettura della Basilica di San Marco di Venezia per creare contrasti antifonici. La musica della scuola veneziana comprendeva lo sviluppo dell’orchestrazione, parti strumentali decorate e parti di basso continuo, tutte avvenute nell’arco di diversi decenni intorno al 1600. Famosi compositori a Venezia includevano Gabrielis, Andrea e Giovanni, nonché Claudio Monteverdi, uno degli innovatori più significativi alla fine dell’era.

La maggior parte dell’Europa aveva tradizioni musicali attive e ben differenziate alla fine del secolo. In Inghilterra, compositori come Thomas Tallis e William Byrd scrissero musica sacra in uno stile simile a quello scritto nel continente, mentre un gruppo attivo di madrigalisti autoctoni adattò la forma italiana ai gusti inglesi: compositori famosi includevano Thomas Morley, John Wilbye e Thomas Weelkes. La Spagna sviluppò stili strumentali e vocali propri, con Tomás Luis de Victoria che scriveva musica raffinata simile a quella di Palestrina e numerosi altri compositori che scrivevano per la nuova chitarra. La Germania coltivava forme polifoniche costruite sui corali protestanti, che sostituirono il canto gregoriano cattolico romano come base per la musica sacra, e importò lo stile della scuola veneziana (il cui aspetto definì l’inizio dell’era barocca lì). Inoltre, i compositori tedeschi scrissero enormi quantità di musica per organo, gettando le basi per il successivo stile d’organo barocco che culminò nel lavoro di J.S. Bach. La Francia ha sviluppato uno stile unico di dizione musicale noto come musique mesurée, utilizzato nelle canzoni secolari, con compositori come Guillaume Costeley e Claude Le Jeune in primo piano nel movimento.

Uno dei movimenti più rivoluzionari dell’epoca ha preso luogo a Firenze negli anni ’70 e ’80, con l’opera della Camerata fiorentina, che ironicamente aveva un intento reazionario: insoddisfatti di quelle che vedevano come depravazioni musicali contemporanee, il loro obiettivo era quello di restaurare la musica degli antichi greci. Principali tra loro erano Vincenzo Galilei, il padre dell’astronomo, e Giulio Caccini. Il frutto delle loro fatiche fu uno stile di canto melodico declamatorio noto come monodia e una corrispondente forma drammatica messa in scena: una forma conosciuta oggi come opera. Le prime opere, scritte intorno al 1600, definiscono anche la fine del Rinascimento e l’inizio dell’era barocca.

La musica prima del 1600 era modale piuttosto che tonale. Diversi sviluppi teorici verso la fine del XVI secolo, come gli scritti su scale su modi di Gioseffo Zarlino e Franchinus Gaffurius, portarono direttamente allo sviluppo della tonalità pratica comune.Le scale maggiore e minore cominciarono a predominare sui vecchi modi di chiesa, una caratteristica che all’inizio era più evidente nei punti cadenziali nelle composizioni, ma divenne gradualmente pervasiva. La musica dopo il 1600, a partire dalla musica tonale dell’era barocca, viene spesso definita appartenente al periodo di pratica comune.

Musica baroccaModifica

Articolo principale: musica barocca

Ritratto del compositore italiano Claudio Monteverdi a Venezia, di Bernardo Strozzi, c. 1630

J.S. Bach
Toccata e Fuga

L’era barocca ebbe luogo dal 1600 al 1750, come l’arte barocca lo stile fiorì in tutta Europa e, durante questo periodo, la musica si espanse nella sua gamma e complessità. La musica barocca iniziò quando furono scritte le prime opere (musica vocale solista drammatica accompagnata da orchestra). Durante l’era barocca, la musica polifonica contrappuntistica, in cui venivano utilizzate più linee melodiche indipendenti simultanee, rimase importante (il contrappunto era importante nella musica vocale dell’era medievale). Compositori barocchi tedeschi, italiani, francesi, olandesi, polacchi, spagnoli, portoghesi e inglesi hanno scritto per piccoli ensemble tra cui archi, ottoni e fiati, nonché per cori e strumenti a tastiera come organo a canne, clavicembalo e clavicordo. Durante questo periodo furono definite diverse forme musicali importanti che durarono in periodi successivi quando furono ampliate ed evolute ulteriormente, tra cui la fuga, l’invenzione, la sonata e il concerto. Lo stile tardo barocco era polifonicamente complesso e riccamente decorato. Importanti compositori dell’epoca barocca includono Johann Sebastian Bach, Arcangelo Corelli, François Couperin, Girolamo Frescobaldi, George Frideric Handel, Jean-Baptiste Lully, Claudio Monteverdi, Georg Philipp Telemann e Antonio Vivaldi.

Epoca della musica classicaEdit

Articolo principale: periodo classico (musica)

La musica del periodo classico è caratterizzata da una trama omofonica, o una melodia evidente con accompagnamento. Queste nuove melodie tendevano ad essere quasi vocali e cantabili, consentendo ai compositori di sostituire effettivamente i cantanti come fulcro della musica. La musica strumentale quindi sostituì rapidamente l’opera e altre forme cantate (come l’oratorio) come la preferita del pubblico musicale e l’epitome della grande composizione. Tuttavia, l’opera non è scomparsa: durante il periodo classico, diversi compositori hanno iniziato a produrre opere per il grande pubblico nelle loro lingue native (le opere precedenti erano generalmente in italiano).

Le composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart caratterizzavano la musica dell’era classica.

Insieme al graduale spostamento della voce in favore di melodie più forti e chiare, il contrappunto divenne anche tipicamente un fiorire decorativo, spesso usato verso la fine di un’opera o per un singolo movimento. Al suo posto, schemi semplici, come gli arpeggi e, nella musica per pianoforte, il basso Alberti (un accompagnamento con un motivo ripetuto tipicamente nella mano sinistra), sono stati utilizzati per ravvivare il movimento del brano senza creare una voce aggiuntiva confusa. La musica strumentale ormai popolare era dominata da diverse forme ben definite: la sonata, la sinfonia e la concerto, sebbene nessuno di questi sia stato specificamente definito o insegnato all’epoca e come lo sono ora nella teoria musicale. Tutti e tre derivano dalla forma sonata, che è sia la forma sovrastante di un’intera opera sia la struttura di un singolo movimento. La forma della sonata maturò durante l’era classica per diventare la forma principale delle composizioni strumentali per tutto il XIX secolo.

Il primo periodo classico fu inaugurato dalla scuola di Mannheim, che comprendeva compositori come Johann Stamitz, Franz Xaver Richter , Carl Stamitz e Christian Cannabich. Ha esercitato una profonda influenza su Joseph Haydn e, attraverso di lui, su tutta la successiva musica europea. Wolfgang Amadeus Mozart è stato la figura centrale del periodo classico e la sua produzione fenomenale e varia in tutti i generi definisce la nostra percezione del periodo. Ludwig van Beethoven e Franz Schubert furono compositori di transizione, che portarono al periodo romantico, con la loro espansione di generi, forme e persino funzioni musicali esistenti.

Musica romanticaModifica

Articolo principale: Musica romantica

Il personaggio del titolo di una performance del XIX secolo dell’opera di Wagner Siegfried

Nel periodo romantico, la musica divenne più espressiva ed emotiva, espandendosi fino a comprendere letteratura, arte e filosofia. Famosi compositori del primo romanticismo includono Schumann, Chopin, Mendelssohn, Bellini, Donizetti e Berlioz La fine del XIX secolo vide una drammatica espansione nelle dimensioni dell’orchestra e nel ruolo dei concerti come parte della società urbana.Famosi compositori della seconda metà del secolo includono Johann Strauss II, Brahms, Liszt, Tchaikovsky, Verdi e Wagner. Tra il 1890 e il 1910, una terza ondata di compositori tra cui Grieg, Dvořák, Mahler, Richard Strauss, Puccini e Sibelius si basò sull’opera di compositori medio-romantici per creare opere musicali ancora più complesse – e spesso molto più lunghe. Un segno importante della musica della fine del XIX secolo è il suo fervore nazionalistico, come esemplificato da figure come Dvořák, Sibelius e Grieg. Altre figure di spicco della fine del secolo includono Saint-Saëns, Fauré, Rachmaninoff, Franck, Debussy e Rimsky-Korsakov.

Musica del XX e XXI secolo Modifica

Articolo principale: musica del XX secolo

La radio ha trasformato le abitudini di ascolto dopo il 1920

Anche la musica di tutti i tipi è diventata sempre più portatile. Il 20 ° secolo ha visto una rivoluzione nell’ascolto della musica poiché la radio ha guadagnato popolarità in tutto il mondo e sono stati sviluppati nuovi media e tecnologie per registrare, catturare, riprodurre e distribuire musica. Le esibizioni musicali sono diventate sempre più visive con la trasmissione e la registrazione delle esibizioni.

La musica del XX secolo ha portato una nuova libertà e un’ampia sperimentazione con nuovi stili e forme musicali che sfidavano le regole accettate della musica dei periodi precedenti. L’invenzione dell’amplificazione musicale e degli strumenti elettronici, in particolare il sintetizzatore, a metà del XX secolo ha rivoluzionato la musica classica e popolare e ha accelerato lo sviluppo di nuove forme di musica.

Per quanto riguarda la musica classica, due scuole fondamentali determinò il corso del secolo: quello di Arnold Schoenberg e quello di Igor Stravinsky.

Vedi anche: Musica classica contemporanea e Storia della registrazione del suono

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *