Moralità: universale o relativa?

Fonte immagine: Google

La moralità è spesso intesa come l’adozione di regole considerate “giuste”. Attraverso le loro teorie sullo sviluppo morale, Piaget e Kohlberg hanno proposto il modo in cui un individuo progredisce sulla via dello sviluppo morale. L’idea di universalità è stata di interesse per i ricercatori.

Mentre alcune ricerche affermano la posizione universale considerando la moralità incorporata nelle radici evolutive, alcuni la considerano influenzata da fattori unici dell’individuo. Nelle sezioni seguenti, ho presentato ricerche e le mie opinioni a favore e contro che la moralità sia universale o meno.

Ho tentato di tracciare un’analogia in cui ho considerato alcuni aspetti della moralità come universali, tuttavia ho ha anche considerato vari fattori che influenzano la comprensione della moralità e lo sviluppo morale, rendendola così relativa.

· Moralità: universale o relativa?

Il dibattito in corso è stato se l’idea di moralità stessa è universale o relativa. A mio parere, a livello di base, la comprensione della moralità è universale. Ad esempio: valori di veridicità, onestà, ecc. Tuttavia, ci sono una serie di fattori che influenzano la comprensione della moralità e quindi anche lo sviluppo morale. A mio avviso, i costrutti e gli stadi presentati da Kohlberg sembrano essere universali, tuttavia, la concettualizzazione degli stessi varia a causa delle variazioni nelle caratteristiche individuali, nelle culture e nelle visioni sociali.

· Radici evolutive, cognizione neuro e Ricerche

Numerosi studi hanno affermato la base biologica universale della moralità. Van Vugt & Van Lange, 2006 ha suggerito che la tendenza a sacrificare il guadagno personale a favore del benessere di gruppo è presente in tenera età sia negli esseri umani che negli animali. I comportamenti pro sociali sono radicati nel patrimonio genetico della nostra specie e si sono evoluti grazie ai loro valori di sopravvivenza. (Wilson, 1975) È stato scoperto che anche le tendenze moralmente rilevanti come l’altruismo e l’aggressività hanno una base biologica. (Carlo, in stampa; Coie & Dodge, 1998; Eisenberg & Fabes, 1998) (Van Vugt & Van lange, 2006)

Inoltre, le ricerche sulla neurocognizione indicano che le aree ventromediali e orbitofrontali della corteccia prefrontale influenzano la reattività emotiva. (Damasio, 1994) I rapporti EEG e fMRI degli psicopatici indicano livelli estremamente bassi di empatia e senso di colpa che è caratterizzato da una ridotta attività in queste aree.

Per testare l’universalità della teoria di Kohlberg, 45 studi di morale lo sviluppo di cui 38 trasversali e 7 longitudinali è stato effettuato in 27 paesi. È stato riscontrato che quando il partecipante viene intervistato nella sua lingua madre, l’intervista è culturalmente ragionevole. Quando sono state prese in considerazione la fascia di età e la dimensione del campione, la ricerca ha concluso che dalla fase 1 alla fase 3/4 esistevano universalmente. Tuttavia, in contrasto con il fallimento nell’esibire la moralità post-convenzionale da parte dei gruppi culturali popolari, la maggior parte dei campioni della classe media o delle popolazioni urbane ha dimostrato la presenza di un ragionamento basato sui principi. La mancanza di considerazione di alcuni valori come la solidarietà collettiva specifica di queste comunità potrebbe essere una possibile spiegazione di tali risultati. (Snarey, 1987)

Uno studio longitudinale di Colby et al., (1983) ha verificato l’assunto di Kohlberg secondo cui tutti superano le fasi di sviluppo testando 58 partecipanti maschi, 6 volte in 27 anni.

Nonostante le ricerche che hanno affermato la sua posizione, credo che ci siano alcuni fattori importanti che sfidano l’universalità. Sono i seguenti:

· Sviluppo morale e diversi livelli di rinforzo e modellazione

La teoria dell’apprendimento sociale suggerisce che l’apprendimento del comportamento morale dei bambini si basa sul principio del modellamento. Ciò è rafforzato da ricompense tangibili o intangibili. (Bandura, 1997) L’interiorizzazione delle regole pro sociali avviene come risultato dell’osservazione costante del comportamento compassionevole e dell’incoraggiamento. (Mussen & Eisenberg 1977)

Utilizzando questo modello, si può sostenere che l’entità dell’esposizione a modelli pro sociali influenza il livello di ragionamento morale nel bambino. Questa stessa variazione nei livelli di influenza mette in discussione l’universalità della teoria di Kohlberg.

