La Repubblica di Weimar

La Repubblica di Weimar è il nome dato al governo tedesco tra la fine del periodo imperiale (1918) e l’inizio della Germania nazista (1933).

La Repubblica (e periodo) di Weimar prende il nome dalla città di Weimar nella Germania centrale, dove si riuniva l’assemblea costituzionale. Il tumulto politico e la violenza, le difficoltà economiche e anche le nuove libertà sociali e i vivaci movimenti artistici caratterizzarono il complesso periodo di Weimar. Molte delle sfide di quest’epoca hanno posto le basi per l’ascesa al potere di Hitler, ma è solo con il senno di poi che alcuni dicono che la Repubblica di Weimar era condannata dall’inizio.

La prima guerra mondiale ha lasciato la Germania in frantumi nazione. Due milioni di giovani erano stati uccisi e altri 4,2 milioni erano stati feriti; in tutto, il 19% della popolazione maschile era vittima della guerra. A casa, la popolazione civile soffriva di malnutrizione a causa del blocco alleato, con la fame un esito grave e spesso fatale. I lavoratori scioperavano nel tentativo di ottenere migliori condizioni di lavoro; solo nel 1917 ci furono 562 scioperi separati. Insomma, la Germania si stava sgretolando. Il governo, incentrato su un imperatore inefficace, devoluto una dittatura militare incapace di riformare il sistema.

Così, nell’agosto 1918, dopo che divenne chiaro che le ultime offensive militari della Germania erano fallite, i generali Hindenburg e Ludendorff passarono il controllo del governo al cancelliere Max von Baden, un mese declassamento e due socialdemocratici per attuare le riforme. Questo trasferimento di potere avrebbe effetti di vasta portata. I più responsabili della guerra stessa e dei disastri umani ed economici che l’accompagnarono consegnarono la loro debacle a un nuovo governo civile che divenne poi responsabile della conduzione dei negoziati di pace.

La Repubblica di Weimar sopportò per molti l’umiliazione del mondo La prima guerra e la colpa per tutte le sue difficoltà. Per molti versi, non ha mai scosso questa associazione, in particolare dalle clausole del Trattato di Versailles che riduceva praticamente a nulla l’esercito tedesco un tempo orgoglioso e attribuiva tutta la colpa della guerra alla Germania.

Ammutinamento, disordini e Violenza

Ma, anche prima che quel governo potesse nascere, la marina tedesca scelse a novembre di ordinare un attacco suicida contro la marina britannica nel tentativo di salvare un po ‘di onore. I marinai si rifiutarono. Il 3 novembre iniziò un massiccio ammutinamento di sinistra. Il 9 novembre, il Kaiser abdicò e fuggì dal paese. Sfortunatamente, questo era troppo poco, troppo tardi. Successivamente sono seguite manifestazioni contro la guerra e massicci disordini in Baviera che hanno spodestato il vecchio regime.

In questo momento di grande confusione e tumulto, l’esercito del generale Wilhelm Groener ha offerto un accordo al cancelliere socialdemocratico Friedrich Ebert. In cambio della garanzia di non riformare il corpo degli ufficiali o di ridurre il potere delle forze armate, Groener ha promesso il sostegno dei militari per mantenere l’ordine e difendere il governo. Di fronte alla crescente violenza da tutte le parti, Ebert accettò quello che divenne noto come il Patto Ebert-Groener. Mentre alcuni storici condannano questo atto come un tradimento dei valori democratici, Ebert aveva poche opzioni all’epoca per mantenere una parvenza di legge e ordine.

All’inizio, tuttavia, Freikorps di destra o paramilitari volontari organizzazioni sono state schierate contro gli agitatori di sinistra. I violenti scontri tra estremisti di sinistra e di destra sono diventati sempre più sanguinosi. Almeno 1.200 tedeschi morirono in nove giorni di combattimenti di strada a Berlino nel marzo 1919. Simili violenze ebbero luogo in tutta la Germania, in particolare a Monaco.

Creazione di una nuova costituzione

Con la violenza represso, 25 uomini tra cui il famoso sociologo Max Weber, lo studioso di diritto Hugo Preuss, il politico Friedrich Naumann e lo storico Friedrich Meinecke lavorarono dal febbraio al luglio 1919 per elaborare una nuova costituzione che divenne legge l’11 agosto. I redattori di questa nuova costituzione affrontarono le difficoltà compito di creare un governo accettabile sia per la sinistra che per la destra senza essere troppo radicale. Sono scesi a compromessi per soddisfare entrambi i gruppi.

