La teoria dell’etichettatura attribuisce le sue origini al sociologo francese Émile Durkheim e al suo libro del 1897, Suicide. Durkheim ha scoperto che il crimine non è tanto una violazione di un codice penale quanto un atto che oltraggia la società. È stato il primo a suggerire che l’etichettatura deviante soddisfa quella funzione e soddisfa il bisogno della società di controllare il comportamento.
Come collaboratore del pragmatismo americano e in seguito membro della Scuola di Chicago, George Herbert Mead ha ipotizzato che il sé è socialmente costruito e ricostruito attraverso le interazioni che ogni persona ha con la comunità. La teoria dell’etichettatura suggerisce che le persone ottengano etichette da come gli altri vedono le loro tendenze o comportamenti. Ogni individuo è consapevole di come viene giudicato dagli altri perché lui o lei ha tentato molti ruoli e funzioni differenti nelle interazioni sociali ed è stato in grado di valutare le reazioni dei presenti.
Questo teoricamente costruisce una concezione soggettiva del sé, ma mentre gli altri si intromettono nella realtà di quell’individuo ” s vita, questo rappresenta dati “oggettivi” (intersoggettivi) che possono richiedere una rivalutazione di quella concezione a seconda dell’autorevolezza del giudizio degli altri. Famiglia e amici può giudicare in modo diverso da estranei casuali. Individui socialmente più rappresentativi come agenti di polizia o giudici possono essere in grado di emettere giudizi più rispettati a livello globale. Se la devianza è un mancato rispetto delle regole osservate dalla maggior parte del gruppo, la reazione del gruppo è di etichettare la persona come se avesse offeso le proprie norme sociali o morali di comportamento. Questo è il potere del gruppo: designare le violazioni delle loro regole come devianti e trattare la persona in modo diverso a seconda della gravità della violazione. Più il trattamento è differenziato, più l’immagine di sé dell’individuo è influenzata.
La teoria dell’etichettatura si occupa principalmente non dei ruoli normali che definiscono le nostre vite, ma di quei ruoli molto speciali che la società prevede comportamento deviante, chiamato ruoli devianti, ruoli stigmatici o stigma sociale. Un ruolo sociale è un insieme di aspettative che abbiamo su un comportamento. I ruoli sociali sono necessari per l’organizzazione e il funzionamento di qualsiasi società o gruppo. Ci aspettiamo il postino, ad esempio , per aderire a determinate regole fisse su come svolge il suo lavoro. “Devianza” per un sociologo non significa moralmente sbagliato, ma piuttosto un comportamento condannato dalla società. Il comportamento deviante può includere attività sia criminali che non criminali.
Gli investigatori hanno scoperto che i ruoli devianti influenzano fortemente il modo in cui percepiamo coloro a cui sono assegnati quei ruoli. Influiscono anche sul modo in cui l’attore deviante percepisce se stesso e il suo rapporto con la società. em funzionano come una forma di stigma sociale. Sempre inerente al ruolo deviante è l’attribuzione di una qualche forma di “inquinamento” o differenza che contrassegna la persona etichettata come diversa dalle altre. La società utilizza questi ruoli stigmatici per controllare e limitare il comportamento deviante: “Se procedi con questo comportamento, diventerai un membro di quel gruppo di persone”.
Se sarà una violazione di una data regola stigmatizzato dipenderà dal significato del principio morale o altro che rappresenta. Ad esempio, l’adulterio può essere considerato una violazione di una regola informale o può essere criminalizzato a seconda dello stato del matrimonio, della moralità e della religione all’interno della comunità. Nella maggior parte dei paesi occidentali, l’adulterio non è un crimine. L’apposizione dell’etichetta “adultero” può avere alcune sfortunate conseguenze, ma generalmente non sono gravi. Ma in alcuni paesi islamici, la zina è un crimine e la prova di attività extraconiugale può portare a gravi conseguenze per tutti gli interessati.
Lo stigma è solitamente il risultato di leggi emanate contro il comportamento. Le leggi che proteggono la schiavitù o vietano l’omosessualità, ad esempio, nel tempo formeranno ruoli devianti connessi a tali comportamenti. Coloro a cui vengono assegnati questi ruoli saranno considerati meno umani e affidabili. I ruoli devianti sono la fonte di stereotipi negativi, che tendono a sostenere la disapprovazione della società nei confronti del comportamento.
George Herbert MeadEdit
Uno dei fondatori dell’interazionismo sociale, George Herbert Mead, focalizzato sui processi interni di come la mente costruisce la propria immagine di sé. In Mind, Self, and Society (1934), 107 ha mostrato come i bambini imparano a conoscere le persone prima e solo in seguito a conoscere le cose. Secondo Mead, il pensiero è sia un processo sociale che pragmatico, basato sul modello di due persone che discutono su come risolvere un problema. Il concetto centrale di Mead è il sé, la parte della personalità di un individuo composta dalla consapevolezza di sé e dall’immagine di sé.La nostra immagine di sé è, infatti, costituita da idee su ciò che pensiamo che gli altri stiano pensando di noi. Mentre prendiamo in giro coloro che parlano visibilmente a se stessi, non sono riusciti a fare ciò che fanno gli altri per mantenere la conversazione interna per noi stessi. Il comportamento umano, ha affermato Mead, è il risultato di significati creati dall’interazione sociale della conversazione, sia reale che immaginaria.
Thomas ScheffEdit
Thomas J. Scheff (1966), professore emerito of Sociology presso l’UCSB, ha pubblicato il libro Being Mentally III: A Sociological Theory. Secondo Scheff, la società ha percezioni sulle persone con malattie mentali. Ha affermato che tutti nella società apprendono le immagini stereotipate del disturbo mentale attraverso l’ordinaria interazione sociale. Fin dall’infanzia, le persone imparano a usare termini come “pazzo”, “pazzo”, “pazzo” e li associa a comportamenti disturbati. I media contribuiscono anche a questo pregiudizio contro i malati di mente associandoli a crimini violenti. Scheff crede che la malattia mentale sia un’etichetta data a una persona che ha un comportamento che è lontano dalle norme sociali della società ed è trattato come una devianza sociale nella società. Una volta che una persona riceve l’etichetta di “persona malata di mente”, riceve una serie di risposte uniformi dalla società, che sono generalmente di natura negativa. Queste risposte dalla società costringono la persona ad assumere il ruolo di una “persona malata di mente” quando inizia a interiorizzare lo stesso. Quando l’individuo assume il ruolo di essere malato di mente come sua identità centrale, diventa un malato mentale stabile. La malattia mentale cronica è quindi un ruolo sociale e la reazione della società è l’elemento più determinante per entrare in questo ruolo di malato cronico. Secondo Scheff, il ricovero in ospedale di una persona malata di mente rafforza ulteriormente questo ruolo sociale e li costringe ad assumere questo ruolo come la loro percezione di sé. Una volta che la persona è stata istituzionalizzata per il disturbo mentale, è stata pubblicamente etichettata come “pazza” e costretta a diventare un membro di un gruppo sociale deviante. Quindi diventa difficile per una persona deviante tornare al suo precedente livello di funzionare come lo stato di “paziente” provoca valutazioni sfavorevoli da parte di sé e degli altri.
Frank TannenbaumEdit
Frank Tannenbaum è considerato il nonno della teoria dell’etichettatura. His Crime and Community (1938) , che descrive l’interazione sociale coinvolta nel crimine, è considerato un fondamento fondamentale della criminologia moderna. Mentre il criminale differisce poco o per niente dagli altri nell’impulso originale a commettere prima un crimine, l’interazione rappresenta atti continui che sviluppano un modello di interesse per i sociologi.
Tannenbaum ha introdotto per la prima volta l’idea di “etichettare”. Mentre conduceva i suoi studi con giovani delinquenti, ha scoperto che un tag o un’etichetta negativi spesso hanno contribuito ulteriore coinvolgimento in attività delinquenziali. Questa etichettatura iniziale può indurre l’individuo ad adottarla come parte della propria identità. Il punto cruciale dell’argomento di Tannenbaum è che maggiore è l’attenzione posta su questa etichetta, più è probabile che la persona si identifichi come l’etichetta.
Kerry Townsend (2001) scrive della rivoluzione in criminologia causata dall’opera di Tannenbaum:
“Le radici del modello teorico di Frank Tannenbaum, noto come” drammatizzazione del male “o teoria dell’etichettatura, affiorano in dalla metà alla fine degli anni Trenta. A quel tempo, la legislazione del “New Deal” non aveva sconfitto i mali della Grande Depressione e, sebbene in diminuzione, l’immigrazione negli Stati Uniti continuò. Il clima sociale era di disillusione nei confronti del governo. La struttura di classe era quella dell’isolazionismo culturale; la relatività culturale non aveva ancora preso piede. “La persistenza della struttura di classe, nonostante le riforme del welfare e i controlli sulle grandi imprese, era inconfondibile.”: 117 La scuola positivista di pensiero criminologico era ancora dominante e in molti stati il movimento di sterilizzazione era in corso. L’enfasi sul determinismo biologico e le spiegazioni interne del crimine erano la forza preminente nelle teorie dei primi anni Trenta. Questo dominio della scuola positivista è cambiato alla fine degli anni Trenta con l’introduzione del conflitto e delle spiegazioni sociali del crimine e della criminalità. “” Uno dei principi centrali della teoria è incoraggiare la fine del processo di etichettatura. Nelle parole di Frank Tannenbaum, “la via d’uscita è attraverso il rifiuto di drammatizzare il male”, il sistema giudiziario tenta di farlo attraverso programmi di diversione. La crescita della teoria e della sua attuale applicazione, sia pratica che teorica, fornisce una solida base per una popolarità continua. “
Edwin LemertEdit
l sociologo Edwin Lemert (1951) ha introdotto il concetto di “devianza secondaria”. La devianza primaria è l’esperienza connessa al comportamento manifesto, ad esempio la tossicodipendenza e le sue esigenze e conseguenze pratiche.La deviazione secondaria è il ruolo creato per affrontare la condanna della società del comportamento di una persona.
Con altri sociologi del suo tempo, Lemert ha visto come tutti gli atti devianti sono atti sociali, un risultato della cooperazione di società. Studiando la tossicodipendenza, Lemert ha osservato una forza molto potente e sottile al lavoro. Oltre alla dipendenza fisica dalla droga e a tutte le perturbazioni economiche e sociali che ha causato, c’era un intenso processo intellettuale al lavoro riguardante la propria identità e la giustificazione del comportamento: “Faccio queste cose perché sono così”.
Potrebbero esserci alcuni motivi soggettivi e personali che potrebbero indurre una persona a bere o rubare. Ma l’attività stessa ci dice poco sull’immagine di sé della persona o sulla sua relazione con l’attività. Lemert scrive: “I suoi atti sono ripetuti e organizzati soggettivamente e trasformati in ruoli attivi e diventano i criteri sociali per l’assegnazione dello status. … la persona inizia a impiegare il suo comportamento deviante o un ruolo basato su di esso come mezzo di difesa, attacco o adattamento ai problemi palesi e nascosti creati dalla conseguente reazione sociale a lui, la sua deviazione è secondaria. “: 75-6
Howard BeckerModifica
Mentre è stato Lemert a introdurre i concetti chiave della teoria dell’etichettatura, è stato Howard Becker che è diventato il loro successore. Ha iniziato a descrivere il processo di come una persona adotta un ruolo deviante in uno studio di musicisti dance, con i quali ha lavorato una volta. Ha poi studiato la formazione dell’identità dei fumatori di marijuana. Questo studio è stato la base del suo Outsiders pubblicato nel 1963. Questo lavoro è diventato il manifesto del movimento di teoria dell’etichettatura tra i sociologi.aprendo, Becker scrive:
“… i gruppi sociali creano devianza stabilendo regole la cui infrazione crea devianza e applicando quelle regole a persone particolari ed etichettandole come estranei. Da questo punto di vista, la devianza non è una qualità dell’atto che la persona commette, ma piuttosto una conseguenza dell’applicazione da parte di altri di regole e sanzioni a un “autore di reato”. Il deviante è colui al quale quell’etichetta è stata applicata con successo; il comportamento deviante è un comportamento che le persone etichettano così. “: 9
Mentre la società usa l’etichetta stigmatica per giustificare la sua condanna, l’attore deviante la usa per giustificare la sua Ha scritto: “Per mettere un argomento complesso in poche parole: invece dei motivi devianti che portano al comportamento deviante, è il contrario, il comportamento deviante nel tempo produce la motivazione deviante.”: 26
Le opinioni immensamente popolari di Becker furono anche oggetto di una raffica di critiche, la maggior parte delle quali lo incolpava per aver trascurato l’influenza di altri effetti biologici, genetici e responsabilità personale. In una successiva edizione del 1973 del suo lavoro, ha risposto ai suoi critici. Ha scritto che i sociologi, pur dedicati allo studio della società, sono spesso attenti a non guardare troppo da vicino. Invece, ha scritto: “Preferisco pensare a ciò che studiamo come azione collettiva. Le persone agiscono, come Mead e Blumer hanno chiarito, insieme. Fanno ciò che fanno con un occhio su ciò che gli altri hanno fatto, stanno facendo ora e può fare in futuro. Si cerca di adattare la propria linea di azione alle azioni degli altri, proprio come ciascuno di loro adatta allo stesso modo le proprie azioni in via di sviluppo a ciò che vede e si aspetta che gli altri facciano. “: 26
Francis Cullen riferì nel 1984 che Becker era probabilmente troppo generoso con i suoi critici. Dopo 20 anni, le opinioni di Becker, lungi dall’essere soppiantate, sono state corrette e assorbite in una “prospettiva strutturante” espansa.: 130
Albert MemmiEdit
In The Colonizer and the Colonizzato (1965), Albert Memmi descrisse i profondi effetti psicologici dello stigma sociale creato dal dominio di un gruppo su un altro. Scrisse:
Il più lungo l’oppressione dura, più profondamente colpisce lui (l’oppresso). Finisce per diventargli talmente familiare che crede che sia parte della sua stessa costituzione, che l’accetta e non poteva immaginare la sua guarigione da essa. Questa accettazione è il punto culminante dell’oppressione.:321–2
In Dominated Man (1968), Memmi rivolge la sua attenzione alla motivazione dell’etichettatura stigmatica: giustifica il sfruttamento o criminalizzazione della vittima. Ha scritto:
Perché l’accusatore si sente obbligato ad accusare per giustificarsi? Becau se si sente in colpa verso la sua vittima. Perché sente che il suo atteggiamento e il suo comportamento sono essenzialmente ingiusti e fraudolenti … Prova? In quasi tutti i casi, la punizione è già stata inflitta. La vittima del razzismo vive già sotto il peso della disgrazia e dell’oppressione … Per giustificare tale punizione e sfortuna, si avvia un processo di razionalizzazione, con cui spiegare il ghetto e lo sfruttamento coloniale.: 191–3
Al centro dell’etichettatura stigmatica c’è l’attribuzione di un difetto intrinseco: è come se si dicesse: “Deve esserci qualcosa di sbagliato in questi persone. Altrimenti, perché dovremmo trattarli così male? “
Erving GoffmanEdit
Forse il contributo più importante alla teoria dell’etichettatura è stato Erving Goffman, presidente dell’American Sociological Association (ASA) e uno dei sociologi più citati d’America. I suoi libri più popolari includono The Presentation of Self in Everyday Life, Interaction Ritual e Frame Analysis.
Il suo contributo più importante alla teoria dell’etichettatura, tuttavia, è stato Stigma : Notes on the Management of Spoiled Identity pubblicato nel 1963. A differenza di altri autori che hanno esaminato il processo di adozione di un’identità deviante, Goffman ha esplorato i modi in cui le persone gestivano quell’identità e ne controllavano le informazioni.
La chiave di Goffman insightsEdit
La crescente domanda di normalità da parte dello stato nazione moderno. Gli stigmi di oggi sono è risultato non tanto di divieti antichi o religiosi, ma di una nuova richiesta di normalità:
“La nozione di” essere umano normale “può avere la sua fonte nell’approccio medico all’umanità, o nella tendenza delle organizzazioni burocratiche su larga scala come lo stato nazione, di trattare tutti i membri sotto alcuni aspetti come uguali. Qualunque sia la sua origine, sembra fornire le immagini di base attraverso le quali i laici attualmente concepiscono se stessi. “: 7
Vivendo in un mondo diviso, i devianti dividono i loro mondi in: (1) luoghi proibiti dove scoperta significa esposizione e pericolo; (2) luoghi in cui persone di questo tipo sono dolorosamente tollerate; e (3) luoghi in cui la propria specie è esposta senza bisogno di dissimulare o nascondere.:81Trattare con gli altri è irto di grande complessità e ambiguità:
“Quando normali e stigmatizzati entrano in realtà l’uno nella presenza immediata dell’altro, specialmente quando tentano di mantenere una incontro conversazionale congiunto, si verifica una delle scene primordiali della sociologia; perché, in molti casi, questi momenti saranno quelli in cui le cause e gli effetti dello stigma saranno affrontati direttamente da entrambe le parti. “: 13” Quelle che sono routine sconsiderate per i normali possono diventare problemi di gestione per i disonorevoli. … La persona con un il fallimento segreto, quindi, deve essere sensibile alla situazione sociale come uno scanner di possibilità, ed è quindi probabile che sia alienato dal mondo più semplice in cui apparentemente dimorano coloro che li circondano. “: 88
Le richieste della società sono piene di contraddizioni:
Da un lato, a una persona stigmatizzata può essere detto che lui non è diverso dagli altri. D’altra parte, deve dichiarare il suo status di “uno straniero residente che rappresenta il suo gruppo.”: 108 Richiede che l’individuo stigmatizzato accetti allegramente e inconsciamente se stesso come essenzialmente uguale ai normali, mentre allo stesso tempo rifiuta volontariamente se stesso da quelle situazioni in cui i normali troverebbero difficile esprimere a parole la loro simile accettazione di lui. “Bisogna trasmettere l’impressione che il fardello dello stigma non sia troppo pesante ma tenersi alla distanza richiesta.” Un fantasma l’accettazione è consentita come base per una fantomatica normalità. “: 7
La familiarità non deve ridurre il disprezzo. Nonostante la convinzione comune che l’apertura e l’esposizione diminuirà gli stereotipi e la repressione, è vero il contrario:
“Quindi, sia che interagiamo con estranei o intimi, troveremo comunque che i polpastrelli della società hanno raggiunto senza mezzi termini il contatto, anche qui inserendoci il nostro posto. “: 53
David MatzaEdit
In On Becoming Deviant (1969), il sociologo David Matza offre il più vivido e resoconto grafico del processo di adozione di un ruolo deviante. Gli atti delle autorità nel mettere fuorilegge un comportamento vietato possono avere due effetti, tenere la maggior parte fuori dal comportamento, ma anche offrire nuove opportunità per creare identità devianti. Dice che il concetto di “affinità” non spiega molto la dedizione al comportamento. “Invece, può essere considerata come una tendenza biografica naturale nata da circostanze personali e sociali che suggerisce ma difficilmente obbliga una direzione o movimento.”: 93
Ciò che dà forza a quel movimento è lo sviluppo di un nuovo identità:
“Essere considerato un ladro, una prostituta o, più in generale, un deviante, significa aggravare ulteriormente e accelerare il processo di divenire proprio quella cosa. “: 157
” Con una scoperta scioccata, il soggetto ora comprende concretamente che ci sono persone serie che vanno davvero in giro a costruire la loro vita attorno alle sue attività – fermandolo, correggendolo, devote a lui. Tengono registrazioni del corso della sua vita, sviluppano persino teorie su come sia arrivato in quel modo …Spinto da un tale spettacolo, il soggetto può iniziare ad aggiungere significato e gravità alle sue attività devianti. Ma potrebbe farlo in un modo non particolarmente inteso dagli agenti dello stato. “: 163–4
” La questione significativa dell’identità è se questa attività, o una qualsiasi delle mie attività, può rappresentare per me, o essere considerato come una corretta indicazione del mio essere. Ho fatto un furto, sono stato considerato un ladro. sono un ladro? Per rispondere affermativamente, dobbiamo essere in grado di concepire una relazione speciale tra l’essere e il fare, un’unità che può essere indicata. Quella costruzione di significato ha una qualità notevole. “: 165–70