St. Tommaso d’Aquino

Introduzione | Vita | Lavoro | Libri


St. Tommaso d’Aquino
(Particolare di un dipinto del Beato Angelico, XV secolo)

Introduzione

S. Thomas Aquinas (AKA Thomas of Aquin or Aquino) (c. 1225-1274) è stato un filosofo e teologo italiano del periodo medievale. Fu il principale sostenitore classico della teologia naturale al culmine della Scolastica in Europa e il fondatore della scuola tomista di filosofia e teologia.

La filosofia dell’Aquinate ha esercitato un’enorme influenza sulla successiva teologia cristiana, in particolare quella della Chiesa cattolica romana, ma anche la filosofia occidentale in generale. Le sue opere più importanti e durature sono la “Summa Theologica”, in cui espone la sua teologia sistematica delle “quinquae viae” (le cinque prove dell’esistenza di Dio), e la “Summa Contra Gentiles”.

Vita

Aquinas nacque intorno al 1225 da una nobile famiglia nel piccolo paese di Roccasecca, vicino ad Aquino, in Italia, in quello che allora era il Regno della Sicilia. Suo padre era il conte Landulph e sua madre era Theodora, contessa di Theate. Suo zio, Sinibald, era abate dell’originale monastero benedettino di Monte Cassino e l’Aquinate avrebbe dovuto seguire suo zio in quella posizione. All’età di 5 anni, Tommaso d’Aquino iniziò la sua prima educazione in un monastero e all’età di 16 anni continuò i suoi studi all’Università di Napoli.

A Napoli, l’Aquinate iniziò presto a virare verso l’Ordine Domenicano , con grande dispiacere della sua famiglia (che a un certo punto lo ha sequestrato e tenuto prigioniero nel tentativo di costringerlo ad allinearsi alla linea familiare). Tuttavia, dopo l’intervento di papa Innocenzo IV, divenne monaco domenicano nel 1242.

Nel 1244, il giovane promettente d’Aquino fu mandato a studiare sotto Alberto Magno a Colonia e poi a Parigi, dove si distinse in polemiche contro il celebre campione dell’Università Guillaume de St Amour (1200 – 1272 ca.). Dopo la laurea in teologia nel 1248, tornò a Colonia come secondo docente e magister studentium e iniziò la sua attività letteraria e la vita pubblica.

Nel 1256 Aquino iniziò molti anni di viaggi e lezioni di teologia in Francia e in Italia, insieme al suo amico San Bonaventura da Bagnoregio (1221 – 1274). Durante questo periodo fu spesso chiamato a consigliare il pontefice regnante e il re francese Luigi VIII per gli affari di stato e per rappresentare l’Ordine domenicano nelle riunioni e nelle discussioni. Nonostante la predicazione ogni giorno, ha trovato il tempo per scrivere omelie, controversie e conferenze, e ha continuato a lavorare opera letteraria, la “Summa Theologica”.

Tommaso d’Aquino era caratterizzato come un uomo umile, semplice, amante della pace, dedito alla contemplazione e amante della poesia. Ha sempre mantenuto l’autocontrollo e ha conquistato i suoi avversari con la sua personalità e il suo grande apprendimento. Ci furono vari rapporti di frati e monaci di piccoli miracoli riguardanti l’Aquinate (che vanno dalla levitazione alle voci dal cielo). Rifiutò di partecipare alla mortificazione della carne, che come frate domenicano avrebbe dovuto osservare. Rifiutò anche a priori incarichi prestigiosi come arcivescovo di Napoli e abate di Monte Cassino (anche se fu convinto di nuovo all’Università di Napoli nel 1272).

Nel 1270, il vescovo di Parigi emanò un editto condannando una serie di insegnamenti derivati da Aristotele o da filosofi arabi come Averroës che erano allora correnti all’università, e gli insegnamenti dell’Aquinate erano tra quelli presi di mira. L’Ordine Domenicano prudentemente lo trasferì in Italia mentre le indagini procedevano a Parigi. Nel 1274, in viaggio per assistere al Secondo Concilio di Lione per tentare di risolvere le differenze tra le chiese greca e latina, Tommaso d’Aquino si ammalò e alla fine morì nel vicino monastero cistercense di Fossa Nuova.

Nel 1277, tre anni dopo la “morte di Tommaso d’Aquino, il vescovo di Parigi e il vescovo di Oxford emanarono un altro editto più dettagliato che condannava una serie di tesi di Tommaso come eretiche, sulla base della teologia ortodossa agostiniana che considerava la ragione umana inadeguata a comprendere Il volere di dio. Come risultato di questa condanna, Tommaso d’Aquino fu scomunicato postumo (un punto di riferimento nella storia della filosofia e della teologia medievale) e ci vollero molti anni prima che la sua reputazione si riprendesse da questa censura.

Nel 1324, cinquant’anni dopo la morte di Tommaso d’Aquino, Papa Giovanni XXII ad Avignone lo dichiarò santo della chiesa cattolica, e la sua teologia iniziò a diventare prestigiosa. Nel 1568 fu nominato Dottore della Chiesa. Nel 1879, Papa Leone XIII affermò che l’Aquinate “La teologia era un’esposizione definitiva della dottrina cattolica e indirizzava il clero a prendere gli insegnamenti dell’Aquinate come base delle loro posizioni teologiche.Oggi è considerato da molti cattolici il più grande teologo e filosofo della chiesa cattolica.

Lavoro Torna all’inizio

Tommaso d’Aquino era un teologo cristiano, ma era anche un aristotelico ed un empirista, e ha sostanzialmente influenzato questi due flussi di Pensiero occidentale. Credeva che la verità fosse conosciuta sia attraverso la rivelazione naturale (certe verità sono disponibili a tutte le persone attraverso la loro natura umana e attraverso il corretto ragionamento umano) sia attraverso la rivelazione soprannaturale (conoscenza basata sulla fede rivelata attraverso le scritture), ed era attento a separare questi due elementi, che vedeva come complementari piuttosto che contraddittori in natura. Così, sebbene si possa dedurre l’esistenza di Dio e dei suoi attributi attraverso la ragione, alcuni dettagli (come la Trinità e l’Incarnazione) possono essere conosciuti solo attraverso rivelazioni speciali e non può essere dedotto altrimenti.

Le sue due grandi opere ar e la “Summa Contra Gentiles” (spesso pubblicata in inglese con il titolo “Sulla verità della fede cattolica”), scritta tra il 1258 e il 1264, e la “Summa Theologica” (“Compendio di teologia”), scritta tra il 1265 e il 1274. La prima è un’opera filosofica di ampia portata diretta ai non cristiani; quest’ultimo è indirizzato in gran parte ai cristiani ed è più un’opera di teologia cristiana.

L’Aquinate vide i dati della materia prima della teologia come le scritture e le tradizioni scritte della chiesa cattolica, che furono prodotte dall’auto-rivelazione di Dio agli uomini nel corso della storia. Fede e ragione sono i due strumenti primari che sono entrambi necessari insieme per elaborare questi dati al fine di ottenere la vera conoscenza di Dio. Credeva che Dio si rivelasse attraverso la natura, in modo che il pensiero razionale e lo studio della natura fossero anche lo studio di Dio (una miscela della filosofia greca aristotelica con la dottrina cristiana).

Dalla sua considerazione di ciò che Dio è no, Tommaso d’Aquino propose cinque affermazioni positive sulle qualità divine o sulla natura di Dio:

  • Dio è semplice, senza composizione di parti, come corpo e anima, o materia e forma.
  • Dio è perfetto, non manca di nulla.
  • Dio è infinito e non limitato nei modi in cui gli esseri creati sono fisicamente, intellettualmente ed emotivamente limitati.
  • Dio è immutabile , incapace di cambiare nel rispetto dell’essenza e del carattere.
  • Dio è uno, tale che l’essenza di Dio è la stessa dell’esistenza di Dio.

L’Aquinate credeva che l’esistenza di Dio non fosse né autoevidente né oltre la prova. Nella “Summa Theologica”, descrive in dettaglio cinque prove razionali per l’esistenza di Dio, le “quinquae viae” (o le “Cinque Vie”), alcune delle quali sono realmente ripetizioni l’una dell’altra:

  • L’argomento del motore immobile (ex motu): tutto ciò che viene mosso è mosso da un motore, quindi c’è un motore immobile da cui proviene tutto il movimento, che è Dio.
  • L’argomento della causa prima (ex causa): tutto ciò che è causato è causato da qualcos’altro, quindi deve esserci una causa non causata di tutte le cose causate, che è Dio.
  • L’argomento della contingenza (ex contingentia) : ci sono esseri contingenti nell’universo che possono esistere o non esistere e, poiché è impossibile che tutto nell’universo sia contingente (poiché qualcosa non può venire dal nulla), quindi deve esserci un essere necessario la cui esistenza non è contingente su qualsiasi altro essere, che è Dio.
  • L’argomento del grado (ex laurea): ci sono vari gradi di perfezione che possono essere trovato in tutto l’universo, quindi ci deve essere un pinnacolo di perfezione da cui derivano gradi minori di perfezione, che è Dio.
  • L’argomento teleologico o l’argomento dal design (ex fine): tutti i corpi naturali nel mondo (che sono di per sé non intelligenti) agiscono verso i fini (che è caratteristico dell’intelligenza), quindi ci deve essere un essere intelligente che guida tutti i corpi naturali verso i loro fini, che è Dio.

Tommaso d’Aquino credeva che Gesù Cristo fosse veramente divino e non semplicemente un essere umano o Dio che abita semplicemente il corpo di Cristo. Tuttavia, riteneva che Cristo avesse anche un’anima umana veramente razionale, producendo una dualità di nature che persistette anche dopo l’Incarnazione, e che queste due nature esistessero simultaneamente ma distinguibili in un vero corpo umano.

Tommaso d’Aquino definiva le quattro virtù cardinali prudenza, temperanza, giustizia e fortezza, che riteneva naturali (rivelate in natura) e vincolanti per tutti. Inoltre, ci sono tre virtù teologali, descritte come fede, speranza e carità, che sono soprannaturali e sono distinte dalle altre virtù in quanto il loro oggetto è Dio.Inoltre, ha distinto quattro tipi di legge: la legge eterna (il decreto di Dio che governa tutta la creazione), la legge naturale (la “partecipazione” umana alla legge eterna, che è scoperta dalla ragione), la legge umana (la legge naturale applicata dai governi alla società) e la legge divina (la legge appositamente rivelata nelle Scritture).

Per San Tommaso d’Aquino, lo scopo dell’esistenza umana è l’unione e l’eterna comunione con Dio. Per coloro che hanno sperimentato la salvezza e la redenzione attraverso Cristo mentre vivevano sulla terra, dopo la morte sarà concessa una visione beatifica in cui una persona sperimenta una felicità perfetta e senza fine attraverso la comprensione dell’essenza stessa di Dio. Durante la vita, la volontà di un individuo deve essere ordinata verso cose giuste (come la carità, la pace e la santità), che richiede moralità nelle scelte umane quotidiane, una sorta di Etica della virtù. L’Aquinate fu il primo a identificare il Principio del Doppio Effetto in decisioni etiche, quando un atto altrimenti legittimo (ad es. autodifesa) può anche causare un effetto che normalmente si sarebbe obbligati a evitare (ad es. la morte di un altro).

Libri di San Tommaso d’Aquino Torna all’inizio

Vedi le fonti aggiuntive e consigliate leggere l’elenco di seguito, o controllare la pagina dei libri di filosofia per un elenco completo. Quando possibile, ho collegato ai libri con il mio codice di affiliazione Amazon e come affiliato Amazon guadagno dagli acquisti idonei. L’acquisto da questi collegamenti aiuta a mantenere il sito Web in funzione, e sono grato per il vostro sostegno!

  • Opera Omnia (Latin Edition)
    di Horace (Creator), Wilhelm 1810-1882 Dillenburger Ed (Creator)
  • Thomas Aquinas: Selected Writings (Penguin Classics)
    di Thomas Aquinas (Autore), Ralph McInerny (a cura di)
  • Aquinas “s Shorter Summa: Saint Thomas” s Own Concise Version of La sua Summa Theologica
    di St. Thomas Aquinas (Autore)
  • Selected Philosophical Writings (Oxford World “s Classics)
    di Thomas Aquinas (Autore), Timothy McDermott (Traduttore)
  • Summa Theologiae: A Concise Translation
    di Thomas Aquinas (Autore), Timothy McDermott (a cura di)
  • An Aquinas Reader: Selezioni dagli scritti di Tommaso d’Aquino
    di Mary T. Clark (Autore)
  • di Thomas Aquinas (Autore), William P. Baumgarth (a cura di), Richard J. Regan (Traduttore)
    On Law, Morality and Politics, 2nd Edition (Hackett Classics) 2nd Edition
  • The Philosophy of St. Thomas Aquinas
    di Etienne Gilson (Autore)
  • The Cambridge Companion to Aquinas (Cambridge Companions to Philosophy) prima edizione
    di Norman Kretzmann ( Editore), Eleonore Stump (Editore)
  • St. Thomas Aquinas
    di Ralph McInerny (Autore)
  • The Christian Philosophy Of St Thomas Aquinas
    di Etienne Gilson (Autore), L.K. Shook (Traduttore)
  • Truth in Aquinas (Routledge Radical Orthodoxy) prima edizione
    di John Milbank (Autore), Catherine Pickstock (Autore)
  • Realismo tomista e svolta linguistica: Verso una forma più perfetta di esistenza prima edizione
    di John P. O “Callaghan (Autore)
  • Tommaso d’Aquino sulla natura umana: uno studio filosofico di Summa Theologiae, 1a 75-89
    di Robert Pasnau (Autore)
  • Ethica Thomistica: Moral Philosophy of Thomas Aquinas
    di Ralph McInerny (Autore)

Leave a Reply

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *