La psicologia oggi

Durante il sonno, si ritiene che un tipo di oscillazione elettrica nel cervello chiamata onde PGO (Ponto-Genicolato-Occipitale) attivi la corteccia visiva e funga da generatore di sogni visivi durante il sonno REM . Queste particolari oscillazioni cerebrali compaiono appena prima dell’inizio del sonno REM (circa 30-90 secondi) e si proiettano dal tronco cerebrale alla corteccia occipitale e al sistema visivo.

La posizione del PGO le onde sembrano indicare dove e quando si verificheranno i movimenti oculari e si pensa che questi movimenti oculari a loro volta indichino dove si sta guardando il contenuto visivo del sogno. Ad esempio, le onde PGO sul lato destro del cervello precederanno un movimento oculare e il contenuto del sogno visivo nel campo visivo destro; Le onde PGO sul lato sinistro predicono i movimenti degli occhi a sinistra. Sembra che queste oscillazioni elettriche stiano quindi stimolando i movimenti oculari e stimolando le aree corrispondenti della corteccia visiva, con immagini del sogno che vengono “viste” dove si è verificata l’attività.

Un recente documento di ricerca (Bértolo, Mestre, Barrio, & Antona, 2017) è stato progettato per rispondere alla domanda se i soggetti ciechi esibiscono movimenti oculari e attività visiva durante il sonno REM simile ai soggetti vedenti, e in tal caso , se questo è il caso anche nei soggetti ciechi che sono stati ciechi dalla nascita. In effetti, gli studi hanno dimostrato che i sogni di soggetti ciechi che hanno perso la vista più tardi nella vita contengono colori, movimenti e schemi visivi simili ai rapporti di individui vedenti. Questo non è inaspettato, dal momento che i soggetti che sono diventati ciechi più tardi nella vita conserverebbero ancora ricordi dell’esperienza visiva e quindi manterrebbero una capacità di immaginazione visiva.

Ma che dire di coloro che sono stati cieco dalla nascita, e quindi non ha alcun ricordo visivo?

“Quando a un cieco viene chiesto se sogna, la risposta è immediata:” Sì! “Ma se gli chiediamo se vede qualcosa nel sogno, la risposta è sempre dubbia perché non sa cosa sia vedere. Anche se ci fossero immagini e colori nel suo cervello durante il sogno, come potrebbe riconoscerli? Non c’è, quindi, una via diretta, attraverso il sogno relazioni, per valutare la presenza di attivazione visiva nel sogno di soggetti congenitamente ciechi. ” —Bértolo, Mestre, Barrio, & Antona, 2017

Perché i ricercatori hanno ritenuto impossibile conoscere con certezza la qualità visiva di immagini basate sui rapporti dei sogni, hanno deciso di studiare ulteriormente i movimenti oculari durante i sogni di soggetti congenitamente ciechi. Venti soggetti adulti sono stati reclutati per lo studio, inclusi 10 soggetti congenitamente ciechi e 10 soggetti vedenti. Tutti i soggetti sono stati sottoposti a due notti consecutive di registrazioni polisonnografiche a casa, con diversi risvegli per il richiamo dei sogni.

I risultati iniziali hanno rilevato che la frequenza del richiamo dei sogni non differiva tra i due gruppi, con una media del 60 percento del ricordo dei sogni riportati in seguito a risvegli del sonno REM.

I rapporti sui sogni dei soggetti ciechi sono stati riportati come percettivamente vividi e contenevano riferimenti a sensazioni visive, tattili, uditive e cinestetiche. Non c’era differenza tra i due gruppi nella vividezza della i sogni o anche in th la quantità di contenuto visivo riportato.

Tuttavia, i soggetti ciechi avevano meno movimenti oculari rapidi rispetto ai soggetti vedenti, sebbene avessero movimenti oculari, e questi movimenti oculari erano correlati a richiamo visivo del sogno. Gli autori sostengono che “Il fatto che i soggetti ciechi siano presenti e che questi siano correlati con il richiamo visivo del sogno è un altro risultato a sostegno della nostra tesi secondo cui attivano aree visive durante il sogno, essendo in grado di generare le proprie immagini visive”.

Per spiegare la scoperta – che i soggetti che sono stati ciechi dalla nascita sembrano ancora mostrare attività visiva durante il sonno REM e il sogno – gli autori si rivolgono a un altro studio sui movimenti oculari in individui che non hanno mai sperimentato qualsiasi input visivo: feti umani.

Schöpf et al. (2014) hanno condotto uno studio confrontando i movimenti oculari in utero con l’attività neurale utilizzando i dati fMRI acquisiti da sette feti. Durante lo studio, i movimenti oculari fetali sono stati registrati e corrispondeva ai dati fMRI. I risultati hanno mostrato che già in utero, i movimenti oculari fetali corrispondono all’attività nelle aree cerebrali visive e frontali. Ciò suggerisce che il sistema visivo umano è attivo anche prima della nascita.

Gli autori quindi a Rgue che, “… se i feti possono sognare, presumibilmente con immagini visive, senza mai avere esperienza visiva, chi può dire che lo stesso non può accadere con soggetti ciechi? Pertanto, proponiamo che i nostri risultati supportino l’ipotesi che ciechi congeniti durante i sogni … siano in grado di generare immagini visive senza esperienza visiva “.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *