Che cos’è la pedagogia?

Gli antichi pagoghi greci che accompagnano un bambino a scuola. Credito fotografico: binfind.com

Di recente, uno studente mi ha chiesto quale fosse la mia definizione della parola “pedagogia” e in quel momento ho deciso che Non sono riuscito a definire adeguatamente una parola del genere all’istante. Le ho detto che sarei tornato da lei, e ora – questa è la mia risposta.

Usata più frequentemente della pedagogia, la parola pedagogo è usata oggi per descrivere un istruttore severo, pedante ed esigente. La parola greca antica, παιδαγωγός o paidagōgos, aveva etimologicamente una connotazione molto diversa. Il “paidagog” dei tempi di Platone era un adulto che – in schiavitù – e con grande cura portava letteralmente i bambini a scuola ogni giorno. Nei tempi antichi, la parola era intesa a significare, colui che guida, protegge o guida. Quel pedagogia sembra più gentile delle associazioni che possiamo evocare intorno a questa parola al giorno d’oggi.

Ma l’idea di pedagogia è molto più complessa di entrambe. Nel discorso contemporaneo, la parola pedagogia è spesso usata a volte per descrivere la teoria dell’apprendimento e altre volte per descrivere la pratica di tale teoria. È diventato un esempio di linguaggio accademico, riferendosi all’esplorazione di come le conoscenze e le abilità crescono come facilitate nel contesto di un’altra persona o di altre persone (cioè studenti e insegnanti). Quando gli strutturalisti del curriculum spiegano il significato di questa pedagogia, usano la parola transfer invece della parola, grow. Ma, dato che non sono uno strutturalista del curriculum, uso la parola crescere.

Ci sono varie pedagogie descritte nella storia del pensiero educativo. Ad esempio, l’antico filosofo greco Socrate credeva che i suoi studenti dovessero pensare da soli e interagire con loro, ponendo loro domande, discutendo punti e litigando letteralmente con loro per ispirare loro un pensiero indipendente. La sua pedagogia è in netto contrasto con quella del fondatore del Teachers College della Columbia, Edward Thorndike era un comportamentista dell’inizio del XX secolo che credeva che l’insegnamento richiedesse il condizionamento del comportamento degli studenti attraverso punizioni e ricompense. Lo psicologo bielorusso dello sviluppo, Lev Vygotsky, riteneva che il ruolo dell’insegnante fosse quello di mediare la capacità degli studenti di costruire cognitivamente le proprie concezioni del mondo piuttosto che adottare le idee di altre persone. Questo è solo un piccolo esempio di diverse pedagogie. Ce ne sono molti altri.

Al centro di queste e di ogni altra pedagogia c’è una teoria dell’interazione. Questa teoria descrive i comportamenti che gli individui incontrano durante il processo di apprendimento. Spesso la pedagogia è intesa come un insieme di tali comportamenti che possono essere replicati, imitati o ripetuti ai fini di obiettivi normativi istituzionali o sociali; tuttavia, questa particolare comprensione può essere meglio descritta dalla parola curriculum.

Molte diverse pedagogie si sono evolute nel corso dei millenni, ciascuna riflettendo una posizione storica, filosofica, politica, biologica, sociale, psicologica, scientifica o personale. Molte teorie pedagogiche includono un paradigma di agentività, in cui i ruoli del discente e degli insegnanti sono definiti e spiegati. Ad esempio, il ruolo dell’insegnante potrebbe essere associato al coaching o il ruolo potrebbe essere associato alla modellazione. Ci sono, ovviamente, molte variazioni nella relazione studente / insegnante, nessuna delle quali è assolutamente individualizzata, il che significa che la maggior parte degli insegnanti usa una miscela di pedagogie quando interagisce con i propri studenti.

Gli educatori professionisti sono guidati dal loro possiedono pedagogie uniche, che ne siano consapevoli o meno. Questi quadri teorici di come funziona l’apprendimento, modellano le loro decisioni didattiche e quindi le loro azioni in relazione al modo in cui interagiscono con i loro studenti. La maggior parte degli insegnanti è in realtà solo vagamente consapevole delle pedagogie che mettono in atto, in parte perché i confini tra le varie pedagogie sono raramente chiari, altre volte perché la formazione degli insegnanti raramente si rivolge alla teoria dell’apprendimento, ma soprattutto perché quasi tutti gli insegnanti mancano di consapevolezza di quanto profondamente siano diventati socializzati riguardo le loro convinzioni su come le persone apprendono. Inoltre, la pedagogia personale di un insegnante è raramente fissata. Dinamiche e costantemente plasmate dall’esperienza, come le nostre teorie dell’apprendimento, le nostre pedagogie si evolvono e tale evoluzione non è lineare.

Gli studiosi, Henry Giroux e Philip W. Jackson, hanno usato il termine “curriculum nascosto” per descrivere l’inconscio conseguenze della socializzazione e dell’addomesticamento dei giovani, attraverso le loro famiglie, la religione, le scuole e altre istituzioni culturali che rafforzano le norme sociali Il curriculum nascosto è un concetto potente e per i nostri scopi, qui voglio pensare ad alta voce alla pedagogia nascosta.Sto descrivendo i fenomeni in cui gli “insegnanti” senza fare domande e senza riflettere, spesso riassumono involontariamente il sistema di credenze pedagogiche o i sistemi utilizzati per educarli quando erano studenti, dalla più tenera età all’età adulta. Adottiamo questi mezzi facilmente e naturalmente attraverso la ripetizione durante gli anni della vita in cui siamo dipendenti e influenzabili.

I processi decisionali degli insegnanti influenzano sempre le strategie, le attività e i compiti che usano nel loro insegnamento, siano essi inconsci o completamente consapevoli di loro. E spesso, gli insegnanti non sono consapevoli delle teorie dell’apprendimento che seguono, nonostante qualsiasi dichiarazione che potrebbero fare sulle teorie dell’apprendimento in cui “credono”. Sfortunatamente, poiché i college di istruzione e sviluppo professionale danno la priorità alla metodologia di insegnamento rispetto alla teoria dell’apprendimento, molti insegnanti non hanno una comprensione di base delle varie idee su come le persone apprendono.

Questo è il motivo per cui la pedagogia è importante da prendere in considerazione per gli insegnanti. Senza una terminologia che possiamo usare per identificare i vari aspetti dell’insegnamento e dell’apprendimento e come si relazionano con gli eventi che si verificano nel nostro insegnamento, non possiamo riflettere, analizzare e discutere ciò che comprendiamo e crediamo del nostro comportamento e del comportamento degli altri. Senza un dialogo sulle interazioni che sono sane, positive ed efficaci così come quelle che sono distruttive, corrosive e disallineate con i nostri valori, tutti i pensieri, sentimenti o riflessioni che abbiamo sui nostri ruoli di insegnanti o di studenti saranno consumati nel vuoto creato da convenienza, tradizione e inerzia. Se non sembra esserci alcuna differenza tra la teoria dell’apprendimento e il pensiero pedagogico, è perché la teoria dell’apprendimento gioca un ruolo centrale nell’identificazione del ruolo di ogni insegnante all’interno della relazione studente-insegnante, ma la teoria dell’apprendimento è distinta dal pensiero pedagogico. Le nostre pedagogie sono più complesse delle nostre teorie sull’apprendimento, perché sebbene includano le nostre convinzioni su come le persone apprendono, includono anche le nostre comprensioni personali su autorità, identità, personalità, le nostre storie personali di studenti e insegnanti e modelli di comportamento, che sono governati dal pensieri ed emozioni consci e inconsce.

Ecco alcuni esempi di modalità di pensiero pedagogico:

La pedagogia scientifica è la più convenzionale in questo momento nella storia della politica e della teoria dell’educazione. Si basa principalmente sui risultati, si concentra su argomenti definiti e preordinati e competenze di base standardizzate che i responsabili delle decisioni degli adulti (non i discenti) vogliono che gli insegnanti trasferiscano agli studenti, utilizzando modelli didattici che includono l’uso del condizionamento attraverso incentivi, coercizione, manipolazione e altri mezzi più potenti utilizzati per raggiungere obiettivi che sono stati selezionati per lo studente invece che da o con lo studente.

Le teorie di Thorndike sono al centro della maggior parte degli approcci basati sui risultati. La sua “legge dell’effetto”, i suoi paradigmi comportamentisti e la sua forte convinzione del condizionamento umano, simile a quello di BF Skinner, hanno creato una connessione apparentemente ordinata tra curriculum e istruzione.

Sebbene alcuni esperti di curriculum, come il creatore di UBD, Jay McTighe, può descrivere le pedagogie che accompagnano il loro marchio di curriculum come “centrate sullo studente”, il fatto che nelle loro tassonomie utilizzino termini come “obiettivi di trasferimento” dimostra che i concetti su cui basano le loro strutture dipendono dall’insegnante che agisce come un agente della cultura dominante, ponendo “l’insegnante-agente” al centro dell’interazione didattica, non lo studente.

La pedagogia umanista si concentra sui bisogni, le origini, gli interessi e gli interessi individuali degli studenti le libertà umane come preminenti. Questa pedagogia si basa su vari modelli di sviluppo dalla psicologia, sociologia e neurologia. Gli insegnanti che sono fedeli alla scuola umanista, danno la priorità all’uso di un approccio olistico all’istruzione. Gli insegnanti che attribuiscono all’approccio umanista fanno molto affidamento su una varietà di teorie dello sviluppo, di cui la gerarchia dei bisogni di Abraham Maslow e la teoria dell’autoefficacia di Albert Bandura sono in cima alla lista. E, sebbene John Dewey sia particolarmente associato alla pedagogia pragmatica, la sua forte convinzione nell’autonomia del discente ha influenzato psicologi umanisti come Carl Rogers, che a differenza di Thorndike e Skinner si occupava del potenziale umano individuale, originato dall’interno invece del condizionamento controllato. esterno dello studente. La teoria dello sviluppo di Jean-Paul Piaget era basata sull’assimilazione e sull’accomodamento, che influenzò la scuola umanista, ma si estese oltre e nel quadro costruttivista. La pedagogia di Piaget richiedeva allo studente di apprendere attivamente, perché la sua comprensione della costruzione di modelli mentali da parte di un individuo era che il processo era interno, sebbene alimentato dalle interazioni con esperienze esterne con il mondo.

Le pedagogie note come pedagogie liberali pongono lo sviluppo del potenziale umano individuale al centro del processo di apprendimento, concentrandosi su esperienze educative esperienziali, sociali e olistiche. Come la scuola umanista, le fonti di questa pedagogia sono varie e riguardano la libertà umana e il potenziale per prestazioni umane ottimali individuali rispetto alla copertura di conoscenze e abilità generalizzate. Questo approccio, sebbene più incentrato sullo studente, rispetto all’approccio scientifico nella sua applicazione, è al suo centro, né orientato esclusivamente allo studente né all’insegnante. Il pedagogo liberale valuta la spontaneità dell’esperienza come forza catalizzante nel processo di apprendimento. Economista e filosofo, Friedrich Hayek concettualizzò la generazione di nuova conoscenza come un evento spontaneo, e pose lo stesso “apprendimento” al centro dell’interazione didattica invece di porre l’insegnante, lo studente, la cultura o uno schema di raggruppamento, una tassonomia di standard definiti esternamente o contenuti accademici al centro della sua pedagogia. L’insegnante di classe la cui pedagogia dell’apprendimento si concentra sull’emergere spontaneo dell’ordine intellettuale è un pedagogo liberale, che utilizza una diffusione multicentrica di metodologie didattiche e curriculari. Coloro che si ascrivono a l’approccio liberale sostiene che la libera conversazione associata, lo squilibrio, la riflessione e la celebrazione del fallimento e il modello esplicito della continua indagine, nonché la regolare messa in discussione di affermazioni di conoscenza o verità, leggi o fatti altrimenti accettate culturalmente, sono essenziali per studenti e insegnanti e non dovrebbe essere mitigato da scopi preordinati, obiettivi o risultati idealizzati mes. L’apprendimento liberale è ugualmente personale e impersonale. La tradizione dell’approccio liberale risale a Socrate e Confucio, Locke, Rousseau e Kant, così come agli americani, Thomas Jefferson e Ralph Waldo Emerson. Oggi, Parker Palmer, noto autore e sostenitore dell’educazione liberale, espone un approccio comunitario semi-democratico / quacchero all’insegnamento, comprendendo che la conoscenza della verità ha sia una dimensione interiore che interpersonale e che l’apprendimento è un viaggio di scoperta attraverso un passato personale, un focus sul presente e un’attenzione focalizzata al futuro.

La pedagogia professionale è orientata alla formazione pragmatica di abilità tecniche specifiche attraverso modelli, dimostrazioni e altri metodi esperienziali. L’istruzione professionale spesso accoppia esperti (insegnante) con novizi (studenti) che attraverso il dialogo, la pratica esperienziale, il fallimento, la riflessione e altre esperienze, generano nuove comprensioni di procedure tecniche specifiche insieme come mentore e protetto che naviga nel campo della conoscenza e abilità tecniche. Il filosofo e pensatore americano dell’educazione, John Dewey, è noto come uno dei fautori più enfatici dell’apprendimento attraverso la pratica, dell’istruzione pratica o dell’educazione esperienziale. Dewey credeva che la conoscenza tecnica derivasse dalle nostre esperienze con gli oggetti che incontriamo nella vita, specialmente durante il lavoro. Ha detto che è “impossibile acquisire conoscenza senza l’uso di oggetti che impressionano la mente”.

La pedagogia critica è stata originata dall’educatore e filosofo brasiliano Paolo Freire, che ha rifiutato l’idea che la conoscenza possa essere politicamente neutrale e che l’accesso e lo scambio di conoscenze sono limitati da coloro che detengono il potere al fine di mantenerlo.

Freire ha sostenuto che se gli insegnanti sono consapevoli o meno della politica inerente al loro insegnamento, la dinamica del la loro istruzione è informata e perpetua una dinamica di potere distinta, a volte che li priva persino del loro potere. Credeva che i metodi di istruzione occidentali tradizionali rafforzassero molte forme di oppressione sociale (politica, economica, spirituale, psicologica e altre) attraverso il condizionamento persone in tenera età (prima che siano evolutivamente in grado di entrare in indagine) per scambiare la loro libertà per l’assimilazione.La pedagogia critica cerca di esporre l’insidiosità del colonialismo pensare nell’insegnamento e nell’auto-addomesticamento di insegnanti e studenti. L’obiettivo della pedagogia critica è l’emancipazione da quell’oppressione attraverso la consapevolezza di come queste dinamiche di potere siano incorporate nel nostro curriculum, insegnando filosofia e cultura. I teorici critici sostengono che la vera liberazione può venire solo da sistemi educativi privi di oppressione.

Ci sono molte altre pedagogie.

La soglia tra curriculum e pedagogia è stata storicamente vaga. E l’idea persistente che la pedagogia riguardi metodi e strategie di insegnamento come se fossero gli stessi di vari approcci all’istruzione confonde anche chiunque cerchi di concettualizzare l’essenza di base del termine. In definitiva, questa strana parola si riferisce all’esame accademico dei processi utilizzati per l’acquisizione o l’assimilazione di nuove conoscenze da parte di un individuo in un contesto educativo.Questa epistemologia considera i vari tipi di interazioni che avvengono durante l’apprendimento. Queste interazioni sono regolate dalle nostre convinzioni su come le persone apprendono. Diventano metodologie, pratiche e il nostro curriculum.

Oggi in greco, la parola, paidagōgos, è un verbo che significa “tutor”. Ma, nella letteratura del tempo di Platone, la parola aveva una connotazione particolare. Significava “servire”. Erodoto usò la parola nelle sue The Histories, che significa “un assistente per i giovani”. Quando Socrate usava la parola, era simile a un “protettore dei bambini”. Pedagog è usato sia nel Nuovo Testamento che nell’Antico. Quando la Bibbia di Re Giacomo è stata tradotta in inglese dagli antichi testi greci, la parola è stata scritta per significare: uno che guida, uno che serve, uno che guida e uno che produce.

La pedagogia essenzialmente media con come guidiamo consciamente o inconsciamente i nostri studenti attraverso i loro processi di apprendimento. Ciò si verifica più attraverso i nostri comportamenti idiosincratici di quanto siamo normalmente consapevoli e spesso sostituisce le nostre istruzioni, istruzioni o dimostrazioni intenzionalmente esplicite.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *