.jpg)
In questa data, il 63 ° Congresso (1913-1915) approvò il Clayton Antitrust Act (PL 63–212) nel tentativo di frenare il potere dei trust e dei monopoli e mantenere la concorrenza di mercato. All’inizio del XX secolo, le grandi società avevano messo all’angolo interi segmenti dell’economia americana utilizzando prezzi predatori, accordi esclusivi e fusioni anticoncorrenziali per portare alla rovina le imprese locali. Al Congresso, i membri hanno denunciato i mali dei monopoli, incluso il rappresentante Robert Crosser dell’Ohio che ha avvertito che un “fallimento nel controllare la crescita dei monopoli … si tradurrà in schiavitù industriale”. Il rappresentante Alben W. Barkley del Kentucky ha soprannominato i trust “organizzazioni offensive”. La maggior parte ha convenuto che la regolamentazione governativa dei trust fosse troppo indulgente e si è radunata attorno al Clayton Antitrust Bill quando il rappresentante Henry Clayton dell’Alabama l’ha introdotto nel 1914. Il rappresentante John J. Casey della Pennsylvania ha osservato: “Mi rendo conto e apprezzo l’importanza di questo disegno di legge, perché Credo che sia uno dei più importanti che è stato o verrà sottoposto all’esame di questo Parlamento “. La legge integra e rafforza lo Sherman Act del 1890, un disegno di legge antitrust esistente che non era riuscito a regolamentare efficacemente le massicce corporazioni. La Commissione federale per il commercio di recente creazione ha applicato il Clayton Antitrust Act e ha impedito metodi di concorrenza sleali. Oltre a vietare le pratiche di prezzo discriminazione e fusioni anticoncorrenziali, la nuova legge ha anche dichiarato scioperi, boicottaggi e sindacati legali ai sensi della legge federale. Il disegno di legge è stato approvato alla Camera con una schiacciante maggioranza il 5 giugno 1914. Il presidente Woodrow Wilson lo ha firmato in legge il 15 ottobre, 1914.