Il formato di base del governo era basato su un presidente, un cancelliere e un parlamento o Reichstag. Il presidente è stato eletto con voto popolare per un mandato di sette anni e deteneva un vero potere politico, controllando le forze armate e avendo la possibilità di indire nuove elezioni al Reichstag. In un cenno ai conservatori che temono la troppa democrazia, gli autori hanno anche aggiunto elementi come l’articolo 48 che consentiva al presidente di assumere poteri di emergenza, sospendere i diritti civili e operare senza il consenso del Reichstag per un periodo di tempo limitato.

Il cancelliere era responsabile della nomina di un gabinetto e della gestione delle operazioni quotidiane del governo. Idealmente, il cancelliere doveva provenire dal partito di maggioranza al Reichstag o, se non esisteva la maggioranza, da una coalizione.Il Reichstag, a sua volta, è stato eletto anche da un voto popolare con i suoi seggi distribuiti proporzionalmente. Ciò significava che quando il Partito socialdemocratico (SPD) vinse il 21,7% dei voti popolari nel 1920, gli fu assegnato (approssimativamente) il 21,7% dei 459 seggi disponibili (102).

Questo sistema garantiva che i tedeschi avessero una voce nel governo che non avevano mai avuto prima, ma ha anche consentito una massiccia proliferazione di partiti che potrebbero rendere difficile ottenere la maggioranza o formare una coalizione di governo. Ad esempio, la Lega dei contadini bavaresi, un partito che rappresentava interessi puramente agricoli in Baviera, vinse lo 0,8% dei voti e ottenne 4 seggi. La rappresentanza proporzionale in seguito permise a partiti più estremisti come il partito nazista di guadagnare influenza.

Sfide immediate

Tuttavia, la Repubblica di Weimar dovette affrontare problemi più immediati all’inizio del 1920, quando un gruppo di paramilitari di destra prese il potere in quello che divenne noto come Kapp Putsch. Quando Ebert cercò il promesso aiuto dell’esercito nel mantenere il controllo, gli è stato detto che “l’esercito non fa fuoco su altre unità dell’esercito”. I militari, quindi, hanno chiarito che erano felici di combattere la sinistra ma non avrebbero preso le armi contro i Freikorps di destra. Uno sciopero generale molto efficace della sinistra salvò il governo del Cancelliere Ebert. In questo sciopero, la banca nazionale si rifiutò di pagare valuta, i funzionari si rifiutarono di eseguire gli ordini e i lavoratori si rifiutarono di lavorare. La violenza politica raggiunse il picco nel 1923 con Hitler. tentato colpo di stato, il Beer Hall Putsch, che è stato soppresso dai militari.

Fardelli economici

Tuttavia, i leader della Repubblica di Weimar hanno ancora affrontato sfide scoraggianti, principalmente di varietà economica , in particolare il fardello posto su di loro dalla leadership uscente del Kaiser e dei generali. Ciò ha assunto diverse forme. Il primo era l’immenso costo della guerra stessa e il danno che aveva arrecato all’economia civile tedesca. Il secondo era il Trattato di Versailles. Gli Alleati accusarono i tedeschi di pagare sconcertanti riparazioni per il costo della guerra, occupando contemporaneamente alcuni dei le regioni più produttive della Germania occidentale. Ad esempio, la Germania ha perso il 13% del suo territorio, comprese le aree che rappresentavano il 16% del carbone e il 48% della produzione di minerale di ferro.

Gli alti pagamenti di riparazione e i costi della guerra erano conseguenze devastanti. Il costo della vita in Germania è aumentato di dodici volte tra il 1914 e il 1922 (rispetto a tre negli Stati Uniti). Quando il governo ha cercato di pagare le riparazioni semplicemente stampando più denaro, il valore della valuta tedesca è rapidamente diminuito, portando a iper -inflazione. Nel gennaio 1920, il tasso di cambio era di 64,8 marchi per un dollaro; nel novembre 1923 era di 4.200.000.000.000 contro uno. Questo disastro economico ebbe anche conseguenze sociali. Molti tedeschi che si consideravano La classe media si è trovata indigente.

Banconota da un milione di marchi emessa nel distretto di Ahrweiler in Acquisizione della Germania come valuta di emergenza durante l’inflazione incontrollata degli anni ’20 – US Holocaust Memorial Museum, dono dell’Estate di James Edward Kirkebo (Vedi informazioni d’archivio)

Tuttavia, uno dei successi trascurati del governo di Weimar è stato abilmente rinegoziare e ristrutturare i suoi debiti e riportare l’economia sotto controllo. In effetti, l’articolo 48 è stato utilizzato frequentemente dai cancellieri liberali per intraprendere azioni immediate per stabilizzare l’economia.

Cambiamenti culturali

Non tutto nel periodo di Weimar era impoverimento e disordini politici. La Germania ha vissuto i suoi “ruggenti anni venti” fino a quando non fu interrotta dalla Grande Depressione. Le città fiorirono con nuovi arrivati dalle campagne in cerca di lavoro, ponendo le basi per una vivace vita urbana. I centri urbani come Berlino divennero tra i più socialmente luoghi liberali in Europa, con grande dispiacere delle élite conservatrici. Berlino aveva una vivace vita notturna piena di bar e cabaret. C’erano tra i 65 e gli 80 bar gay e 50 bar lesbiche nella sola capitale. La liberazione sessuale era un fenomeno molto reale, completo con un movimento per i diritti dei gay e delle lesbiche guidato dal Dr. Magnus Hirschfeld, che dirigeva un Institute for Sexual Science.

Un altro risultato del periodo fu l’aumento significativo dei diritti delle donne. La costituzione di Weimar ha esteso il diritto di voto a tutti gli uomini e le donne di età superiore ai 20 anni nel 1919 (gli Stati Uniti non hanno adottato questo standard fino al 1920, la Gran Bretagna nel 1928). Anche gli ebrei tedeschi hanno vissuto un periodo di maggiore libertà sociale ed economica.

Culturalmente, il periodo ha prodotto risultati importanti e duraturi. Come ha scritto lo storico Peter Gay, “la repubblica ha creato poco; ha liberato ciò che già c’era”. Weimar ha assistito ad alcuni degli sviluppi più importanti dei primi film come The Cabinet of Dr. Caligari (1919) e Nosferatu (1922).È stata la patria di autori famosi come Franz Kafka, Vladimir Nabokov, W.H. Auden, Virginia Woolf e Graham Greene. Nel mondo dell’arte, Weimar ha caratterizzato le opere espressioniste di Otto Dix e George Grosz. Le commedie di Bertold Brecht sono apparse sulle scene tedesche. Il movimento Bauhaus all’avanguardia ha cambiato il volto dell’architettura.

Weimar ha anche prodotto grandi pensatori come Theodor Adorno e Herbert Marcuse. Gli scienziati tedeschi hanno vinto almeno un premio Nobel all’anno dal 1918 al 1933, incluso un fisico di nome Albert Einstein.

Crisi economica globale

Tuttavia, la recessione economica globale creata dalla Grande Depressione in America ha avuto ripercussioni devastanti per la Repubblica di Weimar. Quando il panico ha colpito Wall Street, il governo degli Stati Uniti ha fatto pressioni sui suoi ex alleati, Gran Bretagna e Francia, per ripagare i loro debiti di guerra. Non avendo i soldi, Gran Bretagna e Francia hanno spinto la Germania per ulteriori pagamenti di riparazioni, provocando una depressione economica. Il governo tedesco ha affrontato il classico dilemma: tagliare la spesa pubblica nel tentativo di equilibrare il bilancio o aumentarlo nel tentativo di rilanciare l’economia. Heinrich Brüning, che divenne Cancelliere nel 1930, scelse l’opzione profondamente impopolare di un programma di austerità che tagliava la spesa e quei programmi progettati proprio per aiutare i più bisognosi.

Difficoltà economiche combinate con una diffidenza generale nei confronti di Weimar sistema per destabilizzare la politica parlamentare. Maggioranze e persino coalizioni nel Reichstag erano difficili da formare tra un numero sempre maggiore di partiti estremisti, di sinistra e di destra. Le elezioni si tenevano sempre più frequentemente.

L’ascesa al potere di Hitler

Una combinazione di insoddisfazione politica ed economica, alcune delle quali risalenti alla fondazione della Repubblica, contribuì a creare le condizioni per l’ascesa al potere di Hitler. Riunendo i partiti nazionalisti marginali nel suo partito nazista, Hitler riuscì a ottenere un numero sufficiente di seggi al Reichstag per renderlo un attore politico. Alla fine, i conservatori, sperando di controllarlo e capitalizzare la sua popolarità, lo portarono al governo. Tuttavia, Hitler usò le debolezze scritte nella costituzione di Weimar (come l’articolo 48) per sovvertirla e assumere il potere dittatoriale.

La Repubblica di Weimar terminò con la nomina di Hitler a Cancelliere nel 1933.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *