Prevalenza del disturbo (approssimativa) | |
---|---|
Autosomica dominante | |
Ipercolesterolemia familiare | 1 su 500 |
Malattia del rene policistico | 1 su 750 |
Neurofibromatosi tipo I | 1 su 2.500 |
Sferocitosi ereditaria | 1 su 5.000 |
Sindrome di Marfan | 1 su 4.000 |
Malattia di Huntington | 1 su 15.000 |
Autosomica recessiva | |
Anemia falciforme | 1 su 625 |
Fibrosi cistica | 1 su 2.000 |
Malattia di Tay – Sachs | 1 su 3.000 |
Fenilchetonuria | 1 su 12.000 |
Mucopolisaccaridosi | 1 su 25.000 |
Lysoso carenza di lipasi acida | 1 su 40.000 |
Malattie da accumulo di glicogeno | 1 su 50.000 |
Galattosemia | 1 su 57.000 |
X-linked | |
Distrofia muscolare di Duchenne | 1 su 5.000 |
Emofilia | 1 su 10.000 |
I valori si riferiscono a neonati nati vivi |
A disturbo monogenico (o disturbo monogenico) è il risultato di un singolo gene mutato. Le malattie monogeniche possono essere trasmesse alle generazioni successive in diversi modi. L’imprinting genomico e la disomia uniparentale, tuttavia, possono influenzare i modelli di ereditarietà. Le divisioni tra tipi recessivi e dominanti non sono “dure e veloci”, sebbene le divisioni tra tipi autosomici e legati all’X lo siano (poiché questi ultimi si distinguono esclusivamente in base alla posizione cromosomica del gene). Ad esempio, la forma comune di nanismo, l’acondroplasia, è tipicamente considerata una malattia dominante, ma i bambini con due geni per l’acondroplasia hanno un disturbo scheletrico grave e solitamente letale, di cui l’acondroplasia potrebbe essere considerata portatrice. Anche l’anemia falciforme è considerata una condizione recessiva, ma i portatori eterozigoti hanno una maggiore resistenza alla malaria nella prima infanzia, che potrebbe essere descritta come una condizione dominante correlata. Quando una coppia in cui uno o entrambi i partner sono malati o portatori di una malattia monogenica desidera avere un figlio, possono farlo attraverso la fecondazione in vitro, che consente la diagnosi genetica preimpianto per verificare se l’embrione ha la malattia genetica.
La maggior parte dei disturbi metabolici congeniti noti come errori congeniti del metabolismo derivano da difetti di un singolo gene. Molti di questi difetti monogenici possono diminuire la forma fisica delle persone affette e sono quindi presenti nella popolazione con frequenze più basse rispetto a quanto ci si aspetterebbe sulla base di semplici calcoli probabilistici.
Autosomica dominante Modifica
Per essere affetta da una malattia autosomica dominante sarà necessaria solo una copia mutata del gene. Ogni persona affetta di solito ha un genitore affetto.:57 La possibilità che un bambino erediti il gene mutato è del 50%. Le condizioni autosomiche dominanti a volte hanno una penetranza ridotta, il che significa che sebbene sia necessaria solo una copia mutata, non tutti gli individui che ereditano quella mutazione sviluppano la malattia. Esempi di questo tipo di disturbo sono la malattia di Huntington: 58 neurofibromatosi di tipo 1, neurofibromatosi di tipo 2, sindrome di Marfan, cancro colorettale ereditario non poliposico, esostosi multipla ereditaria (una malattia autosomica dominante altamente penetrante), sclerosi tuberosa, malattia di Von Willebrand e porfiria acuta intermittente. I difetti alla nascita sono anche chiamati anomalie congenite.
Autosomica recessivaModifica
Due copie del gene devono essere mutato affinché una persona sia affetta da una malattia autosomica recessiva. Una persona affetta di solito ha genitori non affetti che portano ciascuno una singola copia del gene mutato e sono indicati come portatori genetici. Ogni genitore con un gene difettoso normalmente non presenta sintomi . Due persone non affette che portano ciascuna una copia del gene mutato hanno un rischio del 25% con ogni gravidanza di avere un figlio affetto dalla malattia. Esempi di questo tipo di disturbo sono albini m, deficit di acil-CoA deidrogenasi a catena media, fibrosi cistica, anemia falciforme, malattia di Tay-Sachs, malattia di Niemann-Pick, atrofia muscolare spinale e sindrome di Roberts. Alcuni altri fenotipi, come il cerume umido o secco, sono anche determinati in modo autosomico recessivo.Alcuni disturbi autosomici recessivi sono comuni perché, in passato, il trasporto di uno dei geni difettosi portava a una leggera protezione contro una malattia infettiva o tossina come la tubercolosi o la malaria. Tali disturbi includono fibrosi cistica, anemia falciforme, fenilchetonuria e talassemia.
Dominante legato all’XEdit
Dominante legato all’X i disturbi sono causati da mutazioni nei geni del cromosoma X. Solo pochi disturbi hanno questo modello di ereditarietà, con un primo esempio di rachitismo ipofosfatemico legato all’X. I maschi e le femmine sono entrambi colpiti da questi disturbi, con i maschi in genere più gravemente colpiti rispetto alle femmine. Alcune condizioni dominanti legate all’X, come la sindrome di Rett, l’incontinenza pigmenti di tipo 2 e la sindrome di Aicardi, sono generalmente fatali nei maschi sia in utero che subito dopo la nascita, e sono quindi presenti prevalentemente nelle femmine. Le eccezioni a questo risultato sono casi estremamente rari in cui i ragazzi con sindrome di Klinefelter (44 + xxy) ereditano anche una condizione dominante legata all’X e mostrano sintomi più simili a quelli di una femmina in termini di gravità della malattia. La possibilità di trasmettere un disturbo dominante legato all’X varia tra uomini e donne. I figli di un uomo con un disturbo dominante legato all’X saranno tutti inalterati (poiché ricevono il cromosoma Y del padre), ma tutte le sue figlie erediteranno la condizione. Una donna con un disturbo dominante legato all’X ha un 50% possibilità di avere un feto affetto ad ogni gravidanza, sebbene in casi come l’incontinenza pigmenti, solo la prole femminile è generalmente vitale.
Recessiva legata all’X Modifica
Le condizioni recessive legate all’X sono anche causate da mutazioni nei geni del cromosoma X. I maschi sono molto più frequentemente colpiti delle femmine, perché hanno solo l’unico cromosoma X necessario per la comparsa della condizione. la possibilità di trasmettere la malattia è diversa tra uomini e donne. I figli di un uomo con un disturbo recessivo legato all’X non saranno colpiti (poiché ricevono il cromosoma Y del padre), ma le sue figlie saranno portatrici di una copia di il gene mutato. Una donna portatrice di una malattia recessiva legata all’X (XRXr) ha una probabilità del 50% di avere figli affetti e una probabilità del 50% di avere figlie portatrici di una copia del gene mutato. Le condizioni recessive legate all’X comprendono le gravi malattie emofilia A, la distrofia muscolare di Duchenne e la sindrome di Lesch-Nyhan, nonché condizioni comuni e meno gravi come la calvizie maschile e la cecità ai colori rosso-verde. Le condizioni recessive legate all’X a volte possono manifestarsi nelle donne a causa dell’inattivazione dell’X distorta o della monosomia X (sindrome di Turner).
Y-linkedEdit
I disturbi legati all’Y sono causati da mutazioni sul cromosoma Y. Queste condizioni possono essere trasmesse solo dal sesso eterogamico (ad esempio gli esseri umani maschi) alla prole dello stesso sesso. Più semplicemente, questo significa che i disturbi legati all’Y negli esseri umani possono essere trasmessi solo dagli uomini ai loro figli; le femmine non possono mai essere colpite perché non possiedono allosomi Y.
I disturbi legati all’Y sono estremamente rari, ma gli esempi più noti in genere causano infertilità. La riproduzione in tali condizioni è possibile solo attraverso l’elusione dell’infertilità mediante intervento medico.
MitochondrialEdit
Questo tipo di eredità , noto anche come eredità materna, è il più raro e si applica ai 13 geni codificati dal DNA mitocondriale. Poiché solo le cellule uovo contribuiscono ai mitocondri allo sviluppo dell’embrione, solo le madri (che ne sono affette) possono trasmettere le condizioni del DNA mitocondriale ai loro figli. Un esempio di questo tipo di disturbo è la neuropatia ottica ereditaria di Leber.
È importante sottolineare che la stragrande maggioranza delle malattie mitocondriali (in particolare quando i sintomi si sviluppano nella prima infanzia) sono in realtà causate da un gene nucleare difetto, poiché i mitocondri sono per lo più sviluppati da DNA non mitocondriale. Queste malattie molto spesso seguono l’eredità autosomica recessiva.