· Stile di disciplina e sviluppo morale dei genitori

Ho osservato diverse volte che i genitori rimproverano i loro figli per facendo qualcosa di “sbagliato” ma spesso non gli dicono il motivo di questa punizione. Il tipo di disciplina che dà una motivazione ai bambini per modificare il loro comportamento è l’induzione.Qui un adulto aiuta il bambino a notare il disagio causato dalle sue azioni verso gli altri e lo incoraggia ad accettare i principi morali. Uno studio di Patrick e Gibbs nel 2011 ha suggerito che esiste una correlazione positiva tra induzione e identità morale. Al contrario, lo stile di disciplina che si basa fortemente sulla punizione e le minacce di ritiro dell’affetto e della cura limita la risposta empatica di un bambino e l’interiorizzazione degli standard morali. (Eisenberg, Fabes & Spinrad, 2006)

Altri fattori che influenzano l’ambiente familiare come la comunicazione, la coesione e l’adattabilità hanno un impatto sulla moralità nell’adolescenza. (White & Mattawie, 2004)

Insieme agli stili genitoriali, le caratteristiche del bambino come l’età e il temperamento sono estremamente importanti da considerare per lo sviluppo della coscienza. Kochanska et al., 2002 hanno suggerito che “contrariamente ai bambini impulsivi per i quali la disciplina gentile non funziona, una richiesta o un suggerimento sono sufficienti per indurre il senso di colpa e gli standard etici nei bambini in età prescolare che sono ansiosi”.

· Sviluppo morale e differenze di genere

Carol Gilligan (1982), nel suo libro “In a different voice” ha criticato la teoria di Kohlberg come androcentrica. Ha suggerito che la teoria di Kohlberg aveva trattato ingiustamente lo sviluppo morale delle donne. Ha espresso che le donne affrontare i problemi morali tipicamente in un modo diverso rispetto agli uomini. Anche se ancora oggetto di accesi dibattiti, alcuni ricercatori hanno affermato la sua posizione secondo cui, sebbene la moralità consista di entrambi: cura e giustizia, le donne tendono a enfatizzare il primo più che il secondo. (Weisz & Black, 2002)

· Sviluppo morale e istruzione & interazione tra pari

In a mio parere, il ragionamento e la comprensione morale vanno di pari passo con lo sviluppo cognitivo. L’opportunità di prendere coscienza della diversità sociale e avere la possibilità di esprimersi aiuta a entrare in contatto con le questioni sociali. Questa consapevolezza tende ad aiutarli nel progresso del ragionamento morale. (Comunian & Gielen, 2006) La ricerca afferma la correlazione positiva tra diversi punti di vista e ragionamento morale. La comprensione di vari punti di vista offre alle persone l’opportunità di realizzare i principi chiave della società, del compromesso e della negoziazione che aiutano nel comportamento pro sociale. (Killen & Nucci, 1995)

· Cultura e sviluppo morale

Anche se esiste un certo grado di coerenza all’interno e tra le culture nel modo alcune questioni sono trattate moralmente, esiste un grande grado di diversità nel modo in cui i membri esprimono la loro opinione su determinate questioni. (Turiel et al., 1987) Inoltre, l’universalità della moralità di Kohlberg è messa in dubbio dal fatto stesso che ci sono punti di vista diversi riguardo al significato e al significato della moralità stessa attraverso le culture.

Kohlberg è stato criticato per essere culturalmente di parte a favore della comprensione occidentale di ciò che è moralmente “avanzato”.

Gibbs et al., 2007 hanno proposto che gli abitanti del villaggio siano in ritardo nello sviluppo del ragionamento morale rispetto alle persone delle nazioni industrializzate. Un altro fattore come la partecipazione alle istituzioni della propria società porta a un ragionamento morale avanzato. Rispetto ai bambini cresciuti nelle città israeliane o negli Stati Uniti, i bambini degli insediamenti agricoli in Israele (Kibbutzim) esprimono maggiori preoccupazioni per le leggi e le regole della società mentre discutono dei conflitti morali dovuti alla loro formazione ricevuta nella mezza infanzia per il governo della comunità. (Fuchs et al., 1986)

Gli stadi 5 e 6 di Kohlberg suggeriscono che la moralità dovrebbe essere basata sui valori personali piuttosto che sulle leggi della società. Snarey (1985) Questo relativismo autonomo ignora chiaramente la posizione collettivista. Le culture collettiviste tendono a dare maggiore enfasi alla società nel suo insieme piuttosto che a un individuo. (Miller, 2007) Miller & Bersoff, 1995 ha concluso che “In India, le persone che avrebbero dovuto raggiungere gli stadi 4 e 5 di Kohlberg consideravano le soluzioni ai dilemmi morali come responsabilità dell’intero società, non di una sola persona. “

Alcuni studi interculturali in Nuova Guinea, Kenya, India e Taiwan suggeriscono che alcuni giudizi morali che sono culturalmente unici non sono stati considerati in teoria. Soprattutto, la comprensione dei principi collettivisti sono stati ignorati da Kohlberg.

Inoltre, la cultura ha i suoi limiti. Ad esempio: in una cultura, anche la discussione e la condivisione di opinioni sull’aborto è condannata. Dato uno scenario del genere, in cui essere consapevoli è anche scoraggiato, figuriamoci farlo effettivamente, come potrebbe un cittadino sviluppare anche un punto di vista morale sul fatto che sia giusto o sbagliato! Come si può effettivamente far progredire le proprie capacità di ragionamento morale in una situazione come questa?Dal mio punto di vista, non solo la comprensione del concetto stesso di moralità, ma anche i livelli a cui si può esplorarla è determinato culturalmente.

Diverse interpretazioni della moralità e del comportamento morale possono essere il risultato dell’orientamento di una cultura verso la “cultura dei diritti” o la “cultura del dovere”. Ad esempio, in un paese collettivista come il nostro, è evidente che i dilemmi morali possono essere risolti dalla cultura dei doveri, considerando i bisogni del gruppo più ampio rispetto ai bisogni di pochi. (Sachdeva, 2010)

Insieme alle differenze culturali, non è stata considerata l’influenza delle credenze religiose su come e cosa una persona crede essere moralmente giusta o sbagliata. Uno studio di Schweder et al., (1987) ha rivelato che, rispetto ai bambini statunitensi, un figlio che si tagliava i capelli o si faceva una gallina per la morte del padre era considerato un grave reato morale per i bambini indù.

Disegnare da quanto sopra, si può tranquillamente concludere che probabilmente al relativismo culturale non è stata data l’importanza che meritava.

· Le mie opinioni

Sulla base della revisione di ricerche e la mia riflessione sullo stesso, il quadro di sviluppo morale proposto da Kohlberg sembra essere presente attraverso le culture. I costrutti sono universali, tuttavia la concettualizzazione degli stessi può differire. Queste differenze socialmente costruite possono non essere applicabili solo tra le culture ma anche al loro interno.

Snarey (1985) ha proposto che la fase cinque della teoria di Kohlberg potrebbe non essere applicabile a società non industrializzate come il Kenya e la Nuova Guinea. Questa fase suggerisce che un individuo in questa fase, quando non è d’accordo con le regole della società, può ignorarle e scegliere i propri sistemi di credenze individuali o negoziare. Tuttavia, prendendo un esempio di un villaggio in India, è altamente improbabile che una persona difenda il proprio sistema di credenze in contrasto con le convinzioni e le aspettative del gruppo. Tuttavia, un altro modo di guardare alla stessa situazione è che l’individuo può attraversare la fase cinque, come suggerito da Kohlberg, tuttavia il grado in cui è in grado di mostrare la sua comprensione morale per la stessa è influenzato dalla società e dalla cultura che fa parte di.

Quindi, ritengo che la struttura generale fornita da Kohlberg sembri avere una qualità universale, ma il modo in cui viene intesa e concettualizzata la rende relativa.

· Conclusione

Sebbene i ricercatori abbiano presentato visioni completamente opposte riguardo all’universalità o meno della teoria di Kohlberg, a mio parere, una chiara distinzione potrebbe non essere possibile.

Ci sono state critiche riguardo all’ignoranza di i fattori culturali, il fatto che lui stesso abbia abbandonato la fase sei, la mancanza di focalizzazione sul contenuto emotivo e la formulazione delle domande sui dilemmi etici. Sono state anche sollevate domande sull’applicabilità delle risposte, considerando il fatto che le decisioni non sono state prese in una “situazione di vita reale” in cui vari altri fattori giocano un ruolo importante. Tuttavia, tra le critiche mosse, i contributi da lui forniti non dovrebbero essere ignorati. I ricercatori hanno anche affermato l’applicabilità transculturale dello stesso.

Pertanto, vorrei concludere al meglio dicendo che le fasi da lui proposte sembrano avere un’applicabilità universale con diversi fattori che fanno la progressione e la concettualizzazione di lo stesso parente.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *