Villanelle (Italiano)

Definizione Villanelle

Che cos’è una villanella? Ecco una definizione rapida e semplice:

Una villanella è una poesia di diciannove versi e segue una forma rigorosa composta da cinque terzine (tre righe strofe) seguita da una quartina (strofa di quattro versi). Le villanelle usano uno schema di rime specifico di ABA per le loro terzine e ABAA per la quartina. La prima e la terza riga della prima terzina funzionano come ritornelli ripetuti, che si alternano come riga finale di ogni terzina successiva e appaiono di nuovo come le due righe finali della quartina conclusiva. Sebbene le villanelle utilizzino spesso il contatore, non devono utilizzare alcun tipo di contatore in particolare.

Maggiori dettagli sul modulo:

  • La prima villanella nella forma oggi conosciuta è stata scritta nel 1606 dal poeta francese Jean Passerat.
  • Le villanelle sono notoriamente difficili da scrivere a causa della loro forma rigorosa e del doppio ritornello.
  • Alcuni poeti che scrivono villanelle modificano leggermente la forma. Potrebbero, ad esempio, modificare uno o entrambi i ritornelli nella quartina, o altrimenti variare il modo in cui usano i ritornelli.

Pronuncia di Villanelle

Here “s come si pronuncia villanelle: vil-uh-nell

Forma della villanella

Le caratteristiche distintive della villanella sono le sue strofe, lo schema delle rime e i ritornelli, che seguono queste regole:

  • Stanze: la villanella ha cinque terzine (stanze di tre versi) seguite da una quartina (strofa di quattro versi).
  • Schema delle rime: la villanella ha solo due rime che si ripetono in tutto il poema. Ciascuna delle terzine segue lo schema di rima ABA, mentre la quartina segue lo schema ABAA.
  • Ritornello: le villanelle hanno due ritornelli, o versi che si ripetono per tutta la poesia. Il primo e il terzo i versi della prima terzina si alternano come gli ultimi versi delle terzine rimanenti. Nell’ultima strofa, una quartina, questi due versi appaiono di nuovo come gli ultimi due versi del poema.

Puòè difficile afferrare tutte queste regole senza un esempio, quindi ne abbiamo “fornita una: la poesia di Jean Passerat” Villanelle (ho perso la tortora) “, la prima villanella in forma fissa mai scritta. Vengono evidenziati gli aspetti formali delle villanelle: il primo verso del poema è ripetuto come un ritornello alla fine della seconda e della quarta terzina; la terza riga viene ripetuta alla fine della terza e della quinta terzina. Anche lo schema delle rime ABA per le terzine e lo schema delle rime ABAA per la quartina sono codificati a colori.

Ho perso la mia tortora:
Non è quello il suo gentile coo?
Andrò a trovare il mio amore.
Qui piangi il tuo amore coniugato;
Oh, Dio, anch’io sto piangendo:
Ho perso la mia tortora .
Se ti fidi della tua fedele colomba,
Confida che la mia fede è altrettanto vera;
Andrò e troverò il mio amore.
lamentosamente tu dici il tuo amore;
Tutte le mie parole sono rivolte in
“Ho perso la mia tortora.”
Una tale bellezza era la mia colomba,
Altre bellezze non lo faranno;
Andrò e troverò il mio amore.
Morte, di nuovo supplicata di ,
Prendi chi ti viene offerto:
Ho perso la mia tortora;
Andrò a trovare il mio amore.

Storia delle villanelle

Prima del XVII secolo, il termine “villanelle” era usato per riferirsi a uno stile di versi lirici che era simile a una ballata e non aveva una forma fissa. Il termine semplicemente carr ied la connotazione di “canzone country”. Nel 1606, tuttavia, il poeta francese Jean Passerat ha pubblicato una poesia intitolata “Villanelle (J” ay perdu ma Tourterelle), “che si traduce in” Villanelle (ho perso la mia tortora) “e ha seguito il forma sopra descritta: cinque terzine e una quartina che seguono uno schema di rime ABA con due ritornelli ripetuti.

A metà del 1800, due secoli e mezzo dopo la pubblicazione originale di “Villanelle (J” ay perdu ma Tourterelle), “una manciata di poeti romantici francesi minori riscoprì la poesia del Passerat” e, scambiandone la forma per una tradizionale, iniziò a imitarla nella propria scrittura. Nel 1870, i poeti inglesi Edmund Gosse e Austin Dobson adottarono la forma e da quel momento la maggior parte delle villanelle sono state scritte in inglese.

Anche se la maggior parte dei poeti modernisti del XX secolo aveva pochissimo rispetto per la villanella (considerando il rigore della sua forma come soffocante per la loro creatività), molti poeti del XX secolo hanno continuato a scrivere villanelle.

Esempi di Villanelle

“Villanelle” di Edmund Gosse

Una delle prime villanelle in forma fissa ad essere stata scritta in inglese, la poesia di Gosse del 1877 fu fondamentale sia per la standardizzazione che per la divulgazione della forma. Questa villanella è scritta in tetrametro giambico sciolto e presenta alcune irregolarità che vale la pena sottolineare. Il primo ritornello (cioè, “Non ti accontenti di morire?”) È omesso dalla quartina finale (sebbene sia usata la stessa rima finale: “morire”).Il secondo ritornello (cioè, “E l’autunno dorato passa?”) Appare in alcune forme leggermente alterate in tutto il poema – a volte espresso come una domanda, a volte al presente, a volte al passato – sebbene in ogni variazione mantiene lo stesso messaggio di base (gli autunni dorati passano).

NON SARAI contento di morire
Quando la frutta a bocca bassa è appena attaccata,
E passa l’autunno dorato?
Sotto questo delicato cielo grigio-rosa,
Mentre le campane del tramonto suonano debolmente,
Non ti accontenterai di morire?
Per le ragnatele invernali di nebbia in alto
Dalla terra soffocata stanno sorgendo,
E passa l’autunno dorato.
Oh ora quando i piaceri svaniscono e volano,
E spera che il suo volo verso sud stia volando,
Non ti accontenterai di morire?
Affinché l’inverno non venga, con grido lamentoso
La sua crudele gelida schiavitù che porta,
Quando l’autunno dorato è passato.
E tu, con molte lacrime e sospiri,
Mentre la vita le sue mani consumate si torcono,
Pregherai invano per il permesso di morire
Quando l’autunno dorato è passato.

Wilde “s” A Villanelle “

Oscar Wilde è stato un altro dei primi ad adottare la villanelle. Wilde era più letto di Gosse , Dobson e altri poeti inglesi che impiegarono la forma tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. Wilde fu quindi un importante contributore all’ascesa alla ribalta della forma. Questa è una villanella tradizionale, che soddisfa tutti i criteri della forma senza variazioni o eccezioni. È scritto in tetrametro giambico.

O cantante di Persefone!
Nei prati scuri desolati
Ricordi la Sicilia?
Ancora attraverso l’edera svolazza l’ape
Dove si trova Amaryllis nello stato;
O Cantante di Persefone!
Simaetha chiama Ecate
E sente i cani selvatici alla porta;
Ricordi Sicilia?
Sempre vicino al mare luminoso e ridente
Il povero Polifemo si lamenta del suo destino;
O Cantante di Persefone!
E ancora in una rivalità fanciullesca
Il giovane Daphnis sfida il suo compagno;
Dost ricordi la Sicilia?
Slim Lacon ti tiene una capra,
ti aspettano i pastori giocondi;
Cantante di Persefone!
Ricordi la Sicilia?

WH Auden” s “If I Could Tell You”

Il poeta inglese WH Auden scrisse numerose villanelle e contribuì a una rinascita della forma negli anni ’30. Notate come Auden abbia leggermente variato la penultima riga della poesia, che in una tipica villanella corrisponderebbe alla prima riga della poesia. .

Il tempo non dirà nulla ma te l’avevo detto,
Il tempo conosce solo il prezzo che dobbiamo pagare;
Se potessi dirtelo Ti farei sapere.
Se dovessimo piangere quando i clown mettono in scena il loro spettacolo,
Se dovessimo inciampare quando i musicisti suonano,
Il tempo non dirà nulla ma te l’avevo detto.
Non ci sono fortune da raccontare, però,
Perché ti amo più di quanto possa dire,
Se potessi dirtelo, te lo farei sapere.

Supponiamo che tutti i leoni si alzino e vai,
E tutti i ruscelli e i soldati scappano;
Il tempo non dirà nulla ma te l’avevo detto?
Se potessi dirtelo, te lo farei sapere.

Questo estratto include solo le prime tre e le ultime strofe del poema Se vuoi leggere l’intero poema, puoi trovarlo qui.

Elizabeth Bishop” s “One Art”

Anche se non aderisce strettamente alla forma della villanella, “One Art” di Elizabeth Bishop è nondimeno un contributo degno di nota alla lista di poesie che furono influenzati dalle villanelle. Come in una villanella tradizionale, Bishop usa la prima riga della poesia come primo ritornello della poesia, ma invece di usare l’intera terza riga come secondo ritornello, usa semplicemente l’ultima parola di quella riga (“disastro”) per termina anche i versi che normalmente ripetono il ritornello. Questo estratto include solo le prime tre e le ultime strofe del poema.

L’arte di perdere non è non è difficile da padroneggiare;
così tante cose sembrano piene dell’intento
di perdersi che la loro perdita non è un disastro.
Perdi qualcosa ogni giorno. Accetta lo scompiglio
delle chiavi della porta smarrite, il ora trascorsa male.
L’arte di perdere non è difficile da padroneggiare.
Quindi esercitati a perdere più lontano, perdere più velocemente:
luoghi e nomi e dove volevi
viaggiare. Nessuno di questi porterà il disastro.

—Anche perderti (la voce scherzosa, un gesto
che amo) non ho mentito. È evidente
l’arte di perdere non è troppo difficile da padroneggiare
anche se potrebbe sembrare (Wri te it!) come un disastro.

Questo estratto include solo le prime tre e le ultime strofe della poesia Se vuoi leggere l’intera poesia, puoi trovarlo qui.

Perché gli scrittori scelgono di scrivere villanelle?

Ci sono una serie di ragioni per cui gli scrittori potrebbero scegliere di scrivere una poesia sotto forma di villanella:

  • Per sfidare se stessi.La forma della villanella è rigida, e il doppio ritornello, in particolare, è difficile da usare. Poiché la poesia si ripete così frequentemente e i ritornelli vengono mescolati in tutta la poesia, i ritornelli (così come il testo circostante) devono essere messi insieme in modo molto artistico per creare una poesia i cui pezzi sembrano funzionare insieme.
  • Partecipare a una tradizione poetica. I primi poeti che iniziarono a scrivere nella forma fissa villanelle credevano erroneamente di far rivivere una tradizionale forma francese di poesia. Da allora in poi, molti dei poeti che hanno adottato la forma nella propria scrittura lo hanno fatto, in parte, per il desiderio non solo di sperimentare nuove forme, ma di partecipare a una tradizione in crescita. Alcuni poeti scelgono quindi di scrivere villanelle per mettere il proprio lavoro in dialogo diretto con il lavoro dei loro predecessori e contemporanei.
  • Per aggiungere dimensione alle parole. Il doppio ritornello delle villanelle ha un effetto di riordino sull’intera poesia, poiché le stesse linee compaiono in contesti diversi ovunque. Le parole dei ritornelli trovano un nuovo significato in ogni contesto in cui riappaiono, dando alla poesia un maggiore senso di profondità e dimensione.

Altre utili risorse di Villanelle

  • La pagina Wikipedia su Villanelle: una spiegazione un po ‘tecnica, inclusi vari esempi utili.
  • La definizione del dizionario di Villanelle: una definizione di base che include un po’ sull’etimologia di villanelle.
  • Villanelles su Youtube
    • Una rapida spiegazione della forma delle villanelle in meno di due minuti
    • Una registrazione della canzone di Leonard Cohen, “A Villanelle for Our Time”
    • Una lettura della popolare villanella moderna “Do Not Go Gentle into that Good Night” di Dylan Thomas

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *