Women With Science (Italiano)

Non era professionale, né corretto, e ovviamente non l’avrebbe mai riconosciuto all’ora di pranzo a nessuno dei suoi colleghi al Geneva Medical College; Ma mentre il 22 novembre 1847 stava tagliando il cadavere ammaccato nella sua classe di anatomia con il bisturi, il professor James Webster ha ricordato la storia del re nudo, la favola pubblicata anni prima da Hans C. Andersen su quell’imperatore ignaro che era un bravo Un giorno si è ritrovato a ondeggiare in biancheria intima tra i suoi soggetti.

Geneva Medical College. Wikipedia.

Davanti a lui, nella sala di dissezione della Facoltà di Medicina, Webster teneva in mano il corpo di una giovane donna, sulla trentina. A causa dei suoi calli, della muscolatura delle braccia, del collo e della schiena e della tonalità ramata che stava iniziando a sbiadire sulla sua fronte, l’insegnante veterana di Ginevra avrebbe osato scommettere un quarto che era una delle lavandaie che lavoravano come dall’alba al tramonto sulle rive del Lago Seneca. Anche la causa della morte era chiara: la sfortunata donna era morta di febbre puerperale pochi giorni dopo il parto.

In condizioni normali, l’analisi iniziale di James Webster sarebbe rimasta fedele a quel paio di pennellate sul cadavere. Quella lezione nel tardo autunno 1847, tuttavia, non era una lezione di anatomia convenzionale. E il professore veterano ha avuto difficoltà a guardare oltre la nudità contusa del corpo. “Non vedi? L’imperatore è nudo!” Sussurrò il dottore completando l’incisione del pube con il bisturi. Quasi immediatamente Webster si ricordò della moralità di quella vecchia favola salvata dieci anni prima da Andersen: ci sono credenze che rimangono in piedi solo per il lavoro e la grazia della stupidità.

L’insegnante di anatomia mise il bisturi su un lato del cadavere, alzò la testa e guardò i suoi studenti, una lunga ventina di giovani Si agitarono e mormorò a disagio sulle loro panche. In quinta fila vide due di loro che passavano furtivamente un biglietto, con gesti goffi. “Zitto e prestate attenzione, per favore, signori”, supplicò Webster. Anche se la frase veniva fuori quasi spontaneamente senza pensare, il professore non poté impedire che la sua voce tremasse pronunciando l’ultima parola (“signori”). Il suo errore alimentò ulteriormente i sussurri degli studenti. Webster sospirò, inclinò la testa e guardò la giovane donna che non prendeva i suoi occhi fuori dal di sezione dalle ombre in fondo alla stanza, a una certa distanza dal resto dei suoi compagni. “Va tutto bene, signorina Blackwell?”

La studentessa annuì. Le ombre in fondo alla classe rendevano difficile per Webster distinguere chiaramente i suoi lineamenti, ma poteva indovinare il suo sguardo determinato e il serio, presa ferma della sua bocca.

Il tumulto in classe salì di una tacca.

I mormorii, in crescendo.

E il cadavere sulla dissezione tavolo – come fece il re nel racconto di Andersen – sembrava riaffermare la sua nudità.

Il corso di anatomia tenuto da James Webster il 22 novembre 1847 alla Scuola di Medicina di Ginevra, nello stato di New York, non era We non conosciamo i dettagli di come sia successo, o cosa pensasse il laborioso dottore mentre lo recitava, ma sappiamo che era teso, imbarazzante e che questo disagio aveva poco a che fare con la suscettibilità degli studenti alla dissezione di un cadavere.

Timbro disegnato da Joseph Stanley Kozlowski con il volto di
pio nera. Wikipedia (Syracuse Univ. Medical School collection).

Il motivo aveva il suo nome. E cognomi. Ciò che ha suscitato scalpore in classe – come nell’aula di Anatomia nei giorni in cui si parlava del sistema riproduttivo – è stata la presenza di una studentessa, Elizabeth Blackwell, la prima donna iscritta alla Scuola di Medicina di Ginevra e – tempo, nel 1849 – la prima cittadina di tutti gli Stati Uniti a conseguire un diploma ufficiale che la qualificava come medico.

Dentro e fuori le aule di Ginevra, Blackwell, una donna irascibile, ha dovuto combattere contro pregiudizi e ostacoli. Nel corso della sua vita si è distinta per la sua figura pionieristica nella medicina americana e per la difesa dell’istruzione delle donne, dell’abolizionismo e della sua sensibilità sociale. Non è stato facile per lui. La riluttanza dei suoi colleghi e professori a discutere determinati argomenti in sua presenza – il dottor James Webster gli suggerì persino di stare lontano dalla classe durante i giorni in cui venivano impartite le lezioni di anatomia riproduttiva – furono solo una delle difficoltà che dovette affrontare . Un altro, molto peggio, è stato trovato quando voleva lavorare come galena.

Nel giro di pochi mesi – 3 febbraio 2021 – saranno passati 200 anni dalla nascita di Elizabeth Blackwell, la prima donna nella storia degli Stati Uniti a conseguire una laurea in medicina ufficiale.

Sebbene fosse nata in una famiglia prospera, con contatti e preoccupazioni intellettuali di cui beneficiavano lei e i suoi otto fratelli, Elizabeth ha dovuto lottare con la vita fin dalla tenera età. Il futuro medico nacque il 3 febbraio 1821 a Bristol, in Inghilterra, figlia di Hannah Lane e Samuel Blackwell, proprietario di un’attività di raffinazione dello zucchero.

Una delle priorità di Samuel e Hannah Lane era che la sua vasta prole godesse una buona educazione. E lo amavano anche per i loro figli, così come per Elisabetta e il resto delle loro sorelle. La tranquillità della famiglia, tuttavia, fu fatta saltare all’inizio del 1830, quando un incendio distrusse la fabbrica che sosteneva le loro finanze. Bristol soffriva allora di gravi disordini sociali. Nel 1831 il governo dovette effettivamente schierare truppe del reggimento delle Guardie dei Dragoni per sedare e placare i rivoltosi.

Intorno al 1832 i Blackwell decisero di imbarcarsi e tentare la fortuna dall’altra parte dell’Atlantico, nel USA Anni dopo troviamo la famiglia stabilitasi a New York, allora una vivace città portuale con un numero di anime compreso tra 200.000 e 300.000. Lì Samuel aprì una nuova fabbrica e si lasciò coinvolgere nella lotta abolizionista. La famiglia arrivò persino ad aiutare gli schiavi in fuga in Canada e fece amicizia con William Lloyd Garrison, editore del quotidiano abolizionista radicale The Liberator e uno dei principali promotori dell’American Anti-Slavery Society.

In mezzo degli anni Trenta dell’Ottocento e dopo aver subito un’altra grave battuta d’arresto, i Blackwell si trasferirono prima a Jersey City, nel New Jersey, e poi a Cincinnati, nell’Ohio. La sfortuna li avrebbe presto colpiti. Dopo una breve malattia, Samuel morì all’inizio di agosto 1838. Al dolore per la perdita del patriarca, Elisabetta, sua madre e i fratelli hanno aggiunto l’onere di trovare un misero fondo di 20 dollari per sopravvivere. Costretti a trovare un modo rapido per guadagnare denaro, nel giro di poche settimane Hanna Lane, Elizabet e le sue due sorelle maggiori, Anna e Marian, decisero di ospitare ospiti e di aprire una scuola privata a Cincinnati per istruire giovani donne.

Ritratto di Elizabeth Blackwell. Wikipedia.

Anni dopo, nel 1842, Elizabeth si trasferì a Henderson, Kentucky, per lavorare come insegnante. La sua permanenza nello stato meridionale fu fugace. La giovane donna ha incontrato atteggiamenti razzisti che si sono scontrati con la sua convinzione abolizionista e non ci è voluto molto perché lei lasci la sua posizione per trasferirsi in Carolina.

Anche se grazie all’autobiografia pubblicata dalla stessa Elizabeth Blackwell nel 1895 (Pioneer Work in Opening the Medical Profession to Women) sappiamo che all’inizio si sentiva propensa allo studio di Filosofia e Storia e che “l’idea stessa di pensare alla struttura del corpo e ai suoi vari disturbi” produceva “disgusto”, A poco a poco, la giovane ha sviluppato l’idea di dedicarsi alla medicina. Si racconta – in una storia che ricorda quella di Agnodice – che una delle sue amiche abbia avuto un ruolo chiave nella sua decisione. Ora morente, la donna avrebbe confessato a Elizabeth che se fosse stata curata da un medico invece che da un uomo, avrebbe risparmiato molto dolore.

“L’idea di ottenere una laurea in medicina assunse gradualmente l’aspetto di una grande lotta morale, e la lotta morale mi attirò immensamente “, scriveva la giovane britannica. Nel 1844 la troviamo ad Asheville, dove insegna e soggiorna con il reverendo John Dickson, un sacerdote di medicina formazione. Nella sua biblioteca Elisabetta riceve le sue prime lezioni sulla professione di Ippocrate. Tuttavia, una cosa era studiare le nozioni di anatomia o disturbi in modo indipendente e un’altra – e molto più complicata – entrare in una scuola di medicina disposta a formarla e concederle una laurea.

Elisabetta si iscrisse a tutte le scuole di medicina di New York e Filadelfia. Senza successo. Ha provato in una dozzina di altri centri più piccoli e più giovani negli Stati Uniti nord-occidentali. io. Per uno scherzo del destino, nel 1847 ottenne un posto al Medical College di Ginevra, a ovest dello stato di New York. Non trovando ragioni oggettive per opporsi alla richiesta di Blackwell, e forse nel tentativo di lavarsi le mani da eventuali reclami, la direzione della facoltà ha deciso di consultare i propri studenti se volessero o meno condividere le aule con una donna. Gli studenti, si racconta, lo hanno preso come uno scherzo e hanno votato sì.

Logicamente, non è stato un bluff dal preside.

Poco dopo Elizabeth Blackwell è apparsa alla Geneva School, un centro giovanile, fondato solo dieci anni e mezzo prima. La presenza di una studentessa nelle aule di medicina americane negli anni Quaranta dell’Ottocento fu così scioccante che alcuni medici liberali e di mentalità aperta, come Joseph Warrington, consigliarono addirittura a Elizabeth che per studiare medicina avrebbe dovuto trasferirsi a Parigi e tentare la fortuna lì. vestito da uomo, un percorso – di travestitismo – simile a quello che altre donne avevano seguito prima, come l’irlandese Margaret Ann Bulkley, meglio conosciuta come James Miranda Barry (1795-1865); o Enriqueta Fávez (1791-1856) a Cuba.

Elisabetta arrivò a Ginevra nel novembre 1847. Ella stessa lasciò una traccia scritta della “commozione” che la sua presenza aveva generato nel chiostro e persino nel quartiere di The villaggio. Un’altra sorpresa è stata vedere come il dottor James Webster, uno dei suoi sostenitori, gli suggerì di stare lontano dalla scuola nei giorni in cui veniva spiegata l’anatomia riproduttiva. Era di scarsa utilità. E le note che sono conservate su quel tipo di dissezione del 22 novembre 1847 in cui Webster poteva tagliare l’ambiente della classe con il suo bisturi.

La giovane donna inglese era tuttavia determinata a raggiungere il suo obiettivo e, a poco a poco, riuscì a mettersi alla prova nel classe. E ancora di più. Nel febbraio 1849 il Buffalo Medical Journal pubblicò la sua tesi, incentrata sul tifo, una malattia con la quale aveva familiarizzato durante il suo soggiorno al Blockely Almshouse di Filadelfia. Lo stesso anno divenne la prima donna ad Si è laureato in medicina negli Stati Uniti. Per riaffermare il suo successo, era anche a capo della sua promozione.

La lettera scritta da suo fratello Henry Blackwell il 23 gennaio 1849, in cui descrive dettagliatamente la sua famiglia come la cerimonia di laurea era stata, ci permette di intrufolarci 170 anni dopo in quello storico appuntamento. Le sue parole trasudano orgoglio: “Il presidente si tolse il cappello, si alzò e si rivolse a lei nella stessa formula, sostituendo Domina con Domine, le consegnò il diploma. Nostra sorella si avvicinò e si fermò davanti a lui con grande dignità, si inchinò E lei si voltò per andarsene, ma all’improvviso si voltò e disse: “Signore, grazie. Con l’aiuto dell’Altissimo sarà lo sforzo della mia vita per dare onore al suo diploma.” Al che si inchinò e il Presidente si inchinò Il pubblico applaudì “.

Ritratto di Blackwell dipinto da Joseph Stanley Kozlowski.
Wikipedia (Upstate Medical University , New York, Library).

Pochi mesi dopo la laurea e l’ottenimento della cittadinanza statunitense, Elisabetta decise di imbarcarsi per l’Inghilterra con la studi, da lì, nel maggio 1849, si trasferisce a Parigi, dove entra a La Maternité. formarsi come ostetrica. Nonostante il fatto che Blackwell avesse un titolo che la accreditava come galena, lo faceva alle stesse condizioni di qualsiasi altro studente. Nell’ambito della sua formazione, Elizabeth ha lavorato nell’area dell’ostetricia e nell’ospedale di maternità de La Maternité Parisina. Il suo lavoro al centro francese la segnò ben oltre il campo educativo.

Nel novembre 1849, mentre si prendeva cura di un bambino con congiuntivite neonatale, la giovane donna contaminò il proprio occhio sinistro. L’infezione era così grave che era disabile, una disabilità che ha frustrato la sua ambizione di diventare un chirurgo. Subito dopo, nel 1850, la troviamo ad esercitarsi al St. Bartholomew’s Hospital di Londra. Lì, in Inghilterra, conobbe Florence Nightingale, una pioniera dell’assistenza infermieristica professionale e con la quale stabilì un’amicizia che sarebbe durata per anni.

Durante l’estate del 1851 Elisabetta decise di tornare negli Stati Uniti e salpò per New York. Nonostante la sua laurea al Geneva Medical College e gli studi e l’esperienza accumulati a Filadelfia, Parigi e Londra, gli ospedali della metropoli hanno chiuso le porte alla galena. Poco importava a Blackwell. Se i dispensari nella Grande Mela scegliessero di porre il suo veto, ne aprirebbe uno tutto suo. Acquistò una casa e avviò uno studio privato in cui iniziò ad assistere donne e bambini, lavoro che combinò con la scrittura di conferenze sulla salute che in seguito pubblicò come manuali. Nel 1852 lanciò, ad esempio, il saggio The Laws of Life; con particolare riferimento all’educazione fisica delle ragazze.

Intorno al 1856 sua sorella Emily si unì al dispensario. La laurea di Elisabetta nel 1849 – riportata dai giornali – era diventata un’impresa che avrebbe ispirato altre donne con una vocazione medica nei decenni successivi. Tra quei pionieri degli Stati Uniti c’erano Emily e due delle sue nipoti.Insieme a Emily e alla dottoressa Marie Zakrzewska, nel 1857 Elizabeth aprì la New York Infirmary for Women and Children al 64 Bleecker Street.

Il suo obiettivo non era solo quello di servire i poveri newyorkesi. Consapevole delle difficoltà incontrate dagli operatori sanitari durante la formazione, Elizabeth voleva creare un centro da cui fornire lavoro ed esperienza agli studenti di medicina e infermieristica. All’inizio del 1860, le sorelle aiutarono a organizzare la Central Women’s Relief Association e addestrarono le infermiere a prestare servizio durante la Guerra Civile, una sanguinosa gara che durò fino all’aprile 1865 e causò centinaia di migliaia di morti. Le sorelle Blackwell continuarono anche a prendersi cura degli afroamericani in fuga dal sud e delle vedove dei soldati.

Offrire un luogo dove fare esperienza non fu però sufficiente per Elizabeth, che presto si pose un altro obiettivo: aprire un college alle donne. Il Woman’s Medical College of the New York Infirmary iniziò nel 1868 e si unì alla struttura infermieristica già esistente. Il progetto è iniziato con 15 studentesse e ha avuto la collaborazione di Rebecca J. Cole (1846-1922), la seconda donna di colore a laurearsi in medicina negli Stati Uniti.La prima, Rebecca Lee Crumpler, aveva conseguito la laurea poco prima.

Quando il progetto è decollato, la più grande delle sorelle Blackwell è tornata a fare le valigie e si è trasferita in Inghilterra. Anni prima, all’inizio del 1859 – e grazie al Medical Act del 1858 e alla sua regolamentazione dei titoli di studio stranieri – Elizabeth era già diventata la prima donna a vedere il suo nome iscritto nella cartella clinica britannica. Ironia della sorte, Margaret Ann Bulkley praticava da decenni la medicina tra le truppe di Sua Maestà. Naturalmente, sotto la falsa identità del dottor James Miranda Barry.

Il monumento funebre di Blackwell a Kilmun , Scozia.
Wikipedia (UserNewTestLeper79).

Con la sua qualifica convalidata in Inghilterra, Blackwell esercitò a Londra e aiutò a organizzare la National Health Society. Insieme ad altri pionieri britannici, come i dottori Sophia Jex-Blake, Elizabeth Garrett Anderson o sua sorella Emily Blackwell, promosse anche la London School of Medicine for Women, in cui era incaricata di insegnare. Elisabetta rimase attiva praticamente fino al 1907, quando, all’età di 85 anni, subì una grave caduta a Kilmun, in Scozia, che la costrinse al ritiro.

La pioniera morì anni dopo, il 31 maggio 1910 , a Hastings, nell’Inghilterra meridionale. Decenni prima, a metà degli anni Cinquanta, aveva adottato “Kitty” Barry, un orfano.

Nel corso della sua carriera, Elizabeth Blackwell ha combattuto per il diritto di una donna all’istruzione e per le sue convinzioni che lo hanno portato, ad esempio, a per combattere la schiavitù e la prostituzione e difendere l’educazione sessuale dei giovani. Ha lasciato anche un interessante lavoro bibliografico.

Dal 1949, per commemorare il centenario di Ogni anno, la Medaglia Elizabeth Blackwell viene assegnata dall’Associazione di American Medical Women alla sua laurea e per riconoscere le donne che hanno dato un contributo eccezionale al lavoro delle dottoresse. Nel 1974 un francobollo è stato timbrato negli Stati Uniti in memoria di Elizabeth con un disegno di Joseph Stanley Kozlowski.

“Non possiamo permetterci di dimenticarla”, ha scritto Zakrzewska.

Bibliografia

  • Drummond, Bard, Elizabeth Blackwell (1821-1910), Brycchancarey, 2007. Accesso Luglio 2020
  • Dr. Elizabeth B Leakwell, Changing the Face of Medicine, 14 ottobre 2003. Accesso luglio 2020
  • That Girl There Is Doctor In Medicine. Elizabeth Blackwell, prima donna americana M.D, Stati Uniti Biblioteca nazionale di medicina, 20 marzo 2000. Accesso luglio 2020
  • Marco Villanueva-Meyer, Elizabeth Blackwell (1821-1910): primo laureato in una scuola di medicina e pioniere dell’educazione medica nella donna. Galeno. Accesso a luglio 2020.
  • Eric vd Luft, Celebrating 150 Years of Women in Medicine: The Legacy of Elizabeth Blackwell. Università di Hobart e William Smith. Accesso a luglio 2020
  • Elizabeth Blackwell, Ecured. Accesso a luglio 2020
  • Elizabeth Blackwell Biography, Encyclopedia of World Biography. Consultato a luglio 2020
  • Valdés, Isabel e Fernández de Lis, Patricia. Elizabeth Blackwell, Il Paese. Consultato a luglio 2020
  • Flores, Maricela. Elizabeth Blackwell, la prima dottoressa della storia. De10.mx 3 febbraio 2020.
  • Elizabeth Blackwell, Donne che fanno la storia. 11 maggio 2009.
  • Johnson Lewis, Jone. Biografia di Elizabeth Blackwell: First Woman Physician in America. Thoughtco.15 maggio 2019
  • Elizabeth Blackwell, Encyclopaedia Britannica. Accesso a luglio 2020
  • Elizabeth Blackwell, Wikipedia. Accesso a luglio 2020
  • The Life and Legacy of Elizabeth Blackwell, The Life and legacy of Elizabeth Blackwell. Accesso a luglio 2020
  • Biografia di Elizabeth Blackwell: la prima dottoressa americana, Greelane. Consultato a luglio 2020

Informazioni sull’autore

Carlos Prego Meleiro (@ CarlosPrego1) è un editore a Faro de Vigo. Collabora con i siti web di divulgazione Sobreciencia ed E-Ciencia.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *