Bellezza, immagine del corpo e media

Effetti dell’esposizione a immagini multimediali idealizzate sull’immagine del corpo

Nei tempi moderni, la maggior parte delle persone che vivono nei paesi sviluppati incontra quotidianamente i mass media (ad esempio televisione, video musicali, film e riviste). Sottili immagini ideali spesso accompagnano vari prodotti pubblicizzati, il cui abbinamento rafforza l’idea che se acquisti o usi un determinato prodotto, anche tu puoi essere bello. Negli ultimi due decenni, c’è stata un’abbondanza di ricerca empirica sull’impatto dell’esposizione a corpi idealizzati nei media su come le persone percepiscono e valutano il proprio corpo. La maggior parte di questa ricerca è stata condotta su donne, tra le quali prevale l’idea che “magre è bello”. Gli studi correlazionali esaminano tipicamente l’associazione tra consumo di media naturalistici e vari costrutti dell’immagine corporea, come la percezione del corpo, la dimensione corporea ideale e l’insoddisfazione del corpo. Gli studi sperimentali in genere espongono i partecipanti a fotografie di modelli molto sottili e attraenti in condizioni variabili e misurano la successiva immagine corporea del partecipante. Quest’ultimo tipo di studi può far progredire la nostra comprensione degli effetti causali dei media sull’immagine corporea. Diverse revisioni meta-analitiche di tali studi sono state condotte in relazione a questi risultati. La prima meta-analisi degli effetti dell’esposizione a mezzi ideali sottili è stata condotta da Groesz et al. , che ha esaminato 25 studi sperimentali condotti tra il 1983 e il 1998 che hanno coinvolto un totale di 2292 partecipanti. Hanno concluso che l’immagine del corpo delle donne era significativamente più negativa dopo la visualizzazione di immagini su supporti sottili, rispetto a dopo aver visualizzato immagini di controllo o immagini di modelli di taglia media o più, e che questo effetto era di dimensioni moderate.

Sebbene la precedente meta-analisi fosse limitata a studi sperimentali, Grabe et al. ha condotto una meta-analisi di studi sperimentali e di correlazione esaminando il legame tra l’esposizione ai media e l’insoddisfazione del corpo, così come l’interiorizzazione dell’ideale sottile – la misura in cui qualcuno crede che un tipo di corpo molto snello sia bello – nelle donne. Hanno esaminato 90 studi e hanno concluso che l’esposizione ai media era associata a una diminuzione della soddisfazione del corpo nelle donne e che questo effetto era di dimensioni moderate. Hanno anche concluso che l’esposizione mediatica era associata a una maggiore interiorizzazione dell’ideale sottile in 23 studi e che la dimensione dell’effetto era moderata.

Esiste un solido supporto empirico per l’idea che l’esposizione a immagini del corpo idealizzate nella tradizione forme di media (ad esempio riviste e televisione) influenzano la percezione della bellezza e le preoccupazioni sull’aspetto portando le donne a interiorizzare un tipo di corpo femminile molto snello come ideale o bello. C’è anche il supporto per l’idea che l’esposizione all’ideale magro sia associata all’insoddisfazione del corpo in questo momento tra le donne. Mentre la maggior parte della ricerca su questo argomento è stata condotta con partecipanti di sesso femminile, ci sono anche alcune ricerche su partecipanti di sesso maschile. Gli ideali corporei degli uomini e delle donne variano considerevolmente nella cultura occidentale, dove è stata condotta la maggior parte di questa ricerca. Mentre il corpo idealizzato della donna è magro, l’ideale del corpo maschile è magro, ma ben definito e muscoloso. Blond ha condotto una meta-analisi della ricerca sperimentale sugli effetti dell’esposizione ai media che caratterizzano l’ideale muscolare maschile sull’immagine del corpo maschile. Nella sua revisione di 15 studi con un totale di 1085 partecipanti, ha concluso che l’esposizione a immagini di corpi maschili idealizzati faceva sentire gli uomini più insoddisfatti del proprio corpo e che la dimensione dell’effetto era piccola. In sintesi, possiamo dire che l’associazione tra l’esposizione a immagini del corpo idealizzate nei media e l’insoddisfazione del corpo è vera sia per gli uomini che per le donne, con l’effetto nelle donne leggermente più forte che negli uomini. Ad oggi non esiste una causa stabilita per questa differenza di genere.

Sebbene sia stato stabilito che l’esposizione a corpi idealizzati nei media ha effetti significativi su come uomini e donne vogliono apparire (e, a volte, come pensano di guardare), è importante sottolineare che non tutti gli individui rispondono alla visione di immagini idealizzate allo stesso modo. La ricerca ha rivelato varie differenze individuali che moderano l’impatto dell’esposizione a immagini idealizzate sull’immagine del corpo. Ad esempio, le motivazioni psicologiche di una persona per la visualizzazione di immagini multimediali ideali sottili possono determinare se e come influenzano le percezioni di sé della bellezza di quell’individuo.

Il confronto sociale si riferisce alla tendenza di un individuo a confrontarsi con altre persone e ha è stato riscontrato che moderano l’impatto dell’esposizione a media idealizzati.Tiggemann e McGill hanno scoperto che gli effetti di annunci pubblicitari magri sull’umore e sull’insoddisfazione del corpo erano mediati dal confronto sociale in un campione di 126 donne universitarie, in modo tale che le donne che si erano impegnate in un confronto più sociale sperimentavano più umore negativo e insoddisfazione del corpo dopo l’esposizione alle pubblicità di riviste contenente immagini di sottile bellezza femminile idealizzata. In effetti, il confronto sociale, sia come tratto psicologico che come stato, è un moderatore affidabile dell’impatto dell’esposizione mediatica idealizzata su uomini e donne. Ad esempio, Galioto e Crowther hanno scoperto che il confronto sociale dei tratti misurato da un questionario di autovalutazione prediceva una maggiore insoddisfazione corporea tra i maschi universitari che vedevano uomini muscolosi idealizzati nelle pubblicità. Inoltre, Tiggemann et al. ha studiato ulteriormente il ruolo dell’elaborazione cognitiva nell’impatto delle immagini idealizzate sull’umore e sull’insoddisfazione del corpo. Hanno scoperto che istruire le donne a impegnarsi nell’elaborazione del confronto sociale (ad esempio chiedendo alla partecipante di valutare quanto vorrebbe che il suo corpo assomigliasse a quello di un modello magro) di immagini magre-ideali portava a un umore negativo maggiore e insoddisfazione del corpo rispetto a controllo. È interessante notare che hanno anche scoperto che dare alle donne istruzioni per l’elaborazione della fantasia (cioè immaginarsi al posto di un modello sottile) ha portato a un miglioramento dell’umore rispetto al controllo. Risultati simili sono stati trovati da altri. In sintesi, il modo in cui le immagini idealizzate vengono elaborate cognitivamente è un fattore determinante in termini di impatto che tali immagini hanno sulle percezioni di sé di attrattiva o bellezza di un individuo. Ma si sa ancora poco sul motivo per cui alcune persone sono più a rischio di confrontarsi con immagini idealizzate.

È stato scoperto che il tratto, il contenimento alimentare moderare le risposte degli individui alle immagini del corpo idealizzate trovate nei media. Mills et al. ha scoperto che i mangiatori moderati (cioè coloro che seguono una dieta cronica) sono influenzati in modo differenziato dall’esposizione a mezzi sottili ideali rispetto ai mangiatori sfrenati. I mangiatori limitati tentano spesso di perdere peso limitando ciò che mangiano. Abbiamo concluso che i mangiatori sobri possono essere suscettibili a una “fantasia sottile” quando guardano le immagini del corpo ideali. In particolare, i mangiatori sobri, ma non i mangiatori sfrenati, hanno valutato sia il loro corpo ideale che quello attuale come più magri e si sentivano più attraenti come risultato della visualizzazione delle immagini del corpo ideali nelle pubblicità delle riviste. Questo effetto è stato ulteriormente moderato dalle convinzioni sulla realizzabilità della magrezza. In particolare, il miglioramento immediato dei sentimenti di attrattiva delle donne a seguito dell’esposizione all’ideale magro era più forte quando le persone a dieta erano portate a credere di poter perdere peso attraverso la dieta, rispetto a quando veniva detto loro che perdere peso è estremamente difficile. In altre parole, in determinate condizioni, immagini multimediali sottili e ideali possono effettivamente far sentire meglio le donne riguardo al loro aspetto. Si presume che questi effetti siano di breve durata, sebbene nessuna ricerca fino ad oggi abbia esaminato quanto tempo dura l’auto-miglioramento dopo l’esposizione a sottili immagini ideali.

Ulteriore prova che il contesto delle immagini idealizzate è importante in termini del loro impatto psicologico proviene da un recente studio di Veldhuis et al. . Gli autori hanno scoperto che quando i messaggi di auto-miglioramento accompagnavano immagini di corpi idealizzati, l’esposizione aumentava la soddisfazione del corpo in un campione di uomini e donne universitari, rispetto ai messaggi di auto-valutazione o al controllo. Knobloch ‐ Westerwick ha anche scoperto che le donne, che hanno effettuato confronti sociali di auto-miglioramento (rispetto all’autovalutazione) in risposta a immagini magre ideali, avevano migliorato la soddisfazione del corpo rispetto alla diminuzione della soddisfazione del corpo. In altre parole, i messaggi che accompagnano le immagini del corpo idealizzate che si trovano comunemente nei media fanno la differenza in termini di come le persone si sentono riguardo al proprio corpo dopo averle guardate.

Infine, il costrutto psicologico dell’apprezzamento del corpo, o la misura in cui si consente che le informazioni negative relative al corpo vengano rifiutate e le informazioni positive siano accettate, è una variabile di differenza individuale che si è rivelata protettiva contro alcuni degli impatti psicologici negativi che derivano dall’esposizione a immagini mediatiche idealizzate. Andrew et al. ha scoperto che, in un campione di donne universitarie, i partecipanti con un basso apprezzamento del corpo hanno sperimentato una maggiore insoddisfazione del corpo dopo l’esposizione a annunci pubblicitari magri, mentre le persone con un alto apprezzamento del corpo no. Ciò conferma l’idea che le donne, che hanno un pregiudizio positivo nella percezione del proprio corpo, hanno meno probabilità di sperimentare un cambiamento negativo nell’immagine corporea in risposta all’esposizione a sottili immagini mediatiche ideali.

Corpo l’insoddisfazione è un importante fattore predittivo dello sviluppo di un’alimentazione clinicamente disordinata. Mentre semplifica eccessivamente la psicopatologia dei disturbi alimentari suggerire che l’esposizione a immagini ideali sottili causi disturbi alimentari, le immagini ideali sottili hanno implicazioni significative per la salute.Sia per le donne che per gli uomini, lo sviluppo di pratiche malsane di controllo del peso può derivare dall’insoddisfazione del corpo, come una dieta rigida o cronica, esercizio fisico eccessivo e uso di steroidi. Per mitigare gli effetti negativi dell’esposizione ideale sottile sulla salute e il benessere dei loro spettatori, è stato suggerito che le riviste dovrebbero contenere etichette di esclusione di responsabilità se una foto è stata ritoccata. Nel 2009, il gruppo consultivo nazionale australiano sull’immagine del corpo ha approvato l’uso di etichette di avvertenza da parte delle industrie della pubblicità, dei media e della moda per indicare immagini alterate digitalmente. Altri paesi hanno preso in considerazione una politica pubblica simile. Il ritocco delle foto di riviste può includere miglioramenti del tono o della consistenza della pelle, dei capelli o del trucco, ma la maggior parte dell’attenzione è stata prestata al ritocco relativo al peso e alla forma dei modelli. Le foto sono spesso alterate dalle riviste in modo che la carne venga tagliata in aree come l’addome e le cosce, dando l’aspetto di un corpo più snello. L’idea è che se le donne fossero consapevoli che le immagini dei media non sono reali, potrebbero prendere le distanze psicologicamente da standard di bellezza non realistici e quindi non esserne influenzate. Sfortunatamente, i risultati di questa linea di ricerca suggeriscono che le etichette di disclaimer non sono generalmente molto efficaci in termini di minimizzazione degli effetti negativi di immagini sottili ideali sull’immagine corporea, l’umore / fiducia o l’intenzione di dieta degli spettatori. Inoltre, una popolare campagna di alfabetizzazione mediatica volta a diminuire gli effetti negativi dell’esposizione all’ideale sottile (cioè un video Dove Evolution di 75 secondi, che mostra tutto lo sforzo necessario per produrre una foto di un modello che sembra impeccabile) non lo ha fatto migliorare il modo in cui le donne si sentono riguardo al proprio aspetto. Chiaramente, gli standard di bellezza culturale come comunicati dai media sono messaggi molto potenti. Anche sapere che le sottili immagini ideali non sono reali non impedisce alle donne di voler raggiungere quegli standard di bellezza.

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *